On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Castelnuovo di Conza - Wikipedia

Castelnuovo di Conza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castelnuovo di Conza
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Castelnuovo di Conza]]
[[Image:|100px|]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Campania
Provincia: stemma Salerno
Coordinate: 40°49′N 15°19′E / 40.81667, 15.31667
Altitudine: 650 m s.l.m.
Superficie: 14 km²
Abitanti:
975 2006
Densità: 69,6 ab./km²
Frazioni: Sant'Ilarione, Cupone, Piana Voglino, Scorzo, Serrone, Perillo, Quercia, Petralonga 
Comuni contigui: Caposele (AV), Conza della Campania (AV), Laviano, Pescopagano (PZ), Santomenna
CAP: 84020
Pref. tel: 0828
Codice ISTAT: 065033
Codice catasto: C235 
Nome abitanti: castelnovesi 
Santo patrono:  
Giorno festivo:  
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Castelnuovo di Conza è un comune di 975 abitanti della provincia di Salerno.

Indice

[modifica] Onorificenze

Il Comune è stato insignito della Medaglia d’oro al merito civile.

[modifica] Geografia

Castelnuovo di Conza sorge alle propaggini della regione storica dell'Irpinia, a 650 metri nell'alta Valle del fiume Sele. Il comune, esteso su una superficie di 13,98 kmq, comprende il valico appenninico di Sella di Conza, sin dall'antichità importante nodo viario che attraverso le valli del Sele, dell'Ofanto e del Calore permetteva il passaggio dal versante adriatico al Tirreno nella direzione est-ovest, congiungendo la Campania con la Lucania sulla direttrice nord-sud.

La zona è caratterizzata da una forte sismicità, come dimostrano i numerosi episodi che si sono succeduti nel corso della sua storia, spesso di portata distruttiva.

La conformazione naturale del territorio e la sua posizione offrono una spiccata esposizione alle correnti ventose. Negli ultimi anni, il comune è diventato importante sito eolico, con l'installazione di diversi aerogeneratori di taglia media e grande.

[modifica] Storia

[modifica] Origini

Il territorio di Castelnuovo di Conza era già abitato tra il V e il III secolo a.C., come dimostrano i ritrovamenti archeologici di alcuni siti sannitici sottoposti a saggi di scavo da parte del Prof. Werner Johannowshi della Soprintendenza di Salerno e non ancora portati completamente alla luce. In contrada Cupone sono stati ritrovati manufatti litici senza contesto, assegnabili ad un periodo che va, grosso modo, dal Paleolitico superiore al Neolitico fino all’Età del bronzo.

Per la sua posizione il territorio di Castelnuovo di Conza ha rappresentato fin da tempi antichi un importante nodo viario, affermazione attestata dai tratturi che fungevano da vie di comunicazione con le regioni dell’Italia Centrale e Meridionale; come confermato da molti studiosi, importante era il ruolo della Sella di Conza come passaggio di comunicazione tra il versante tirrenico dell’alta valle del Sele e con quello adriatico della valle dell’Ofanto.

Dalle fonti note, il primo documento in cui si fa menzione di Castelnuovo di Conza è il “Catalogo dei Baroni normanni” (1140), dove lo si ritrova tra i suffeudi di |Conza. Altro documento importante è un elenco di tutti i paesi sottoposti alla Diocesi di Conza, inviato nel 1200 dal Papa Innocenzo III al Vescovo conzano Pantaleon, dove compaiono anche i territori di Malinventre e Torricella.

Passò sotto il dominio di Don Francesco Gesualdo, che poi vendette a Fabio Bavosa della Terra di Pescopagano, suo vassallo. La presenza di un comodo castello posto in luogo ameno per uso del Barone di detta terra è una probabile ricostruzione di una precedente struttura longobarda posta a guardia della valle e del confine con i territori bizantini. In data 17 agosto 1254, Innocenzo III affidava in possesso di Filippo di Acerno, il Castello di Castelnuovo, che era stato restaurato nel 1230-1231 insieme ad altri nella zona, per volere di Federico II di Svevia. Altre notizie ci sono riportate dall’Acocella, che parla di un "terremoto del 14 gennaio 1466, che colpì Buccino, Pescopagano, Conza ed altre terre" e, data la sua posizione, sicuramente Castelnuovo di Conza. Nella Cronista Conzana (1689-1691) si parla ancora della sua "forte torre".

[modifica] La leggenda della Petrara e altre storie tramandate

A Castelnuovo sorgeva una chiesa madre di S. Maria della Petrara che si affiancava nelle funzioni parrocchiali alla chiesa di San Nicola incastellata nell’antico borgo, presumibilmente intorno al X secolo. Il nome di S. Maria della Petrara trae origine dalla località Petrara, estremità dell’antico borgo arroccato su un promontorio caratterizzato da caverne e grotte. Si narra che ad un Castelnovese apparve in questo luogo la Madonna, chiedendogli un pezzo di pane negatole da un abitante del limitrofo borgo di San Menna, da qui distante un paio di chilometri. Il buon uomo (o, a seconda delle versioni, una donna) si recò nella sua abitazione e preso dall'impastapane un pezzo di pasta lievitata lo offrì alla Madonna. Questa espresse il desiderio di essere collocata in chiesa edificata sul posto e murata con le spalle rivolte all'impietosa San Menna. La statua recaba in mano un pezzo di pane genuino prodotto della terra. Come affermava l’avvocato Enzo Di Ruggiero (appassionato di cose antiche), non saremo lontani da vero se interpretassimo l’apparizione della Madonna come di un monolito che costituiva l’entrata di una laura. Una "Madonna delle colture" alla quale si contrapponeva l’eremo di S. Menna. Come le chiese paleocristiane sorsero sulle rovine di templi pagani, così sulle antiche laure basiliane era infatti consuetudine edificare edicole e chiese campestri. Intorno alla chiesa di S. Maria della Petrara si andarono addensando abitazioni come già era avvenuto nei pressi del monastero benedettino di S. Menna dopo l’ XI secolo.

Un’altra tradizione tramandataci e tuttora viva nella memoria collettiva, ritiene, attribuendo ad un episodio di storia recente ciò che s’era verificato in tempi remoti, e cioè che Castelnuovo di Conza fosse sorto per l’abbandono di un antico insediamento posto nel Bosco più a valle a causa di una eccessiva presenza dei serpenti. In verità nella seconda metà del XV secolo gli abitanti di Torricella, una terra sita nel Bosco, si trasferirono in borghi vicini. Una parte di questi si insediò a Castelnuovo di Conza, che forse per l’incremento demografico e per mancanza di spazio, o per il cessato pericolo di aggressioni così frequenti dei secoli precedenti, edificò fuori della porta di “chiecole” dove già doveva esistere una realtà urbana consolidata intorno alla chiesa della Petrara. Nell’angolo sinistro appena dietro l’ingresso principale della chiesa, era infatti collocata distesa (fino a tempi recenti) la statua di S’Ilarione, monaco orientale, protettore dei terremoti, che evangelizzò le popolazioni dell’Egitto e del vicino Oriente. È possibile che gli abitanti della Torricella trasferitisi a Castelnuovo di Conza avessero quindi portato in paese le proprie tradizioni e i propri culti.

Nella Cronista Conzana scritta tra il 1673 e il 1688, monsignor G. Chiusano, di Sant'Angelo dei Lombardi, così si esprime sulla Torricella ai suoi tempi già diruta: "era una terra (...) posta nella difesola di Bon Inventre, che andava compresa con il feudo di Caposele, che vulgarmente si chiama La Torra nella quale vi si conoscono in atto i vestigi delle case, fontane et altro, che dicono che l’abitanti di detta terra quando abbandonarono detto luogo, parte rimasero nella terra di S. Menna, e parte nelle terre di Caposele e Teora".

[modifica] Storia recente

Dopo i terremoti storici del 1466 e del 1694, il centro è stato oggetto di una distruzione quasi totale dovuta al sisma del 23 novembre 1980.

Oggi Castelnuovo di Conza presenta un'urbanistica molto variegata. Il centro storico, in posizione arroccata, è stato riedificato quasi nella sua interezza, ripristinando molti degli antichi vicoli digradanti in cui si snodava la vita di un tempo. I quartieri ricostruiti dopo il sisma del 1980 presentano un tessuto edilizio formato da abitazioni disposte in serie parallele, allineato secondo la direzione di penetrazione all'interno. A nord-est sopravvive un caratteristico quartiere di edifici prefabbricati in legno, impiantati per offrire accoglienza provvisoria agli sfollati, in attesa che il processo di ricostruzione giungesse a termine, ma mai più dismessi.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Collegamenti

Castelnuovo di Conza è situato a 30 km dall'uscita di Contursi Terme dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e a 2 km dal bivio della Quercia (Madonnina) della nazionale SS 91. La stazione ferroviaria più vicina è sita in Contursi Terme. Il centro è raggiungibile anche mediante autobus di autolinee private sulla linea Pescopagano-Salerno, con collegamenti per Salerno (3 corse giornaliere).

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu