Casaletto Spartano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Casaletto Spartano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 540 m s.l.m. | ||
Superficie: | 70 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 24 ab./km² | ||
Frazioni: | Battaglia | ||
Comuni contigui: | Casalbuono, Caselle in Pittari, Lagonegro (PZ), Morigerati, Rivello (PZ), Sanza, Torraca, Tortorella, Vibonati | ||
CAP: | 84030 | ||
Pref. tel: | 0973 | ||
Codice ISTAT: | 065027 | ||
Codice catasto: | B888 | ||
Nome abitanti: | casalettani | ||
Santo patrono: | San Nicola di Bari | ||
Giorno festivo: | 13 maggio,15 agosto,8 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Casaletto Spartano è un comune di 1.680 abitanti della provincia di Salerno.
Indice |
[modifica] Storia
Di origine Medioevale, il paese potrebbe, quasi certamente, essersi sviluppato intorno all’antica contrada “Spartoso”, da cui potrebbe derivare il nome Spartano. L’abbandono del vecchio nucleo, racconta una vecchia leggenda, fu causato da un’invasione di formiche. Molto più probabilmente dalla scarsità d’acqua o dai terremoti che, intorno all’anno Mille, sconvolsero gran parte del meridione d’Italia. Il primo documento che rivela l’esistenza di Casaletto è una pergamena di Don Pedro da Toledo, in cui si parla dei privilegi concessi a Isabella Caracciolo duchessa di Castrovillari sulle terre di Tortorella e i suoi Casali (Battaglia, Casaletto e Bonati). Oggi Casaletto Spartano è costituito dai due principali centri abitati che sono la vicina frazione Battaglia ed il Capoluogo, più tutta una serie di contrade rurali, circa un trentina, sparse su tutto il territorio che ha una superficie complessiva di oltre 72 kmq. Casaletto Spartano e Battaglia sono divise dal corso d'acqua Rio di Casaletto e collegate tra di loro con alcuni sentieri.
[modifica] Il Capello
Il luogo maggiormente rappresentativo di Casaletto, è senz’altro “Il Capello”. Tale località si inserisce in un complesso sorgitivo contraddistinto da un elevato valore ambientale. La località prende il nome dalla cascata “Capelli di Venere” la cui denominazione deriva dalle particolari forme che l’acqua assume cadendo a gravità. In prossimità del corso d’acqua si trova anche un mulino ben conservato e un vecchio rudere denominato “Sorgitore” che consente la deviazione delle acque provenienti dalla sorgente che ha origine presso la località Melette, in modo che una parte delle acque alimentino il mulino e la restante parte vadano a finire nel fiume. Il Capello presenta anche tutta una serie di percorsi interni che consentono di visitare vari luoghi panoramici che il corso d’acqua crea lungo il suo tragitto.
[modifica] Ambiente naturale
In passato, la necessità di collegamenti brevi fra i diversi centri abitati posti soprattutto in prossimità del Rio di Casaletto, ha portato alla nascita di una serie di sentieri che collegano le diverse contrade rurali fra di loro ed in particolare a Casaletto Spartano e la frazione Battaglia. Fra i più importanti vi è senz’altro quello religioso delle “Rocche”, ma anche il sentiero di “Cannati” e quello che collega in Capello con il mulino di “Felice Bello”. La caratteristica principale di questi sentieri è senz’altro il fatto che si sviluppano lungo il Rio di Casaletto, attraversando luoghi incontaminati e consentono di osservare il corso d’acqua lungo il suo tragitto. Sul territorio casalettano sono presenti numerose grotte carsiche che sino ad oggi sono state esplorate solo da pochi curiosi. Le principali sono quelle di Mariolomeo e quelle del Vottarino Le grotte sono accessibili solo a persone esperte e solo per alcuni periodi dell'anno.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
- Cilento
- Dialetto cilentano
- Dialetto cilentano meridionale
- Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Alfano | Agropoli | Aquara | Ascea | Auletta | Bellosguardo | Buonabitacolo | Camerota | Campora | Cannalonga | Capaccio-Paestum | Casal Velino | Casalbuono | Casaletto Spartano | Caselle in Pittari | Castel San Lorenzo | Castelcivita | Castellabate | Castelnuovo Cilento | Celle di Bulgheria | Centola | Ceraso | Cicerale | Controne | Corleto Monforte | Cuccaro Vetere | Felitto | Futani | Gioi | Giungano | Laureana Cilento | Laurino | Laurito | Lustra | Magliano Vetere | Moio della Civitella | Montano Antilia | Monte San Giacomo | Montecorice | Monteforte Cilento | Montesano sulla Marcellana | Morigerati | Novi Velia | Omignano | Orria | Ottati | Perdifumo | Perito | Petina | Piaggine | Pisciotta | Polla | Pollica | Postiglione | Roccadaspide | Roccagloriosa | Rofrano | Roscigno | Sacco | Salento | San Giovanni a Piro | San Mauro Cilento | San Mauro la Bruca | San Pietro al Tanagro | San Rufo | Sant'Angelo a Fasanella | Sant'Arsenio | Santa Marina | Sanza | Sassano | Serramezzana | Sessa Cilento | Sicignano degli Alburni | Stella Cilento | Stio | Teggiano | Torre Orsaia | Tortorella | Trentinara | Valle dell'Angelo | Vallo della Lucania