On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Altavilla Silentina - Wikipedia

Altavilla Silentina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto comuni.

Altavilla Silentina
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Altavilla Silentina]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Campania
Provincia: stemma Salerno
Coordinate: 40°32′N 15°8′E / 40.53333, 15.13333
Altitudine: 275 m s.l.m.
Superficie: 52 km²
Abitanti:
6.724
Densità: 129 ab./km²
Frazioni: Vedi elenco 
Comuni contigui: Albanella, Castelcivita, Controne, Postiglione, Serre
CAP: 84045
Pref. tel: 0828
Codice ISTAT: 065005
Codice catasto: A230 
Nome abitanti: altavillesi 
Santo patrono: Sant'Egidio 
Giorno festivo: 1 settembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Altavilla Silentina è un comune di 6.724 abitanti della provincia di Salerno.

Indice

[modifica] Onorificenze

Il Comune è stato insignito della Medaglia d’argento al merito civile per per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale .

[modifica] Geografia

Situata su una collina a 275 metri s.l.m., è posizionata strategicamente avendo a est il monte Alburno (1700m), a ovest la piana del fiume Sele e il Mar Tirreno. Gode di una vista panoramica che spazia dall'isola di Capri, comprende la costiera amalfitana e copre tutta la parte centro-nord dela Piana del Sele. Il territorio comunale è situato parte in pianura e parte in collina. Il capoluogo comprende 2000 abitanti ed è situato in collina a 275 metri s.l.m. (soglia della "Porta San Biagio" - che era l'unica entrata antica del Paese salendo dalla piana per la località che oggi si chiama "Muraglione"). Altre importanti città vicine sono: Eboli (35.944 abitanti, 20Km), Battipaglia (50.084 abitanti, 23 KM) e Capaccio-Paestum (20.000 abitanti, 15KM). Il territorio comunale è bagnato dal fiume Calore Salernitano che ne delimita la gran parte del confine Nord ed Ovest del paese. Verso Nord Salerno dista 48KM, Napoli 110KM, Roma 328Km.


[modifica] Cultura & Professioni. Cittadini illustri viventi

Antonio Bassi, magistrato è stato presidente della Corte d'Assise di Salerno. È alla guida della locale Bcc; Ezio Marra, avvocato, è stato procuratore della città di San Paolo del Brasile; Gerardo Iorio, è colonnello dei carabinieri - studioso dello sbarco del 1943; Oreste Mottola, giornalista e scrittore; Rosario Messone, ingegnere e storico locale; Francesco Di Venuta, scrittore; Padre Candido Gallo, scrittore; Bruno Di Venuta, studioso dell'emigrazione

[modifica] Storia

[modifica] Epoca romana

Il territorio di Altavilla è stato abitato fin dalla preistoria come testimoniano alcuni antichi insediamenti e reperti del VII a.C. trovati in località San Lorenzo. Nei pressi della contrada Padula si pensa sia localizzato il campo di battaglia dove Spartaco e i suoi 60.000 schiavi ribellatisi a Roma subirono la loro ultima e definitiva sconfitta nel 71 a.C. ad opera del Generale romano Pompeo. Una localita' al di la del fiume porta ancora oggi il nome 'Pompeo'.

[modifica] Epoca normanna XI secolo

La storia dell'attuale borgo di Altavilla è cominciato nella seconda metà del secolo XI, quando intorno all'anno 1080 d.C. i Normanni edificarno il paese a forma triangolare cingendolo di mura con tre porte d'ingresso: Porta di Suso, Porta Carina e Porta San Biagio. I normanni eressero anche la Chiesa di Sant'Egidio, nominata badia con abate mitrato nullius: per questo Atavilla ha meritato il titolo di "città" sin dai primi momenti della sua storia. Fondatore del borgo medioevale è considerato Roberto il Guiscardo, della casata francese degli Hauteville, da cui prende il nome il paese. Per distinguerla dalle altre città con lo stesso nome, ben cinque in Italia, al borgo fu dato il nome di Altavilla del Cilento, in seguito il nome di Altavilla di Capaccio e infine con delibera del consiglio municipale, del 9 settembre 1862 fu definitivamente adottato il nome di Altavilla "Silentina", perché situata tra i due fiumi Sele e Alento. Come borgo medioevale Altavilla ha avuto anche la sua modesta storia. Avendo preso parte alla congiura dei Baroni contro Federico II di Svevia, la citta' fu rasa al suolo nel 1246 d.C. dallo stesso Federico. La breccia nelle mura fu aperta in una localita ancora nota al giorno d'oggi come "muro rutto", situato in via Portanova. Fu nuovamente ricostruita a pianta quadrangolare, con l'aggiunta di una nuova porta detta 'Porta Nuova'. Un insigne feudatario del paese fu Carlo Durazzo, che la ricevette in regalo dal re di Napoli. Qualche anno più tardi il lop stesso Durazzo salí al trono di Napoli col nome di Carlo III (1381-1387).

[modifica] Il convento San Francesco

Nel XV secolo ad Altavilla arrivarono i frati minori francescani. Sullo stipite di pietra della porta del convento è posta la data 1444. Il convento fu residenza dei Frati Minori francescani fino al 1860, quando molti beni furono confiscati alla chiesa dallo stato italiano. Dal 1929 è residenza dell'ordine religioso dei Padri Vocazionisti, che dal 1952 al 1989 e dal 2000 fino ad oggi (2008) hanno posto la casa del Noviziato Italiano dell'Ordine.

[modifica] La rivoluzione del 1799 e il miracolo di Sant'Antonio

Un altro evento degno di nota nella storia del paese si ebbe nel 1799. Quando l'eco della rivoluzione francese raggiunse anche il Sud d'Italia, ad Altavilla fu proclamata la repubblica. La popolazione di Altavilla si schieró con i giacobini della repubblica partenopea e anche nella piazza principale di Altavilla si piantó "l'albero della Liberta"'. Un gruppo armato di sanfedisti provenienti dalla vicina Eboli si prese carico di prendere con le armi la ribelle Altavilla. Il loro capo si era trincerato dietro gli alberi della foresta adiacente al paese e con un cannone da campagna comincio a colpire l'abitato. Gli abitanti poco atti alle armi cominciarono a disperarsi e ricorsero all'aiuto di Sant'Antonio di Padova, la cui statua era venerata nella Chiesa del Convento dei Francescani. Gli Altavillesi vestirono la statua del santo in modo goffo con sciabola a tracolla e giberna, con schioppo e cappello a due punte e la collocarono in mezzo alla piazza. Tale vista provocó il riso beffardo del capo sanfedista che disse sprezzante: "Lo faró saltare in aria questo 'struppone furmiculusu'" e sparó. Il suo cannone si spezzó in tredici parti e sbigottito scappó tra le bestemmie e gli sguardi attoniti dei suoi compagni. Gli Altavillesi gridarono al miracolo e istituirono una speciale devozione per il santo di Padova: è da allora che ogni anno il 13 giugno, giorno liturgico della sua festa, la statua del santo visita le famiglie del paese entrando di casa in casa. La processione del santo inizia la mattina alle 8 e termina verso le 11 di sera con grande participazione di popolo.

[modifica] Scrittori

Altavilla Silentina è uno dei paesi più raccontati del comprensorio cilentano. Piero Chiara ne "Il Balordo" si misura con una storia di confino, al tempo del fascismo, e di bande musicali. Lorenzo Bennato, in "Ho tirato giù i santi dal Paradiso", narra della vocazione che va a scemare di un giovane di San Marzano sul Sarno presso l'allora seminario di Altavilla.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Frazioni

Cerrelli, Scalareta, Falagato, Borgo Carillia, Chiusa, Olivella, Castelluccio, Ponte Calore, Cerrocupo, Sgarroni, Riglio

[modifica] Feste culturali e religiose

Ad Altavilla si celebrano molte feste soprattutto di carattere religioso, ma anche feste popolari come sagre estive. Di seguito sono riportate le date delle principali manifestazioni:

  • 3 Febbraio Processione di San Biagio
  • Ultima domenica di maggio: Processione del Corpo Santo di San Germano
  • 13 Giugno: Festa di Sant'Antonio
  • Domenica successiva al 16 luglio : Festa della Madonna del Carmine
  • 5 Agosto: Festa della Madonna della Neve (località Carillia)
  • 11 Agosto: Fiera d'agosto
  • Seconda domenica di agosto: Festa della Assunta (località Cerrelli)
  • 1 Settembre: Processione del Santo Patrono Sant'Egidio
  • 8 settembre: Festa della Madonna di Montevergine
  • 13 dicembre: Processione di Santa Lucia

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu