On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Sora - Wikipedia

Sora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua - Se stai cercando altri significati, vedi Sora (disambigua).
Sora
Panorama di Sora
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Lazio
Provincia: stemma Frosinone
Coordinate: 41°43′N 13°37′E / 41.71667, 13.61667
Altitudine: 300 m s.l.m.
Superficie: 71 km²
Abitanti:
26.499 2007
Densità: 373 ab./km²
Frazioni: Carnello 
Comuni contigui: Arpino, Balsorano (AQ), Broccostella, Campoli Appennino, Castelliri, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Pescosolido, Veroli
CAP: 03039
Pref. tel: 0776
Codice ISTAT: 060074
Codice catasto: I838 
Nome abitanti: Sorani 
Santo patrono: {{{patrono}}} 
Giorno festivo: 27 maggio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia
Collabora a Wikiquote « \mathfrak{S}ora nostra
Quanne la juna chiena esce redenne
arret'a chiste circhie de mentagne
e se specchia ent'a sciume e lle campagne
agliumenate, comm'ì sole, rrenne,

Sante Casteche, sule 'ncim' a tutte
ficca la ciocca 'mmes' a lle serine,
e pare n' giacante - Au' destrutte
ogne ccòsa - isse dice - è uere cine,

Ma, se resta de me sule 'na preta
ì pozze sempe recuntà i' ualore
del lla gente passata! - 'Ne pueta

remaste a reuarda' 'ncim' glie ponte,
diciarria ca la notte ciume e monte
se scagnate 'ne bbace tutt'ammore!  »
(Luigi Conocchia, "Frunne de cerqua", Tip. Fraioli, Arpino, 1896)

Sora è un comune di 26.499 abitanti (44.000 ca. con l'agglomerato urbano, detto Lirinia) della provincia di Frosinone, di cui ospita alcune sedi decentrate.

Indice

[modifica] Geografia

Per popolazione è il quarto centro della provincia, dopo Cassino ed Alatri, mentre il secondo se si considera parte dell'agglomerato urbano di Lirinia[1], composto da Broccostella, Castelliri, Isola del Liri e Sora [2]. È posta all'incrocio delle valli di Comino e di Roveto, non lontano dai monti del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il suo territorio è per lo più pianeggiante, ed anche se è circondata da monti, il suo clima rimane per tutto l'anno molto mite e temperato. Sui monti che la circondano si possono osservare oltre alla rigogliosa flora anche la tipica fauna della zona.

È attraversata dal verde fiume Liri ed anche se solo per un breve tratto dal fiume Fibreno che, nei pressi dell'Abbazia di San Domenico si ricongiunge al Liri per dare vita, nel centro storico della limitrofa Isola del Liri, alle famose cascate.

[modifica] Collegamenti

Veduta del Centro cittadino dal ponte di Napoli
Veduta del Centro cittadino dal ponte di Napoli

È facilmente raggiungibile sia se si proviene da nord che da sud, percorrendo le superstrade rispettivamente provenienti da Frosinone e Cassino, mentre se si proviene dall'Abruzzo è raggiungibile percorrendo la superstrada Avezzano-Sora. Importante dorsale per le comunicazioni locali è la Ferrovia Avezzano-Sora-Roccasecca; parte integrante della storia cittadina, fu salvata negli anni '80 dalla soppressione grazie al discreto bilancio positivo sempre registrato grazie al pendolarismo scolastico tra Sora e i comuni limitrofi.

Per approfondire, vedi la voce Ferrovia Avezzano-Sora-Roccasecca.

[modifica] Storia

Città fondata dai Volsci, ha subito molte occupazioni nel corso dei secoli dai Normanni agli Angioini, sede di una contea ed in seguito del Ducato di Sora, acquisita nel 1796 dal Regno di Napoli e annessa alla provincia di Terra di Lavoro.

[modifica] Sora volsca

Per approfondire, vedi la voce volsci.

[modifica] Colonia latina

[modifica] Età imperiale e medioevo

  • 702 Sora capoluogo di gastaldato
  • 858 il gastaldo di Sora si ribella ad Adenario principe di Salerno che chiama in suo soccorso Guido I di Spoleto, il quale annette la città al suo ducato, mentre Aquino diventa il nuovo capoluogo del gastaldato.
  • 870 Sora contea autonoma

[modifica] Normanni

  • 1103 dopo la distruzione normanna la città diviene demanio regio.
  • 1208 Sora diviene contea dello Stato Pontificio sotto Riccardo dei Conti di Segni.
  • 1229 Sora torna al regno di Napoli dopo la distruzione di Federico II
  • 1230 demanio regio, ricostruzione della cattedrale in stile gotico-cistercense.

[modifica] Il ducato

Per approfondire, vedi la voce Ducato di Sora.

