On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Martano - Wikipedia

Martano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 40°12′N 18°18′E / 40.2, 18.3

Martano
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Martano]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Lecce
Coordinate: 40°12′N 18°18′E / 40.2, 18.3
Altitudine: 92 m s.l.m.
Superficie: 21 km²
Abitanti:
9.573 31-12-04
Densità: 453 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Martignano, Soleto, Zollino
CAP: 73025
Pref. tel: 0836
Codice ISTAT: 075040
Codice catasto: E979 
Nome abitanti: martanesi 
Santo patrono: Santa Maria Assunta 
Giorno festivo: 15 agosto 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia
Una delle torri cilindriche del castello
Una delle torri cilindriche del castello

Martano (9.573 abitanti) è una città del Salento situata nella parte centrale della provincia di Lecce, nella Puglia meridionale. È il comune più popoloso della Grecìa Salentina, area ellenofona del Salento in cui si parla un'antica lingua di origine greca, il griko. In griko il nome della città è Martana.

La cittadina è situata al centro della Grecia Salentina, in una posizione strategica che, dall'antica via romana Traiano-calabra (Lecce-Martano-Otranto), incrocia l'asse viario Otranto-Martano-Galatina-Gallipoli. Dista 20 km dal capoluogo e 18 km da Otranto.

Veduta del borgo antico
Veduta del borgo antico

Indice

[modifica] Toponomastica

La presenza nello stemma civico di un centurione romano a cavallo (Martius Pegaseus) farebbe pensare ad un'origine romana della città, di cui è testimonianza l'evidente sistema di centuriazione del territorio. La ricerca del filologo Luigi Pisanò attribuisce più verosimilmente l'invenzione delle origini cittadine ad un colto umanista del XVI secolo, che avrebbe assunto lo pseudonimo di Martius e che si sarebbe richiamato alla leggenda del cavallo alato Pegaso, il quale trasformò l'uomo in pietra. Questa ipotesi rinvia ad un'indagine più plausibile sul toponimo mart, comune a tante altre località (Monte Martano, Massa Martana, Marta). La radice mart potrebbe alludere così alla morfologia oppure, se l'origine non fosse precedente alla venuta dei romani, al culto del dio Marte.

[modifica] Monumenti

[modifica] Castello aragonese

Il principale monumento è il Castello Baronale, di cui i recenti restauri, criticati da Sgarbi, hanno evidenziato, nel castello di Martano, tracce di una porta d'ingresso e di un antico fossato risalenti alla fine del '300. Nel 1486, sotto il feudatario Antonello Gesualdo, Martano aveva il castello, le mura ed il fossato. Dentro queste fortificazioni si serrarono i martanesi alla notizia dell'assalto turco di Otranto nel 1480. Dopo la riconquista aragonese, del 1481, il castello venne ricostruito. Sorse a nord-est, attaccato alle case dell'antico abitato dal lato sud e, protetto da un fossato, si raccordava, con i suoi massicci volumi, alle mura cittadine, difese da cinque torri poste a presidio della Terra. Di questo fortilizio di marca aragonese, ci rimangono la torre di via Marconi e l'imponente torrione cilindrico del castello che presenta la base scarpata, il toro marcapiano ed, all'interno, tre feritoie ed una cannoniera strombata. Dalla superiore piazza d'armi, con falconetti, colubrine ed archibugi si sparava contro gli aggressori. Sotto i Trani, nella seconda metà del '600, venne trasformato in palazzo baronale dall'esimio architetto coriglianese Francesco Manuli che sostituì la vecchia facciata con l'attuale, inserendo il bel portale con l'originale motivo delle bugne inclinate. Pregevole la balaustra della scalinata, animata da foglie-volto con valenza apotropaica. nei piani superiori sono interessanti alcuni pavimenti maiolicati e le volte a mattrotta dipinte con fiorami, trombe, pifferi, tamburelli, festoni, scene bucoliche e scorci di campagna. La facciata del castello in via Pomerio, nella seconda metà del '700, sotto i Gadaleta, venne rifatta integralmente dai maestri martanesi Donato Saracino e Tommaso Pasquale Margoleo, molto attivi nella Grecìa Salentina.

[modifica] Chiese

  • Chiesa ed ex convento dei domenicani (attuale sede del municipio)
  • Chiesa della "Congreca"
  • Chiesa dello Spirito Santo (a ridosso della via Giudeca)
  • Chiesa dell'Immacolata
  • Chiesa matrice della Madonna dell'Assunta
  • Chiesa della "Madonnella"
  • Chiesa di San Lorenzo, fuori dall'abitato in contrada "Apigliano"
  • Chiesa di Santa Lucia
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli (presso il cimitero comunale)
  • Chiesa di Santa Maria della Consolazione (presso il monastero omonimo)
  • Chiesa dei SS. Medici
  • Chiesa del "Teofilo"

[modifica] Palazzi

  • Palazzo Corina (largo Santa Sofia)
  • Palazzo Moschettini (già Andrichi, largo Santa Sofia)
  • Palazzo Comi (via Catumerea)
  • Palazzo Chiriatti (via Catumerea)
  • Palazzo Corina (via Catumerea)
  • Palazzo Coluccia (via degli Uffici)
  • Palazzo della cardatura (via degli Uffici)
  • Palazzo Marcucci (via degli Uffici)
  • Palazzo Micali (via degli Uffici)
  • Palazzo Andrichi (via Zaca)
  • Palazzo Chiriatti (via Zaca)
  • Palazzo Pino (via Marconi)
  • Palazzo Prete-Libertini (via Marconi)
  • Palazzo Stomeo (già Carretti, via Marconi)
  • Palazzo Monosi (già Marcucci, via Marconi)
  • Palazzo Coricciati (via Marconi)
  • Palazzo Mancarella (via Marconi)
  • Palazzo Scarpa (via Marconi)
  • Palazzo Indricci (via Roma)
  • Palazzo Corciulo (via Roma)
  • Palazzo Della Tommasa (via Stefano Sergio)
  • Palazzo Chiriatti-Gaetani (o Ducale, via Calimera)
  • Palazzo Antonaci (via Castrignano)
  • Palazzo De Pascalis (già Bellisario, via Castrignano)
  • Palazzo Corina (viale Savoia)
  • Palazzo Grassi (via Calimera)
  • Palazzo Stampacchia

[modifica] Menhir di Santu Totaru

Di particolare interesse è il menhir di Santu Totaru, il più alto della Puglia con i suoi 4,70 m.

[modifica] Monastero di Santa Maria della Consolazione

Per approfondire, vedi la voce Monastero di Santa Maria della Consolazione.
Monastero di Santa Maria della Consolazione
Monastero di Santa Maria della Consolazione

A ridosso dell'abitato, sulla via per Borgagne, in contrada "Sinobbie" (antico insediamento di monaci bizantini cenobiti), si incontra il monastero di Santa Maria della Consolazione. Abitato da monaci cistercensi, il convento intitolato a Santa Maria della Consolazione fu fondato dagli alcantarini. Costruito nel 1686, l'edificio ospita i monaci cistercensi dal 1926 per lascito del barone Angelo Comi e del Cavaliere Cosimo Marcucci. L'archivio e la biblioteca del monastero custodiscono documenti e libri di grande valore. Rinomate sono inoltre la liquoreria, in cui viene prodotto l'amaro digestivo "San Bernardo" e numerosi altri prodotti, tra i quali olio e marmellate.

[modifica] Sagre e ricorrenze

  • Il 2 febbraio si tiene la fiera della "Candelora".
  • Nella terza domenica dopo Pasqua si tiene la festa della "Madonnella"
  • In maggio si festeggia Maria SS. del Rosario.
  • Il 15 giugno ha luogo la fiera di San Vito, ripristinata da alcuni anni ed allocata nel rione "Costantino", in contrada "Fiume", dove esisteva sino agli anni settanta la chiesetta e la masseria omonima di San Vito.
  • Nella prima metà di agosto si svolge l'Expomercato Agorà, mostra di prodotti alimentari salentini, greci e albanesi.
  • Il 19 novembre si commemora la Madonna del Cattivo Tempo (Madonna de lu Maletiempu in dialetto martanese e Madonna ù Tristu Cerù in griko). Secondo la leggenda il 19 novembre 1787, invocata dai cittadini che si erano riparati dalla furia di una tempesta nella Chiesa Matrice, la Madonna fu autrice del miracolo che salvò il paese.
  • Biennale di Scultura "Città di Martano" (estate)

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Amministrazione comunale

[modifica] Sindaco

Sindaco: Antonio Micaglio dal 27/05/2007
Centralino del comune: 0836 575272
Email del comune: sindaco@comune.martano.le.it.

[modifica] Cronologia sindaci

Periodo Primo Cittadino Partito Carica Note
1861 1872 Achille Andrichi Sinistra storica Sindaco
1872 1874 Giuseppe Gadaleta Destra storica Sindaco
1874 1890 Pietro Bosano Joly Destra storica Sindaco
1890 1892 Mario Comi Indipendente Sindaco
1893 1901 Carlo Prete Moderati Sindaco
1901 1905 Vito Corina Radicali Sindaco
1905 1911 Angelo Comi Moderati Sindaco
1911 1914 Stapino Comi Moderati Sindaco
1914 1918 Carlo Prete Moderati Sindaco
1918 1919 Ernesto Parisi - Comm. prefettizio
1919 1924 Tommaso Corina Radicali Sindaco
1944 1946 Tommaso Corina - Comm. prefettizio
1946 1951 Tommaso Corina PLI Sindaco
1951 1956 Antonio Stomeo PCI Sindaco
1956 1960 Salvatore Conte DC Sindaco
1960 1964 Giovanni A. Coluccia PCI Sindaco
1964 1970 Luigi Palano DC Sindaco
1970 1980 Antonio Castelluzzo DC Sindaco
1980 1982 Donato Saracino PCI Sindaco
1982 1983 Piero A. Marati Indipendente DC Sindaco
1983 1984 Francesco L. Coluccia DC Sindaco
1984 1989 Alfredo Bonatesta PSI Sindaco
1989 gennaio 1993 Cosimo Gallo DC Sindaco
gennaio 1993 aprile 1993 Mario Zacheo DC Sindaco
aprile 1993 14 novembre 1993 Salvatore Nuzzachi - Comm. prefettizio
14 novembre 1993 27 maggio 2002 Vincenzo Saracino Lista civica Sindaco
27 maggio 2002 28 maggio 2007 Pasquale Conte Lista civica Sindaco
28 maggio 2007 in carica Antonio Micaglio Lista civica Sindaco


[modifica] Città gemellate

[modifica] Personaggi celebri

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)


Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu