Mercato San Severino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mercato S. Severino | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 260 m s.l.m. | ||
Superficie: | 30 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 702 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Baronissi, Bracigliano, Castel San Giorgio, Cava de' Tirreni, Fisciano, Montoro Inferiore (AV), Roccapiemonte, Siano | ||
CAP: | 84085 | ||
Pref. tel: | 089 | ||
Codice ISTAT: | 065067 | ||
Codice catasto: | F138 | ||
Nome abitanti: | sanseverinesi | ||
Santo patrono: | San Rocco | ||
Giorno festivo: | 16 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Mercato San Severino è un comune di 21mila abitanti in provincia di Salerno. Il Castello Medievale di Mercato San Severino, uno dei più importanti dell'Italia meridionale, ottimo esempio di architettura militare, sovrasta dalla collina l'attuale cittadina moderna.
Indice |
[modifica] Geografia
Mercato S.Severino,alla confluenza dei torrenti Solofrana e Calvagnola, si sviluppa su una superficie di circa 30 Kmq, in una valle al confine tra le province di Salerno,da cui dista 15 Km e Avellino, da cui dista 20 Km, con una altidudine media di circa 140 metri s.l.m., con zone (Acquarola e Ciorani) tra i 300 / 400 metri. Il territorio presenta zone pianeggianti e zone collinari.
[modifica] Storia
[modifica] Personaggi illustri
La famiglia Sanseverino, Conti di Marsico e Principi di Salerno (secc.XI-XVI),una delle più importanti del Regno di Napoli, con Troisio il Normanno, il capostipite, Tommaso II, fondatore della Certosa di Padula, Tommaso III, Vicario del Regno,e i Principi Roberto I, Antonello, Roberto II e Ferrante,ultimo esponente della famiglia,morto in esilio ad Avignone nel 1567.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Trasporti
[modifica] Ferrovie
La città è servita dalla stazione di Mercato San Severino, che rappresenta un nodo ferroviario molto importante in Campania: vi confluiscono infatti la linea Salerno - Avellino - Benevento e la linea per Nocera Inferiore/Sarno.
La città ha anche un'altra stazione, Valle di Mercato San Severino.
[modifica] Frazioni e località
Mercato (Quartiere S. Antonio con Rione Regina Pacis, il Pizzone,la Colombaia, gli Orefici e le piazze del Mercato, / Quartiere S.Giovanni con la Licinella, il Palco-Castello dei Sanseverino,lo Codacchio-il Boschetto, Cerrelle). Acigliano( con S.Magno, Ferrera), Acquarola (con S.Elia), Capocasale, Carifi, Ciorani ( con Piemonte, Vigna dei Padri), Corticelle (con S. Girolamo), Costa (con Pendino), Curteri (con S.Maria a Rota), Galdo di Carifi( con Li Mandrilli), Lombardi (con S. Martino),Monticelli di sopra ( con Valle Bracciola), Monticelli di sotto (con il Granfone), Oscato, Ospizio, Pandola ( con S.Croce), Piazza del Galdo (con Piro, S. Aniello), Priscoli, S. Angelo (con Carratù,Abbadessa, Bagnorosoli,Valle-Marigliano,Marcella-Torrione,S.Croce), S.Eustachio (con S.Felice, Tosta, Rosto), S.Vincenzo, Spiano (con Terra Santa), Torello.
[modifica] Gemellaggi
Farébersviller (Con la frazione sanseverinese di Acigliano) - Francia