San Domenico di Sora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Domenico di Sora (Foligno, 951 – Sora, 22 gennaio 1031) è stato un abate italiano, fu un riformatore della vita monastica a cavallo tra X e XI secolo..
Nacque a Foligno nel 951 e fu affidato sin da bimbo ai monaci di San Silvestro. Poi divenne benedettino e sacerdote desiderando condurre una vita eremitica, ma dovunque andasse accorreva molta gente. Così si spostò in diversi luoghi, fondando monasteri. Edificò il primo monastero di San Salvatore su un monte presso Scandriglia (Rieti) e ne divenne abate. Poi in Abruzzo San Pietro del Lago e San Pietro di Avellana. A Trisulti, presso Collepardo (Frosinone), fondò il cenobio di San Bartolomeo.
Grazie a una donazione del conte Pietro Rainerio, signore di Sora, fondò il monastero che porta il suo nome dove morì nel 1031 e vi è sepolto.
Venerato a Sora e nel Frusinate, è considerato guaritore dai morsi dei serpenti. A Cocullo (L'Aquila) la statua è portata in processione coperta di rettili.
Il santo viene ricordato il 22 gennaio.