Muro Leccese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Muro Leccese | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 82 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 329 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Giuggianello, Maglie, Palmariggi, Sanarica, Scorrano | ||
CAP: | 73036 | ||
Pref. tel: | 0836 | ||
Codice ISTAT: | 075051 | ||
Codice catasto: | F816 | ||
Nome abitanti: | muresi | ||
Santo patrono: | S. Oronzo | ||
Giorno festivo: | 26 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Muro Leccese (5.259 abitanti) è un comune del Salento in provincia di Lecce.
[modifica] Monumenti
Tra le attrattive della città spiccano le mura messapiche del III-IV secolo a.C. e la grande piazza riccamente decorata in pietra leccese, in cui si trovano le due chiese barocche dell'Annunziata e dell'Immacolata, risalenti rispettivamente alla fine del Seicento e alla fine del Settecento, il palazzo del Principe, il palazzo Ducale e la colonna dei Quattro Evangelisti, edificata nel 1607 e situata in mezzo alla piazza.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Curiosità
Il Palazzo del Principe e la Piazza del Popolo sono stati set per le due stagioni de "Il Giudice Mastrangelo", fiction prodotta da Mediaset.
![]() |
Salento - Tacco d'Italia Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi |
![]() |