Scorrano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scorrano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 95 m s.l.m. | ||
Superficie: | 34 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 199 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Botrugno, Cutrofiano, Maglie, Muro Leccese, Sanarica, Supersano | ||
CAP: | 73020 | ||
Pref. tel: | 0836 | ||
Codice ISTAT: | 075073 | ||
Codice catasto: | I549 | ||
Nome abitanti: | scorranesi | ||
Santo patrono: | Santa Domenica | ||
Giorno festivo: | 6 luglio | ||
![]() |
Scorrano (6.755 abitanti) è un comune del Salento in provincia di Lecce. L'origine della città risalirebbe al I sec. a.C. per opera del condottiero romano Marco Emilio Scauro.
L'economia si basa sull'agricoltura (olivi, vite e pomodori).
Indice |
[modifica] Emigrazione
L'emigrazione ha caratterizzato la storia del centro soprattutto nel ventennio 1951-1971. Molti scorranesi vivono all'estero e tantissimi vi sono rimasti, creando delle vere e proprie comunità oltralpe. Le mete più ambite sono state la Francia, in un primo momento, la Svizzera e la Germania poi. In Francia andarono soprattutto coloro che avevano combattuto e vissuto la guerra, mentre in Svizzera e Germania quelli che ne avevano assistito da bambini. Zurigo è chiamata dagli abitanti locali "Seconda Scorrano", poiché vi si trova la maggioranza degli immigrati in Svizzera. L'Australia, gli Stati Uniti e il Canada sono gli altri paesi in cui è elevata la presenza di scorranesi. Attualmente all'estero vivono circa un migliaio di scorranesi.
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Festa patronale di Santa Domenica
Il 5-6-7 luglio si celebra la santa patrona della città, Santa Domenica. Nel Paese sfila una lunga processione e su ergono imponenti luminarie, accompagnate da uno spettacolo pirotecnico. Una leggenda narra che per aver salvato il Paese dalla peste la Santa abbia voluto in cambio una festa sontuosa e ricca.
Il 4 ottobre si celebra invece la fiera di San Francesco,e il 13 dicembre un'altra fiera in onore di Santa Lucia.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Mario Pendinelli dal 27/05/2002
Centralino del comune:
[modifica] Personaggi celebri
- Dolcenera, cantautrice lanciata dalla vittoria a Sanremo Giovani nel 2003.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
![]() |
Salento - Tacco d'Italia Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi |
![]() |