840
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
VIII secolo - IX secolo - X secolo | ||
anni 820 - anni 830 - anni 840 - anni 850 - anni 860 | ||
836 - 837 - 838 - 839 - 840 - 841 - 842 - 843 - 844 |
840 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 840 |
Ab Urbe condita | 1593 |
Calendario cinese | 3536 — 3537 |
Calendario ebraico | 4599 — 4600 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
895 — 896 762 — 763 3941 — 3942 |
Calendario persiano | 218 — 219 |
Calendario islamico | 225 — 226 |
Calendario bizantino | 6348 — 6349 |
Calendario berbero | 1790 |
Calendario runico | 1090 |
[modifica] Eventi
- Taranto: i Saraceni strappano la città di Taranto ai Longobardi del ducato di Benevento, e ne fanno per quarant'anni la base di partenza delle proprie scorrerie.
- Adriatico: una flotta saracena, partita da Taranto, sconfigge in due battaglie, davanti a Taranto ed Ancona, le flotte veneziane al soldo del basileus Teofilo II, risale l'Adriatico e saccheggia le città costiere.
[modifica] Nati
- Goffredo il Villoso, sovrano spagnolo († 897)
- Notker I di San Gallo, abate, poeta e scrittore tedesco († 912)
[modifica] Morti
- Agobardo di Lione, santo e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 778)
- Eginardo, storico franco
- 20 giugno - Ludovico I del Sacro Romano Impero, imperatore franco (n. 778)
- 22 novembre - Ilduino, abate e vescovo francese