841
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
VIII secolo - IX secolo - X secolo | ||
anni 820 - anni 830 - anni 840 - anni 850 - anni 860 | ||
837 - 838 - 839 - 840 - 841 - 842 - 843 - 844 - 845 |
841 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 841 |
Ab Urbe condita | 1594 |
Calendario cinese | 3537 — 3538 |
Calendario ebraico | 4600 — 4601 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
896 — 897 763 — 764 3942 — 3943 |
Calendario persiano | 219 — 220 |
Calendario islamico | 226 — 227 |
Calendario bizantino | 6349 — 6350 |
Calendario berbero | 1791 |
Calendario runico | 1091 |
[modifica] Eventi
- L'antica Capua viene distrutta dai saraceni, durante la guerra di successione del Ducato di Benevento, la Civitas Capuana si rifugia a Sicopoli.
- 25 giugno - Francia: si sfalda l'Impero Carolingio. A Fontenoy gli eserciti di Carlo il Calvo e di Ludovico di Baviera si scontrano con le forze di Lotario e del nipote di questi, Pipino d'Aquitania. Restano sul terreno ben quarantamila guerrieri. L'impero viene frazionato tra i tre pretendenti. La pace è tuttavia lontana: si genera uno stato di guerra endemica nei territori amministrati.