Martignano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Martignano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 99 m s.l.m. | ||
Superficie: | 6 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 295 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Calimera, Caprarica di Lecce, Martano, Sternatia, Zollino | ||
CAP: | 73020 | ||
Pref. tel: | 0832 | ||
Codice ISTAT: | 075041 | ||
Codice catasto: | E984 | ||
Nome abitanti: | martignanesi | ||
Santo patrono: | San Pantaleone | ||
Giorno festivo: | 26-27 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Martignano (1.770 abitanti, in griko Martignana) è un comune del Salento in provincia di Lecce. Fa parte della Grecìa Salentina, un'isola linguistica di nove comuni in cui si parla un'antico idioma di origine greca.
Di notevole interesse sono la Cappella di San Giovanni, il frantoio semi-ipogeo e il Palazzo Giuseppe Palmieri, uno dei maggiori intellettuali illuministi dell'Italia meridionale.
[modifica] Città gemellate
-
Kafar Matta, Libano
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti