Guido I di Spoleto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guido I da Spoleto o Guidone (... – 860) è stato un conte franco, duca di Spoleto nella prima metà del IX secolo, precisamente dal 842 all'anno della sua morte. Tra gli eredi Guido II da Spoleto che fu re d'Italia e imperatore del Sacro Romano Impero.
Guido o Guidone, è menzionato sia dal Muratori nei suoi annali d'Italia all'anno 843, che lo fa marchese di Spoleto, che da monsignor Brizio, che lo fa marchese d'Ivrea.
Guido era figlio di Lamberto I di Nantes, con il quale fece parte dell'entourage di Lotario I già nel 834 .
Alla morte dell'imperatore Ludovico il Pio , avvenuta nel 840, gli venne data la Abbazia di Mettlach in Lotaringia . Successivamente sposò Itta ( o Ita o Itana) figlia di Sicone I . Nel 843 intervenì nella guerra civile beneventana seguita all'assassinio nel 839 del Principe Sicardo , intervenendo a favore del cognato Siconolfo di Salerno e più di una volta intervenne come arbitro nelle diverse contese, ma solo il successore di Lotario, Luigi II , riuscì a far terminare il conflitto.
Nel 846 riusci poi con le sue sole forze a respingere fuori dal Lazio i Saraceni dopo che essi avevano compiuto il Sacco di San Pietro .
Nel 858 , Guido sostenne Ademaro di Salerno nello scontro contro il Conte di Capua , Landone I . Grazie a questo intervento si assicurò il controllo della Valle del Liri , di Sora e di Arpino sottratte a Landenolfo I di Teano , fratello del Conte di Capua.
[modifica] Fonti
- Llewellyn, Peter. Rome in the Dark Ages. London: Faber and Faber, 1970. ISBN 0-571-08972-0.