Acquafondata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acquafondata | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 926 m s.l.m. | ||
Superficie: | 25 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 11 ab./km² | ||
Frazioni: | Casal Cassinese, Fontana | ||
Comuni contigui: | Filignano (IS), Pozzilli (IS), Vallerotonda, Viticuso | ||
CAP: | 03040 | ||
Pref. tel: | 0776 | ||
Codice ISTAT: | 060001 | ||
Codice catasto: | A032 | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 29 agosto | ||
![]() |
Acquafondata è un comune di 289 abitanti della provincia di Frosinone, situato al centro di una vallata ed è circondato dai verdissimi monti della Meta.
Indice |
[modifica] Onorificenze
Il Comune è stato insignito della Medaglia di bronzo al merito civile per per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale .
[modifica] Toponimo
Il toponimo Acquafondata deriva dall'espressione Aqua fundata che indica acqua che precipita verso il basso.
[modifica] Cenni storici
Il paese fu fondato nell'alto medioevo, come riporta una pergamena del 1032, per iniziativa dei conti di Venafro che favorirono il processo di incastellamento nella zona. I conti successivamente lo donarono ai monaci dell'Abbazia di Montecassino.
Durante la Rivoluzione Francese e nel periodo napoleonico subì vari saccheggi e devastazioni.
Nel 1806 passò a far parte della Terra di Lavoro per volere di Murat. A quell'epoca era un tutt'uno con Viticuso e Casalcassinese.
Dopo il 1860, con l'Unità d'Italia, conobbe l'amara esperienza del brigantaggio. Nel 1902 cessò l'unificazione amministrativa con Viticuso e Casalcassinese: il primo riottenne l'autonomia comunale mentre il secondo rimase unito ad Acquafondata e nel 1927 entrarono a far parte della provincia di Frosinone.
Questo piccolo centro di montagna, che si anima soprattutto in estate in occasione delle sagre caratteristiche, è famoso soprattutto per la fabbricazione artigianale delle zampogne, un'attività tradizionale per la sua popolazione, dedita in passato soprattutto alla pastorizia e alla lavorazione del legno.
Le tristi vicende belliche del secondo conflitto mondiale non hanno risparmiato il paese, a causa della sua collocazione proprio sulla linea del fronte (linea Gustav).
Acquafondata è il luogo natale di Fra' Domenico da Acquafondata, per il quale è in corso il processo di beatificazione.
[modifica] Eventi e tradizioni
Ad Acquafondata si svolge ogni anno in agosto la Sagra degli gnocchi. In gennaio si svolge uno dei maggiori Festival della zampogna da circa. Acquafondata viene considerata l'epicentro della musica pastorale-zampognara centro-meridionale poiché molti degli zampognari itineranti partono da questa area. Ad Acquafondata è molto attiva la produzione di zampogne e ciaramelle.
Il festival trentennale comincia con la sfilata dei musicisti nell'abito della tradizione pastorale comprendente giubbetti in pellame, cappello conico e ciocie. La gara viene svolta tramite l'esecuzione di motivi tradizionale natalizi e composizioni libere di ogni tipo, da solisti e da coppie di musicisti.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Antonio Di Meo (Lista Civica) dal 28/05/2006
Centralino del comune: 0776 584491
- Fa parte della Comunità Montana "Valle di Comino"
- Classificazione climatica: zona E, 2839 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti