Taviano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Taviano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 54 m s.l.m. | ||
Superficie: | 21 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 596 ab./km² | ||
Frazioni: | Marina di Mancaversa | ||
Comuni contigui: | Gallipoli, Parabita, Matino, Melissano, Racale e Casarano | ||
CAP: | 73057 | ||
Pref. tel: | 0833 | ||
Codice ISTAT: | 075085 | ||
Codice catasto: | L074 | ||
Nome abitanti: | tavianesi | ||
Santo patrono: | San Martino di Tours; Madonna del Miracolo | ||
Giorno festivo: | 11 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Taviano (in dialetto salentino Taianu) è un comune di 12.506 abitanti della provincia di Lecce.
Indice |
[modifica] Geografia
Taviano sorge nella parte meridionale della penisola salentina e dista 46 Km da Lecce (capoluogo di provincia). Confina con i comuni di Gallipoli, Parabita, Matino, Melissano, Racale , Casarano e Alezio e possiede una frazione denominata Marina di Mancaversa che si affaccia sul mare Jonio. Il territorio ha un'estensione di circa 40 Km²} ed è pianeggiante con una piccola parte collinare denominata Castelforte.
Il sottosuolo è costituito da sabbioni calcarei con acqua sorgiva che varia da 3 a 10 metri di profondità, rendendo la zona tra le più fertili della provincia.
La zona, prevalentemente agricola, si avvale della coltura di oliveti secolari, vigneti, alberi da frutta e fiori, su cui si basa parte dell'economia del paese.
[modifica] Storia
Taviano è stata riconosciuta Città il 2 maggio 1996 con decreto del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
[modifica] Luoghi d'interesse
[modifica] Istruzione
[modifica] Impianti sportivi
[modifica] Economia locale
Sono presenti una struttura adibita a mercato ortofrutticolo, sito sulla provinciale per Casarano, e una struttura denominata "Mercaflor" adibita a mercato floricolo per la commercializzazione dei relativi prodotti. Particolare importanza è data alla coltura dei fiori che negli ultimi anni ha concesso l'uso del marchio ufficiale di controllo di qualità a "TAVIANO CITTÀ DEI FIORI" allo scopo di caratterizzare e valorizzare la vasta gamma di prodotti tipici della floricoltura. Gli addetti al settore dell'agricoltura sono circa 3.000, in quello artigiano-manifatturiero circa 750, mentre in quello del commercio circa 290.
[modifica] Trasporti
La rete stradale ha una lunghezza di 140 Km di cui 55 Km interessano le strade cittadine, 85 Km quelle extraurbane utilizzate per collegamenti agricoli, e 18 Km le strade statali e provinciali.
[modifica] Frazioni e località
[modifica] Gemellaggi
[modifica] Personalità legate a Taviano
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Galleria
[modifica] Bibliografia
[modifica] Note
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Taviano su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Taviano") |
- www.cittadeifiori.it Sito ufficiale del Comune di Taviano
- Parrocchia B.V.M. Addolorata