Arpino (FR)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arpino | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 450 m s.l.m. | ||
Superficie: | 55 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 139 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Broccostella, Casalattico, Casalvieri, Castelliri, Fontana Liri, Fontechiari, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Santopadre, Sora | ||
CAP: | 03033 | ||
Pref. tel: | 0776 | ||
Codice ISTAT: | 060010 | ||
Codice catasto: | A433 | ||
Nome abitanti: | arpinati | ||
Santo patrono: | Madonna di Loreto | ||
Giorno festivo: | 10 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Arpino è un comune di poco più di 7mila abitanti della provincia di Frosinone.
Vi nacquero Marco Tullio Cicerone, Caio Mario, Marco Vipsanio Agrippa ed il noto pittore rinascimentale Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino.
Storicamente parte dell'antica provincia di Terra di Lavoro in Campania, trasferito al Lazio nel periodo fascista. Fu un noto centro tessile nel XIX secolo nonché sede di una famosa scuola di liutai del maestro Luigi Embergher.
Nella sua cinta di mura poligonali, dette "ciclopiche" e datate al IV secolo a.c., si apre quello che sembrerebbe essere l'ultimo arco a "sesto acuto" d'Europa.
Indice |
[modifica] Storia
Di origini Volsche, popolo di origini incerte a cui sono connesse le vicende dei rostri del foro (preda romana dopo la battaglia navale al largo di Anzio) e di Coriolano, fu teatro ed obiettivo di scontri tra Sanniti e Romani fino ad ottenere definitivamente la cittadinanza romana nel 188 a.c..
È curioso notare come le tradizioni orali locali ed una serie di iscrizioni ancora visibili facciano risalire la fondazione della città al dio Saturno, analogamente ad altre città della Ciociaria: Anagni, Alatri, Atina, Arce (curiosamente tutte con il nome iniziante per "A"); questo porterebbe ad ipotizzare una sorta di memoria storica riguardante origini comuni, probabilmente protoitaliche.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Fabio Forte, dal 05/2006 (secondo mandato).
- Comune: Centralino 0776 85211
- Fa parte della Comunità Montana "Valle del Liri"
- Classificazione climatica: zona E, 2123 GR/G
[modifica] Collegamenti esterni
- http://www.arpinoturismo.it/
- http://www.certamenciceronianum.it/
- http://www.fondazioneumbertomastroianni.it/
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Frosinone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Frosinone