Monte San Giovanni Campano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte San Giovanni Campano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 420 m s.l.m. | ||
Superficie: | 48,51 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 263 ab./km² | ||
Frazioni: | Anitrella, Chiaiamari, Colli, La Lucca, Porrino | ||
Comuni contigui: | Arce, Arpino, Boville Ernica, Castelliri, Fontana Liri, Sora, Strangolagalli, Veroli | ||
CAP: | 03025 | ||
Pref. tel: | 0775 | ||
Codice ISTAT: | 060044 | ||
Codice catasto: | F620 | ||
Nome abitanti: | monticiani | ||
Santo patrono: | San Tommaso d'Aquino - Maria SS.ma del Suffragio | ||
Giorno festivo: | 7 marzo | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Monte San Giovanni Campano è un comune di 12.772 abitanti in provincia di Frosinone.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Antonio Cinelli, dal 05/2006 (secondo mandato).
- Comune: Centralino 0775 28.991
- Fa parte della XII Comunità Montana "Monti Ernici"
- Classificazione climatica: zona D, 2028 GR/G
[modifica] Collegamenti esterni
- www.museomentana.it - E' il Museo nazionale della Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma con notizie e cimeli relativi all'episodio del 26 ottobre 1867 alla Casina Valentini dove avvenne uno degli episodi più eroici del nostro risorgimento come ricordato in una targa marmorea dall'amministrazione comunale il 3 maggio 1990.