Il titolo comitale era stato concesso nel 1399 e nel 1443 il conte di Sora, Nicola Cantelmo, ottenne dal re di Napoli Alfonso I d'Aragona il titolo ducale.

Nel 1472 il papa Sisto IV Della Rovere, nell'organizzazione temporale dello stato pontificio, rinunziò al feudo concesso poi, insieme al nuovo titolo ducale che comprendeva unificati i feudi di Alvito e Arce, al nipote Leonardo Della Rovere, dal Re di Napoli Ferdinando I, di cui sposò una figlia: Giovanna d'Aragona.

Rappresentazione del Ducato di Sora negli affreschi dei palazzi Vaticani.
Rappresentazione del Ducato di Sora negli affreschi dei palazzi Vaticani.

La città fu anche base logistica delle spedizioni militari volte a riaffermare i diritti francesi sulla Campania e sugli Abruzzi, che intraprese Giovanni della Rovere, tra il 1494 e il 1501 (anno della sua morte). Duca di Sora e di Arce, signore di Senigallia, nel 1495 conquista Ceprano, Montecassino e la Terra di San Benedetto (divenuta commenda di Giovanni de' Medici); il territorio ducale è alla sua massima estensione.[3].

Nel 1516 Ferdinando d’Avalos fu assoldato da Carlo V per reprimere gli ultimi residui filofrancesi nel Regno di Napoli. Il ducato fu sottratto ai Della Rovere, e per un breve periodo divenne possesso di Guglielmo di Croy che insediò presso Carnello una cartiera gestita da un artigiano di Fossombrone.

Nel 1580 papa Gregorio XIII acquistò il feudo dai duchi di Urbino Della Rovere per donarlo al nuovo duca Giacomo Boncompagni, suo figlio, il quale ottenne nel 1583 anche i feudi di Aquino e di Arpino che, acquistati ai D'Avalos di Chieti, costituirono parte integrante del nuovo ducato, divenuto così una vera e propria signoria fino al 1796.

[modifica] Il Fascismo, la Democrazia Cristiana e Partito Repubblicano Italiano

Nel 1927 dall'unione del Circondario di Sora e del Circondario di Frosinone, con alcuni comuni dell'ex circondario di Gaeta nacque la provincia di Frosinone, da cui la città da allora fece parte, con il secondo collegio elettorale della provincia: Sora-Cassino. Il carattere bipolare della nuova provincia venne riproposto nello stemma che, oltre al leone araldico simbolo di Frosinone, riportava le cornucopie della Terra di Lavoro come simbolo dell'ex circondario di Sora.

Nel dopoguerra la città fu roccaforte di importanti esponenti poltici del Partito Repubblicano Italiano e della Democrazia Cristiana ereditando e reintrepretando in chiave locale le antiche rivalità esistenti nel territorio già dall'età napoleonica e dalla soppressione della provincia di Terra di Lavoro.

Sora, sviluppo della città oltre il Liri.
Sora, sviluppo della città oltre il Liri.

[modifica] Dialetto

Per approfondire, vedi la voce Clemente Merlo.

Il dialetto di Sora è un dialetto del gruppo meridionale intermedio, vicino ai dialetti campani; è reso celebre nel panorama della linguistica contemporanea grazie all'opera di Clemente Merlo, glottologo che dopo aver soggiornato più volte nella città ospite di Vincenzo Simoncelli, scrisse opere di linguistica fondamentali proprio attorno al dialetto sorano. Manifestazioni per lo più di carattere folklorico e quasi goliardico sono le poesie di Riccardo Gulia.

Collabora a Wikiquote « A mé che sò' poeta dialettale

e parle solamente che je core,
me uè' 'na frenesìa, 'na smània tale,
quanne se parla 'e Patria, 'e Ddì e d'Amore,
che 'nne me frène cchiù, pèrde i controlle;
e, a còste che ce uò la carta 'a bolle,

'agli' 'a osannà' pur'ì' alle Fiamme Gialle...[4] »
(Riccardo Gulia, Pagine d'Amore, in Vita Sorana Maggio Giugno 1976, tip. Pasquarelli - Sora)
Il duomo di Sora
Il duomo di Sora

[modifica] Luoghi d'interesse

Dal punto di vista turistico la città offre diverse attrazioni come le belle chiese di Santo Spirito, Santa Restituta, San Bartolomeo Apostolo, e la chiesa cattedrale di Santa Maria Assunta, tutte situate lungo la strada principale (Corso dei Volsci). La cattedrale di Santa Maria è costruita sugli antichi resti italici, in parte emersi, di un santuario dedicato a un dio eponimo della città, Soranus, probabilmete di origine etrusca (cfr. Monte Soratte, Soriano nel Cimino, Sorano). Di interesse storico e artistico vanno ricordate anche la chiesa e il monastero di San Domenico di Sora [5], costruita sui resti della presunta villa natale di Cicerone, ed il castello roccaforte detto "di San Casto" oppure più comunemente "Rocca Sorella", più antico di Roma. Sul colle del castello si trova la chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Lungo il Corso Volsci, si trova la chiesa di Santa Restituta che da il nome alla antistante piazza. La città è da ricordare anche per la parte del centro storico (Cancéglie) sopravvissuta al terremoto e ai rifacimenti urbanistici del fascismo in cui sopravvivono i vicoli e le antiche botteghe dei mercanti, nonché dalla chiesa di San Silvestro Papa recentemente ristrutturata.

[modifica] Fiere e manifestazioni

  • Dal 22 settembre al 1 ottobre Sora ospita la famosa fiera campionaria dei mobili e arredamento.
  • Dal 27 aprile al 6 maggio viene allestita Sorarreda, fiera dell'arredamento, dell'abbigliamento e dei corredi matrimoniali, durante la quale si organizzano anche sfilate di moda e manifestazioni promozionali dell'industria tessile locale.
  • Mercato settimanale del giovedì, di grande afflusso provinciale.
  • Mercato del mobile usato e dell'antiquariato, ogni seconda domenica del mese in Corso Volsci, a cui aderiscono anche la maggior parte dei rivenditori di mobili con la straordinaria apertura domenicale.
  • Dal 2005 il 14 agosto circa 60 facchini portano in processione "la macchina dell'Assunta" sulla quale ad un'altezza di 16 metri è posizionata la statua di Maria Assunta, a cui è dedicata la cattedrale.

È anche da ricordare la Processione di San Rocco (16/8) che conta migliaia di seguaci provenienti da tutto il mondo per le festività di ferragosto, nella quale si porta a spalla per le vie della citttà la statua del santo con il cane. Inoltre importantissima e molto toccante è la processione del Venerdì Santo, quando vengono portate a spalla la statua della Madonna Addolorata e del Cristo morto.

[modifica] Personalità legate a Sora

[modifica] Gastronomia

Dal punto di vista gastronomico tra i prodotti tipici ricordiamo la ciambella ("ciammella" in dialetto, pane bollito, salato e aromatizzato all'anice), le ciambelline al vino, la "cicerchiata" (dolce di carnevale), la pigna (dolce di pasqua), i "ciecamarini" (dolci di carnevale, detti anche "struffoli" o "castagnole" in altre zone), i mostaccioli (dolce natalizio costituito da un piccolo rombo di cioccolato ripieno di marmellata, frutta secca, pasta per biscotti e altro secondo le ricette) e le "nnocche" (dolce di carnevale tipico anche di altre zone con altri nomi, ad esempio "chiacchiere" o "frappe"). molto interessante a Sora è la fiera che si svolge tutti gli anni per un paio di giorni,qui si può trovare di tutto da mobilifici a bancarelle gastronomiche.

[modifica] Sport

[modifica] Calcio

Per approfondire, vedi la voce Associazione Sportiva Sora.

Per anni Sora ha avuto una squadra di calcio professionistica, nella quale hanno militato calciatori passati poi a squadre di serie A. La squadra impegnata nel campionato di serie C1 e C2, per varie stagioni ha rappresentato la terza forza calcistica del Lazio, insieme alla Lodigiani ed al Frosinone. Attualmente, dopo il fallimento avvenuto nel 2005, la prima squadra che è stata rifondata con il nome di "Sora Calcio 1907", milita nel campionato di promozione, pronta a risalire la china.

Calcio Femminile

Gioventù Sorana è la prima società calcistica femminile di Sora, dal 2007 divenuta Femminile Sora Calcio.

[modifica] Ciclismo

Il 24 maggio 1990 la seconda semitappa della 4^ tappa del Giro d'Italia 1990 si è conclusa a Sora con la vittoria dell'australiano Phil Anderson.

[modifica] Pallavolo

Da molti anni la Soc. Pallavolo Sora partecipa a numerosi campionati, dal 2005, milita nel campionato nazionale di B2 maschile.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Amministrazione

  • Sindaco: Ing. Cesidio Casinelli, dal 06/2006.
  • Vice Sindaco: Maria Gabriella Paolacci, dal 06\2006.
  • Presidente del Consiglio: ANTONIO LOMBARDI, dal 06/2006.
  • Comune: Centralino 0776 8281
  • Fa parte della Comunità Montana "Valle del Liri"
  • Classificazione climatica: zona E, 2150 GR/G

[modifica] Note

  1. ^ http://www.soraweb.it/almanacco/det.asp?k=994 Articolo de "Il Messaggero" sul progetto Lirinia
  2. ^ http://www.sistemi.it/lirinia/ Il primo progetto Lirinia
  3. ^ Mariano dell'Omo, Montecassino. Un'abbazia nella storia. Arti grafiche Amilcare Pizzi, Cinisello Balsamo (MI) 1999
  4. ^ Grassetti dell'autore
  5. ^ http://www.sandomenicoabate.it

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu