On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Scautismo in Italia - Wikipedia

Scautismo in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lo scautismo in Italia è presente con circa 40 differenti associazioni e federazioni (contando anche quelle non più esistenti si supera il centinaio) con circa 220000 scout e guide; insieme a Germania, Francia e Russia, l'Italia è il paese con il movimento scout più frammentato.

Indice

[modifica] Storia dello Scautismo in Italia

Scout del CNGEI alla Marcia della Pace di Assisi
Scout del CNGEI alla Marcia della Pace di Assisi

[modifica] Le origini

Il primo esperimento di scautismo in Italia fu fatto a Bagni di Lucca nella primavera del 1910 ad opera del barone inglese Sir Francis Patrick Fletcher Vane, che insieme al maestro Remo Molinari fondò un primo gruppo di “Boy Scouts della Pace”. Da questi presero origine il 12 luglio del 1910 i REI (Ragazzi Esploratori Italiani), sezione Italiana dei British Boy Scouts inglesi.
La REI, che si diffuse ed ebbe ramificazioni in diverse località e regioni italiane, è pertanto la prima associazione scout italiana anche se non fu mai riconosciuta da Baden-Powell e dall'associazione inglese.
Sir Fancis Vane, infatti, era appena uscito per dissidi dall’associazione scout di Baden-Powell, che considerava all’epoca troppo legata all’ambiente militare, ed addirittura nel dicembre 1909 aveva accettato la carica onoraria di Presidente dei British Boy Scouts e delle British Girl Scouts, due organizzazioni dissidenti che vissero un paio di anni di forte crescita, per essere poi nuovamente eclissate dall'associazione di Baden-Powell
Già dal 1905 esisteva a Genova un'associazione educativa cattolica denominata Juventus Juvat, detta anche le Gioiose. Il fondatore, il maestro Mario Mazza, avendo sentito parlare dello scautismo e del primo esperimento di Bagni di Lucca ne fu interessato. Lo stesso Vane gli suggerì di mettersi in contatto con il dott. James Richardson Spensley, medico inglese residente a Genova (fondatore, fra l'altro, della squadra del Genoa), che mentre era in Inghilterra aveva conosciuto Baden-Powell
Nel novembre 1910, Vane venne a Genova, dove tenne una conferenza sullo scautismo. Su suo incoraggiamento, pochi giorni dopo si costituì un comitato per fondare una sezione locale dei REI, formata da Spensley, Mazza e dal colonnello conte Ottavio Reghini. Nella sezione REI Mazza fece confluire i ragazzi delle Gioiose.
Il 18 e 19 dicembre 1910 si tenne a Firenze un Convegno delle Sezioni REI operative nel centro-nord Italia, tra cui quella di Genova, durante il quale fu ufficialmente fondata la struttura operativa dell’associazione dei Ragazzi Esploratori Italiani nel capoluogo Toscano e nominati i componenti del Comitato Centrale. In quella occasione sir Francis Vane fu confermato Ispettore Generale della REI (figura equivalente a quella di Capo Scout d’Italia usata oggi); inoltre l'Associazione fu posta sotto l'alto patronato di S.M. Vittorio Emanuele III Re d'Italia.
Nel 1911 i REI contavano sezioni in Albinia, Brescia, Bardi, Bagni di Lucca, Firenze, Genova, Gallura, Giarre, Lucca, Messina, Milano, Modena, Molinella, Napoli, Perugia, Pisa, Pavia, Palermo, Pontedera, Roma, Venezia, Viareggio.
Nel 1911 Mazza, che copriva la carica di segretario della sezione genovese dei REI, lascò l’associazione per contrasti ideologici con il presidente della sezione genovese Ottavio Reghini, riguardanti l’aspetto confessionale.
Mario Mazza ricostituì le Gioiose Liguri, in chiave scout, che successivamente saranno denominate RECI (Ragazzi Esploratori Cattolici Italiani), ma che non andarono oltre i confini della regione Liguria. Alla piccola RECI, che confluirà in seguito nell'Associazione Scautistica Cattolica Italiana (ASCI), è da attribuire la primogenitura dello scautismo cattolico italiano.
Nel febbraio del 1913, Baden-Powell ritornando dal viaggio di nozze insieme alla giovane moglie Olave, fece scalo a Napoli, per una visita alla città. Alla stazione di Portici ebbe la sorpresa di incontrare gli esploratori nautici della sezione locale dei REI collegata a quella di Napoli, che lo condussero a visitare la loro sede nel porto. Altra iniziativa, intesa ad attuare e diffondere il movimento scout in Italia, fu ad opera di un insegnante, Ugo Perucci, a Milano nel 1912. L’organizzazione assunse nel 1915 - dopo varie denominazioni - il nome di ARPI (Associazione dei Ragazzi Pionieri Italiani).
La prima associazione scout riconosciuta in Italia a diffusione nazionale nacque nel 1912 ad opera del prof. dott. Carlo Colombo. Nel gennaio del 1912, Colombo terminò di scrivere lo “Statuto” del suo movimento che chiamò CNGEI (Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori Italiani - Boy Scouts d’Italia e Unione Nazionale delle Giovinette Esploratrici Italiane - Girl Scouts d'Italia) con lo scopo prefisso d’essere strumento educativo per tutti i ragazzi e le ragazze italiane. Con un gruppo di giovani della Società Podistica Lazio, Colombo compì un esperimento, conclusosi nell’ottobre del 1912, ai prati della «Farnesina» a Roma: fu un gran successo e da quell’iniziativa ebbe origine il CNGEI, ufficialmente fondato a Roma il 30 giugno del 1913. Il Corpo si sviluppò su tutto il territorio nazionale, incorporando tutti i Boy Scout italiani, tra cui quasi tutti quelli già aderenti ai REI, con l'eccezione già citata del Mazza. Anche la sezione genovese della REI confluì nel CNGEI e Reghini diverrà presidente della sezione di Genova e Spensley collaborerà col Corpo Nazionale occupandosi della costituzione delle sezioni di Genova e Savona.
Il CNGEI, in omaggio ai primi gruppi scout, adottò il giglio stilizzato dei REI con la scritta “Sii preparato” nel cartiglio.
In Inghilterra, nel luglio del 1913 a Birmingham si tiene il primo grande raduno scout a livello internazionale a cui parteciparono oltre seimila ragazzi. All'incontro presero parte anche una dozzina di rappresentanze estere, tra cui una italiana della neonata associazione del CNGEI. Nel novembre del 1914 vennero costituite, ad opera del Colombo, le sezioni femminili che accolsero le “Girl Scouts” italiane, anche se i primi esperimenti di guidismo furono condotti fin dal 1913. Il 29 giugno del 1915 si svolge l’Assemblea costituente della sezione di Roma delle ragazze del movimento, che presero il nome di Giovinette Esploratrici. Questa è la data ufficiale della nascita dell’UNGEI (Unione Nazionale delle Giovinette Esploratrici Italiane).
Dal 5 maggio del 1915 il CNGEI fu posto sotto l’Alto Patronato di S.M. il RE e delle LL.EE. il Presidente del Consiglio e i Ministri della Guerra, della Marina, degli Esteri, delle Colonie e della Pubblica Istruzione. Il 21 dicembre del 1916 fu eretto in Ente Morale con Decreto Luogotenenziale, a riconoscimento della sua funzione educativa nei confronti della gioventù. Queste due caratteristiche sono mantenute tuttora (ovviamente il Patronato appartiene al Presidente della Repubblica ed ai Ministeri della Pubblica Istruzione, degli Affari Esteri, dell’Interno e della Difesa). All'inizio gli ambienti e la stampa cattolica di stretta osservanza assunsero toni virulenti contro lo scautismo, avanzando argomenti di natura dottrinale; inoltre molte polemiche furono sollevate dai cattolici circa il legame tra il Corpo Nazionale e la massoneria.
Nonostante ciò, dall’entusiasmo di pochi convinti estimatori che riuscirono a smorzare e superare le diffidenze e i toni delle gerarchie cattoliche si pensò di costituire, come abbiamo accennato, un’associazione scout specificatamente cattolica e maggiormente legata alla gerarchia ecclesiastica, essendo le prime organizzazioni scout non confessionali. Quindi dopo il fallimento, nell’aprile 1915, degli accordi raggiunti tra la Presidenza del Corpo Nazionale e le organizzazioni cattoliche delle Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (FASCI) e SGCI, che diedero vita alla nascita di alcuni Reparti e Sezioni del CNGEI, come Siena e Fermo, formati esclusivamente da giovani di fede cattolica all’interno dell’Ente e che, di fatto, divennero le prime unità della nascente associazione scout cattolica, il 16 gennaio del 1916, nasceva l’ASCI (Associazione Scautistica Cattolica Italiana - Esploratori d'Italia) che ebbe ben presto l’approvazione pontificia. Il primo Commissario generale fu il conte Mario di Carpegna, Guardia nobile del Papa. Uno dei punti fondamentali della nuova associazione scout cattolica fu la catechesi.

Qualche mese più tardi, il 28 maggio 1916, nel Palazzo dei principi Doria a Fassolo (Genova), alla presenza del Commissario generale il conte Mario di Carpegna, avviene la festa del rinnovo della promessa scout delle Gioiose Liguri dei RECI di Mazza che di fatto si unirono all’ASCI, avendo il diritto di mantenere la denominazione di Gioiose.

Alcuni giornali cattolici continueranno a battersi contro lo scautismo indistintamente, con immutato ardore, anche dopo la fondazione dell'ASCI, fino al momento in cui non interverranno i primi documenti pontifici.
Alla fondazione, l’ASCI adottò una bandiera bianca con giglio verde per distinguersi dal CNGEI che aveva bandiera verde con giglio giallo o bianco. Al verde, considerato indizio di influenze massoniche (ma era verde anche la bandiera dello scautismo inglese), l’ASCI volle contrapporre il bianco, colore del Papa. Inoltre, l’ASCI adottò il giglio del REI, e quindi del Corpo Nazionale con la sola differenza della scritta, “Estote Parati”, nel cartiglio. La sede centrale del CNGEI, dopo sterili polemiche, nell’ottobre del 1917 decise di modificare il proprio giglio.

Nel 1918, il Vice Presidente e Commissario Generale del CNGEI, prof. Vittorio Fiorini, nella sua relazione al Convegno nazionale tenutosi a Roma, propose l’istituzione della classe «Seniori», vale a dire gli adulti scout. La proposta di Fiorini, approvata dagli Organi Statutari, ebbe pratica attuazione nel 1919 con l’istituzione degli Esploratori Seniori.

Nel 1920 si tiene il primo Jamboree mondiale, ospitato nell'area espositiva di Olympia, a Londra: presenti anche le delegazioni scout italiane dell'ASCI, composta da diciotto scout guidati da Mario Mazza e da Mario di Carpegna, e del CNGEI, formata da Carlo Ratti e Bruno Cavalieri Ducati con altri tre esploratori. In contemporanea al Jamboree si tenne la prima conferenza internazionale per discutere sulla costituzione di un comitato internazionale permanente. L'ASCI e il CNGEI furono, in seguito alla loro partecipazione, dichiarate e registrate come soci fondatori della conferenza internazionale scout.
Nel luglio del 1920, nel collegio S. Ugo di Oxford, si tenne la prima conferenza mondiale del guidismo a cui era presente l’Italia con l’UNGEI.

Nel 1924, in seguito alla Conferenza internazionale scout di Parigi del 1922 che diversificò il movimento maschile e quello femminile, l’UNGEI modifica il proprio nome in UNGVI (Unione Nazionale delle Giovinette Volontarie Italiane) con una fisionomia propria ed autonoma.
In questi anni si ebbe la prima idea di costituire in Italia una "Federazione" dello scautismo grazie alla piccola associazione dell'ARPI che proporrà al CNGEI ed all'ASCI di gettare le basi per una intesa federativa, ottenendo in cambio un deciso rifiuto.

Probabilmente i tempi non erano ancora maturi, anche perché nuvole minacciose si delineavano all'orizzonte, e tra il 1927 e il 1928 il regime fascista sciolse le associazioni scout italiane per far confluire tutti i ragazzi nei Balilla.
Il 14 gennaio 1927, in seguito all’entrata in vigore della “legge balilla”, il commissariato centrale dell’ASCI informa i dirigenti locali di sciogliere i reparti nei centri inferiori a ventimila abitanti non capoluoghi di provincia, inoltre comunica di applicare sulle bandiere e le fiamme dei reparti rimasti il simbolo del fascio littorio con la scritta ONB e di esporre nelle sedi un ritratto di Mussolini. Per di più l’Associazione sarà costretta a cambiare il proprio nome in Giovani Esploratori Cattolici Italiani, mantenendo la sigla ASCI nella sottodenominazione di Associazione Scolte Cattoliche Italiane.
Il 10 febbraio del 1927 per ordine del segretario generale del Partito Nazionale Fascista, Augusto Turati, l’Unione Nazionale delle Giovinette Volontarie Italiane fu sciolta. Il 31 marzo del 1927, dopo le prime pressioni della polizia su alcune sezioni, la presidenza generale del Corpo Nazionale, prevenne l’azione del Governo, disponendo la sospensione delle attività di tutte le sezioni e reparti del CNGEI.
Il 4 novembre 1927 anche la sede centrale dell’ARPI è costretta a sciogliere i propri aderenti da ogni vincolo associativo. Il 22 aprile 1928 il commissariato centrale dei Giovani Esploratori Cattolici Italiani emana la circolare di scioglimento di tutti i reparti dell’ASCI in Italia. Nonostante ciò, alcuni gruppi scout, in varie località d’Italia continuarono a praticare clandestinamente lo scautismo, dando vita alla cosiddetta “Giungla silente” (il nome dato dal CNGEI al periodo clandestino). Alcuni di questi scout clandestini presero parte alla Resistenza. Il più famoso di questi gruppi fu quello delle Aquile randagie, a Milano.

[modifica] Il dopoguerra

Alla caduta del regime fascista nel 1943, grazie all'incoraggiamento del Governo provvisorio Alleato, le associazioni scout italiane (per prima l'ASCI e il CNGEI e poi l'UNGEI) poterono iniziare a riorganizzarsi e riprendere le loro attività, nel 1944 nel meridione liberato e nel 1945 in tutta Italia.
Il 28 dicembre del 1943, nelle Catacombe di Priscilla in Roma, in gran clandestinità, vengono pronunciate le prime promesse delle guide italiane che porteranno alla fondazione del guidismo cattolico: l'AGI (Associazione Guide Italiane).

Il Commissario Centrale dell'AGI venne ufficialmente fondato il 13 agosto del 1944. L'8 dicembre 1944 l'AGI venne riconosciuta dalla Santa Sede.
Vi fu in quel periodo un ulteriore fallito tentativo di dare vita ad una sola associazione scout italiana; poi finalmente dopo laboriose trattative il 21 novembre 1944 a Roma venne firmato tra le due associazioni, ASCI e CNGEI, l'atto costitutivo della Federazione Esploratori Italiani seguito più tardi il 27 luglio 1945 dal ramo femminile, AGI ed UNGEI, che diedero vita alla Federazione Italiana Guide ed Esploratrici. Le due federazioni furono ufficialmente riconosciute dai movimenti mondiali scout e guide.
Nel 1945 nasce il Clan Nazionale dei Seniores Scout Italiani, l'Organizzazione degli adulti del CNGEI.
Nell'ottobre del 1952 era ridata vita a Torino all'ARPI, col nome, “più consono ai tempi”, di ABSI (Associazione Boy Scout d'Italia), d'ispirazione pluriconfessionale. Verso il 1958 e il 1959, l'associazione cessò le sue attività.
Nel 1953, a Lucerna, viene fondato l'Amicizia internazionale degli Adulti Scout e Guide (l’attuale Organizzazione internazionale ISGF) e il Clan Nazionale Seniores Scout Italiani del CNGEI fu uno dei membri fondatori.

Nel giugno del 1954 le “Compagnie dei Cavalieri di San Giorgio”, quarta branca dell’ASCI nata nel 1944, diventarono autonome fondando il MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani).
Il MASCI si federò con il Clan Nazionale Seniores Scout Italiani nella FIAS (Federazione Italiana Adulti Scout) riconosciuta dall’Organizzazione Internazionale Adulti Scout e Guide.
Tra la metà degli anni sessanta e settanta, lo scautismo italiano visse una profonda crisi, relativa all’applicazione del metodo, conoscendo sconvolgimenti e defezioni, portando, parallelamente allo “scautismo ufficiale”, al moltiplicarsi di nuove realtà associative.
Il 22 giugno del 1965, l'ing. Aldo Marzot, già capo scout del CNGEI e poi fuoriuscitone, fondò a Roma l’Assoraider (Associazione Italiana di Scautismo Raider), d'ispirazione “aperta” (pluriconfessionale), non riconosciuta a livello mondiale.

All'interno all'ASCI come pure nell'AGI si aprì un dibattito teso al rinnovamento. Il dibattito portò a numerose novità nell'ASCI (nuovo sentiero, smitizzazione del capo, istituzione delle comunità capi, passaggio all'uniforme grigia in quanto meno militaristica). Questa evoluzione dell'ASCI non fu indolore. Quello che la maggior parte dell'associazione ritenne un utile progresso causò comunque forti controversie, e molti capi uscirono dall'ASCI. L'AGI, addirittura, arrivò quasi sul punto di abolire l'uniforme.
Il 4 maggio 1974 per decisione dei Consigli generali dell'ASCI e dell’AGI, nasceva l’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), che tenendo conto delle evoluzioni educative e pedagogiche del tempo, introduceva la coeducazione, la possibilità cioè di educare insieme i ragazzi e le ragazze prevedendo anche attività in comune.
Alcuni capi educatori romani dell'ASCI e dell'AGI, contrari all’unificazione dei due rami maschile e femminile, fondarono il 14 aprile del 1976 una seconda associazione scout dichiaratamente cattolica, l’AIGSEC-FSE (Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici appartenente alla Federazione dello Scoutismo Europeo), conosciuti più comunemente come FSE o "Scouts d'Europa". Questa organizzazione, come si evince dal nome, aderì alla UIGSE-FSE (Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa - Federazione dello Scoutismo Europeo), struttura internazionale non riconosciuta dai movimenti mondiali scout e guide. La FSE è caratterizzata da un metodo educativo fondato sull'intereducazione scout.
La Conferenza Episcopale Italiana riconobbe quasi immediatamente (1976) l'AGESCI come associazione ecclesiale; la FSE ottenne il medesimo riconoscimento da parte della CEI con decreto del 15 ottobre 1998. Il 23 agosto 2003, inoltre, il Pontificio Consiglio per i Laici concesse il riconoscimento alla UIGSE-FSE, riconoscendo per la prima volta nel mondo un movimento scout cattolico oltre a CICS e CICG.

Con l’approvazione del nuovo statuto, il 26 maggio del 1976, con Decreto del Presidente della Repubblica, avviene l’unificazione totale del CNGEI e dell'UNGEI nel Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani. Il CNGEI si orientò ad una sempre maggior qualificazione in senso laico e pluralista, ed inoltre applicò le seguenti scelte: democrazia partecipativa, coeducazione, scelta adulta e impegno civile. Inoltre, nello stesso anno, per motivi di politica associativa il Clan Nazionale Seniores Scout Italiani confluì nel CNGEI e diede origine alla «Quarta Branca». Nel 1986 si eliminò la dicitura «Quarta Branca» sostituendola con quella di «Branca Senior». Dal 1992 non esiste più la Branca Senior ma solo i Senior.
Con le riforme statutarie le rispettive associazioni riformarono lo statuto federale nel 1978 alla nuova realtà italiana.

Nel 1986, con lo scioglimento delle strutture federali maschili FEI (Federazione Esploratori Italiani) e femminili FIGE (Federazione Italiana Guide Esploratrici), si diede vita all'attuale FIS (Federazione Italiana dello Scautismo), riconosciuta in Italia come unico membro dell’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (WOSM) e dell'Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (WAGGGS).

Nello scautismo italiano a partire dalla fine degli anni settanta continuarono a formarsi ulteriori realtà associative, spesso a carattere locale. Queste derivano in parte da frammentazioni dalle associazioni maggiori, in parte da situazioni contingenti delle realtà locali. Nel 1986 quattro di queste piccole associazioni scout italiane hanno inteso riunirsi su base federativa dando vita alla FederScout, originariamente denominata Federazione Scautistica Italiana e recentemente ribattezzata Federazione del Movimento Scout Italiano, attualmente aderente alla CES (Confederazione Europea dello Scautismo), non riconosciuta dai Movimenti Mondiali.
Poiché negli anni 70 la maggior parte delle associazioni scout italiane, con varie modalità, si sono aperte anche alle ragazze, l'espressione boy scout non ha più senso, ed infatti oggi viene usata quasi esclusivamente dalle persone esterne al movimento, spesso in tono ironico. A proposito delle ironie di cui sono "vittime" gli scout, è da ricordare la seguente affermazione attribuita erroneamente a George Bernard Shaw:

Collabora a Wikiquote « Gli scout sono bambini vestiti da cretini guidati da cretini vestiti da bambini. »

È però un errore solo italiano; infatti la frase originale in lingua inglese è universalmente attribuita a Jack Benny, comico americano, e mai accostata al Premio Nobel irlandese:

Collabora a Wikiquote « A scout troop consists of twelve little kids dressed like schmucks following a big schmuck dressed like a kid. »
(Jack Benny)

[modifica] Associazioni scout in Italia

[modifica] Associazioni scout italiane cessate o confluite in altre associazioni

  • Gioiose - fondate nel 1905 a Genova dal pedagogista Mario Mazza, dette anche "Associazione Juventus Juvat", utilizzavano un metodo simile a quello scout ma non uguale. Confluite nel REI nel 1910, uscendone nel 1915 e ricostituite come RECI.
  • REI: Ragazzi Esploratori Italiani - prima associazione scout italiana, fondati da Sir Francis Vane e dal maestro Remo Molinari nel 1910 a Bagni di Lucca e confluiti durante la prima guerra mondiale nel CNGEI.
  • Piccoli Esploratori della Pace - fondati nel 1909-1910 a Milano dall'insegnante Ugo Perucci e divenuta ARPI dopo vari cambiamenti di nome (Associazione Milanese Ragazzi Pionieri; Associazione Nazionale Ragazzi Pionieri).
  • RECI: Ragazzi Esploratori Cattolici Italiani - staccatisi nel 1915 dalla sezione REI di Genova, ripresero l'esperienza delle "Gioiose" di Mario Mazza; confluirono nel 1916 nell’ASCI.
  • ARPI: Associazione dei Ragazzi Pionieri Italiani - fondata nel 1912 a Milano dall'insegnante Ugo Perucci; proseguì le attività inmaniera autonoma fino allo sciogliomento nel 1927 per opera del Fascismo.
  • GECI: Giovani Esploratori Cattolici Italiani - fondati nel 1913 a Udine, confluirono nel 1916 nell’ASCI.
  • CNGEI: Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori Italiani - Boy Scout d’Italia - fondato da Carlo Colombo nel 1912 e spesso detto più semplicemente GEI, cessò le attività nel 1927 e le riprese nel 1944, confluito insieme con l’UNGEI nel 1976 nel "Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani".
  • UNGEI: Unione Nazionale delle Giovinette Esploratrici Italiane - Girl Scout d’Italia - fondata nel 1915, sciolta nel 1927, ricostituita nel 1945, confluito insieme con il CNGEI nel 1976 nel "Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani".
  • ASCI: Associazione Scautistica Cattolica Italiana - Esploratori d'Italia, in seguito "Associazione Scouts Cattolici Italiani" - fondata dal conte Mario di Carpegna nel 1916, sciolta nel 1928, ricostituita nel 1944, confluita insieme con l’AGI nel 1974 nell’AGESCI. Il nome fu ripreso nel 1997 da un'altra associazione ("Nuova ASCI").
  • AGI: Associazione Guide Italiane - fondata nel 1943, confluita insieme con l’ASCI nel 1974 nell’AGESCI.
  • FEI: Federazione Esploratori Italiani - costituita nel 1944, era l'organizzazione maschile di coordinamento dell’ASCI e del CNGEI, era membro riconoscuto dell'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (OMMS/WOSM); nel 1986 si è fusa con la FIGE nella FIS.
  • FIGE: Federazione Italiana Guide ed Esploratrici - costituita nel 1945, era l'organizzazione femminile di coordinamento dell’AGI e dell’UNGEI, era membro riconosciuto dell'Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (AMGE/WAGGGS); nel 1986 si fusa con la FEI nella FIS.
  • GESI: Giovani Esploratori Siciliani - fondata nel 1924 a Catania da alcuni scout usciti alle altre associazioni maggiori.
  • AGES: Associazione Giovani Esploratori Siciliani - fondata nel 1944 a Palermo da ex capi del CNGEI aderenti al movimento separatista siciliano.
  • EUELPI - fondata a Milano nel 1912.
  • OPFB - scout nautici di Trieste, fondati nel 1915 mentre la città faceva parte dell’Impero Austro-Ungarico.
  • Piccoli Esploratori Italiani - fondati a Genova del 1925 e conosciuti anche come le Seconde Gioiose di Mario Mazza.
  • Scout Volantini - fondati a Viareggio nel 1924.
  • CNGEF: Giovani Esploratori Friulani - fondati nel 1924 a Udine.
  • Gruppo Scout Collegio Armeno Mechitarista - fondati nel 1925 a Milano.
  • A.U.G.E. – Italia: l’Associazione Unionista Giovani Esploratori – Italia, di provenienza GEI, nacque a Firenze nel 1947 e aveva anche una sezione feminile. Era sotto l'alto patronato dell'Ordine Capitolare di S. Huberto di Lorena e di Bar.
  • Slovenski Tržaški Skavti - STS: Scout Sloveni di Trieste nati nel 1951. Associazione cattolica maschile degli sloveni di Trieste fusasi nel 1976, insieme alle altre associazioni scout di sloveni in Italia, nella SZSO.
  • ABSI: Associazione Boy Scout Italiani - fondata nel 1952 da ex capi dell’ARPI, l’associazione era apolitica e pluriconfessionale; esisteva anche un ramo femminile. Si sciolse nel 1958.
  • Centro Italiano Liberi Scout - fondato a Milano nel 1958 da Ugo Perucci.
  • Slovenski Tržaški Skavtinje: Guide Slovene di Trieste nati nel 1957. Associazione cattolica femminile degli sloveni di Trieste fusasi nel 1976, insieme alle altre associazioni scout di sloveni in Italia, nella SZSO.
  • Slovenski Goriški Skavtinje: Guide Slovene di Gorizia nati nel 1963. Associazione cattolica femminile degli sloveni di Gorizia fusasi nel 1976, insieme alle altre associazioni scout di sloveni in Italia, nella SZSO.
  • Slovenski Goriški Skavti - SGS: Scout Sloveni di Gorizia nati nel 1964. Associazione cattolica maschile degli sloveni di Gorizia fusasi nel 1976, insieme alle altre associazioni scout di sloveni in Italia, nella SZSO.
  • Federazione Gruppi e Ceppi Scout Cattolici – Treviso - il ceppo Treviso 1 e il gruppo Treviso 2 non aderirono all'Agesci, e diedero vita l'11 novembre del 1974 a questa organizzazione che in seguito entrò nella AIGSEC-FSE.
  • Scout San Vigilio di Trento - i gruppi Trento 1 e Pergine 1, nel 1974 crearono una piccola associazione scout locale, entrata poi a far parte dell’AIGSEC-FSE all’inizio degli anni ottanta.
  • ASGE: Associazione Scout e Guide d'Europa - separatasi dall’AIGSEC-FSE nei primi anni ottanta, il 5 agosto del 1997 l'ASGE cambiò nome in Associazione Scautistica Cattolica Italiana - Esploratori d'Italia, meglio conosciuta come "Nuova ASCI". L'associazione abbandonò la FederScout e si federò nella WFIS.
  • GNS: Gioventù Nuova Scout - fondata a Castelnuovo di Val di Cecina (PI) nel 1979 e proveniente dall'AGESCI; ha svolto attività scout durante gli anni ottanta e novanta in collaborazione con i locali gruppi AGESCI.
  • EGCP: Esploratori e Guide Cattolici Pontederesi - fondata a Pontedera (PI) nel 1994 e proveniente dall'AGESCI; confluì nel 1995 nella AIGSEC-FSE.
  • Gruppo Esploratori Stella Polare - Nato nel 1985 da un gruppo AGESCI a Prosecco (precisamente nella frazione di Bigolino, TV). Nel 2004 e entrato a far parte dell'AVSC.
  • CNS: Centro Nautico Scout – Fu tra le associazioni fondatrici della FederScout. Il CNS di Roma preparava i ragazzi e le ragazze da 8 anni in poi nelle molteplici tecniche nautiche (canoa, rafting, vela, kayak). Il CNS si è sciolto nel marzo del 2006

[modifica] Associazioni scout italiane attualmente esistenti

[modifica] Associazioni scout appartenenti ad organismi internazionali

  • FIS: Federazione Italiana dello Scautismo, fondata nel 1986 dall'unione di FEI e FIGE è membro sia dell'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (OMMS/WOSM) che dell'Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (AMGE/WAGGGS); riunisce in Italia l’AGESCI e il CNGEI. Inoltre i "De Sudtirolen Pfadfinder" hanno accordi con l'AGESCI che gli permettono di essere anche loro indirettamente membri della FIS.
    • AGESCI: Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, nata dalla fusione di ASCI ed AGI, è l'associazione più grande attualmente esistente in Italia ed una delle più grandi in Europa, con oltre 177.000 soci.
      • AIC: Associazione Italiana Castorini - fondata nel 1987 è una associazione monobranca prelupetti appoggiata all’AGESCI ma esterna a questa. I capi sono membri dell'AGESCI (con formazione curata dall'AIC) e le "colonie" sono parte dei gruppi AGESCI
      • SP: Südtiroler Pfadfinderschaft - fondati nel 1973 in Alto Adige (Sud Tirolo) delle minoranze linguistiche tedesca e ladina; la "Die Südtiroler Pfadfinderschaft" è una associazione cattolica basata sul metodo degli Scout Tedeschi San Giorgio (DPSG); ha accordi e partecipa agli eventi internazionali con l’AGESCI.
    • CNGEI: Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, anche detto GEI, associazione laica e pluralista con circa 11.000 soci.
  • Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici, detti più comunemente Scouts d'Europa o FSE, membro della Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa - Federazione dello Scautismo Europeo (UIGSE-FSE), con oltre 19.000 soci.
  • MASCI: Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, membro della International Scout and Guide Fellowship (ISGF)
  • WFIS: World Federation of Independent Scouts - comprende in Italia due associazioni federate e due membri in prova:
    • ASSISCOUT: Associazione Indipendente Scout - nata nel 1986 come "ARCISCOUT", è un'associazione laica e pluriconfessionale con unità miste; nel 2000 ha cambiato nome in quello attuale.
    • ASCI: Associazione Scautistica Cattolica Italiana - Esploratori d'Italia - più conosciuta come "Nuova ASCI" per distinguerla dall'associazione con lo stesso nome esistente dal 1916 al 1974 che prosegue tuttora le sue attività nell'AGESCI insieme all'AGI.
    • Sezione Scout di Gela "Fabio Rampulla" - ex sezione del CNGEI di Gela divenuta indipendente nel 2001 (membro in prova).
    • FederScout: Federazione del Movimento Scout Italiano,fondata nel 1986, fino a giugno 2006 era denominata (Federazione Scautistica Italiana),dal 1987 a Gennaio 2008 membro della CES (Confédération Européenne de Scoutisme)e da fine Gennaio 2008 membro in prova (Prospect Member) WFIS; comprende le seguenti associazioni locali e regionali, ed ha circa 4000 soci:
      • Scout Nautici Cattolici Sirio - fondati a Roccella Jonica (RC) nel 2004 da un gruppo ex FSE
      • ANTARES: Associazione Scout Nautici 'Antares' - nata nel 1970/71 come associazione di scautismo nautico non legata ad altre organizzazioni, nel 1980 entrò nel CNGEI del Lazio. Nel 1990 è ritornata indipendente e il 24 ottobre 1992 ha aderito alla FederScout. Ha tre Gruppi e la propria base nautica è sul Lago di Nemi
      • ASE: Associazione Scautistica Europea - fondata nel 1998 dai gruppi Frascati 1 e Roma 51 della Nuova ASCI, già ASGE
      • BSI: Boy Scouts of Italy – fondati nel 2004 a Civitavecchia (RM), e provenienti dalla "nuova ASCI". Hanno aderito alla FederScout nel 2004
      • A.S.I.-SCOUT onlus: Associazione Soccoritori Italiani Scout – fondata in Lombardia a Pandino (CR) nel 2005 e proveniente dai GEL (Giovani Esploratori Lombardi), ha aderito immediatamente alla FederScout.L'associazione ha una Casa di Caccia a Fuipiano Valle Imagna (BG)
      • GEL: Giovani Esploratori Lombardi - fondata nel 1995 proveniente dal CNGEI; associazione di tradizione laica, è formata da vari gruppi a Milano e in Lombardia
      • Associazione Scout Damanhur – fondata nel 2002 in Piemonte a Baldissero Canavese (TO) e attiva dal 2003 all’interno della Damanhur Education, una associazione di promozione sociale, nata dall’iniziativa di un gruppi di genitori e di educatori. Gli scopi della Damanhur sono il promuovere l'educazione e la formazione di bambini, ragazzi, giovani e adulti. Gli Scout Damanhur sono affiliati alla FederScout dal novembre 2006
      • AGISCOUT: Associazione Giovani Scout - nata nel 1997 da una sezione del CNGEI di Bisceglie (BA), ma in realtà con una storia molto più antica, partita dalla "Squadriglia libera Volpi", affiliata all'ASCI nel 1964. Il 10 ottobre 1998 ha aderito alla FederScout, unisce alle attività tradizionali dello Scoutismo un impegno particolare in un servizio pubblico di vigilanza e di accompagnamento turistico ai siti archeologici della Puglia, sensibilizzando i propri giovani soci alla conoscenza ed alla tutela del patrimonio artistico, culturale e archeologico pugliese
      • AGES: Associazione Giovani Esploratori Sardi - fondata nel 1979 da alcuni capi scout provenienti dalla sezione CNGEI di Cagliari-Quartucciu, ( Sardegna ) conta attualmente dieci gruppi operanti nella Sardegna centro-meridionale. L'AGES è Socio Fondatore della FederScout
      • Gruppo Scout Madonna del Rosario – associazione scout parrocchiale di Villacidro (VS) in Sardegna. Già gruppo scout aderente all'AGES, è autonoma dal 1984. Ha aderito alla FederScout nel 2006
      • AVSC: Associazione Veneta Scout Cattolici – fondata nel 1974 a Padova proveniente dal CNGEI, è presente nel provincia di Padova e Treviso con gruppi nei comuni di Padova, Abano Terme, Ponte San Nicolò, Valdobbiadene, Mestrino (Lissaro) e Vigodarzere (Terraglione). Ha aderito alla Federscout dal 1° ottobre 1990.
      • Gruppo Scout Vicenza - fondata a Vicenza il 2 luglio del 2004 e proveniente da una sezione del CNGEI, l'associazione si definisce laica, pluralista ed indipendente, si pone come alternativa alle altre associazioni scout presenti nella città veneta
      • Associazione Gruppo Pescara 1 - nata nel 2006 dal gruppo Pescara 1 dell'AIGSEC-FSE, ha anche una branca "scoiattoli". È entrata nella FederScout nel novembre 2007
      • Fondazione Scout Firenze 1° "Marliani Silvano" - nata a Firenze nel 2004 è entrata nella FederScout nel novembre 2007.
      • Associazione Giovani Esploratori delle Alpi Apuane - fondata a Massa Carrara nel 1990, dopo aver fatto parte del CNGEI ed esserne uscita,dal 2007 ha aderito alla FederScout.
      • Gruppo degli Scout di San Casciano Val Di Pesa - L'Associazione è stata costituita nel 2004 per promuovere lo scautismo a San Casciano e fin dall'inizio ha collaborato con la FederScout. Dal 2007 è operativo il primo Gruppo.
  • AISA: Associazione Italiana Scout Avventista - affiliata al Pathfinders International.
  • Royal Rangers Italia - Associazione Scout Evangelica affiliata a Royal Rangers International.
  • GSI: Giovani Scout Italiani - fondati nel 2000 circa a Caltanissetta provenienti dall'AGESCI, l'associazione è considerata parte integrante dei Boys Scouts of America (BSA) gruppo di Sigonella. Sono presenti a Caltanissetta e a Siracusa. È associazione amica della FederScout.
  • Hashomer Hatzair - in italiano "La Giovane Guardia", associazione ebraica.
  • AP Scout: Scouts del Sacerdozio di Aronne – Associazione scout dei Mormoni fondata a Roma il 18 giugno 1988. Gli AP.SCOUT (la sigla “A.P” significa Aaronic Priesthood cioè "Sacerdozio di Aronne") appartengono ad una organizzazione scoutistica della Chiesa Mormone molto diffusa negli Stati Uniti e che in Italia fa capo alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. La sezione italiana degli Scouts del Sacerdozio ha operato in varie città italiane e dopo qualche anno di inattività era stata rifondata nel 2002 a Torino. Dal 2005 gli A.P. torinesi erano affiliati alla FederScout ma il gruppo ha terminato le attività nel 2006. Oltre a Torino, sono rinati dei gruppi a Milano e a Taranto e sono attualmente attivi ma non membri della FederScout.

[modifica] Associazioni scout indipendenti

  • AGGS: Associazione Gruppi Guide e Scout - fondata nel 1977 a Varese e proveniente dall'AGESCI. Vicina a Comunione e Liberazione
  • AMIS: Amici delle Iniziative Scout - fondati nel 1982 a Trieste da un gruppo di capi e genitori usciti dal CNGEI; fondò la FederScout uscendone però nel 2002.
  • ASEI: Associazione Scout Evangelici Italiani - fondata nel 1988 da alcuni membri della chiesa evangelica romana come "Gruppo Scout Evangelici di Roma" e divenuta nel 1994 "Associazione Scout Evangelisti Italiani" (ASEI).
  • Associazione Scout La Salle: nata nel 1980 a Guardia Sanframondi (Benevento) come "Movimento d'Iniziativa Scout", passo successivamante all'AGESCI. Divenne autonomo coll'attuale denominazione nell'anno scout 1990/91
  • Associazione Scout Ranger Nonantula: associazione nata a Nonantula (MO) nel 1986
  • ASSORAIDER: Associazione Italiana di Scautismo Raider - fondata da Aldo Marzot nel 1965, proveniente da una divisione del CNGEI; inizialmente era sorta come “quarta branca” per adulti, in seguito fu aperta anche alle altre branche, prima monosessuali ed oggi miste.
  • FIAAS RAIDER:Federazione Italiana Associazioni di Adulti Scaut e Raider
    • Adulti Scaut Raider Calabria
    • Associazione Adulti Raider Como – Cantù
    • Scaut Raider Sardi
  • Fe.G.E.I.:Federazione Giovani Esploratori Italiani
    • GEI - FVG: Giovani Esploratori Italiani del Friuli Venezia Giulia - fondati nel 2005 da una parte della sezione di Trieste del CNGEI
    • ASSG: Associazione Scout San Giorgio - nata nel 2005 e proveniente da un gruppo della Sezione del CNGEI di Trieste
    • ScoutProm:Associazione per la formazione dello scoutismo nato nel 1991 da adulti scout del CNGEI della sezione di Trieste ora GEI FVG
    • GEI-Puglia: Giovani Esploratori Italiani della Puglia - fondati nel 2006 dalla sezione di Taranto del CNGEI
  • Gruppo Scout Pablo Neruda - fondato a Padova nel 1991.
  • PCS: Protezione Civile Scout Cattolici Italiani - fondati nel 2002 in Puglia.
  • RMV: Rod Modrega Vala - Gruppo dell'Onda Blu. Associazione culturale laica di sloveni in Italia che ha aderito allo scautismo da diversi anni.
  • SSB: Associazione Guide e Scouts San Benedetto - nata nel 1990 proveniente dalla FSE, si ispira alla spiritualità benedettina.
  • SZSO: Slovenska Zamejska Skavtska Organizacija - fondata nel 1976 dall'unione delle associazioni di scout e guide cattoliche slovene di Trieste e Gorizia. Ha accordi con l'AGESCI Friuli Venezia Guilia.

[modifica] Associazioni straniere con presenza in Italia

  • Boy Scouts of America (BSA)
  • Girl Scouts of the USA (GSUSA)
  • Vietnamese Scout Association-Hoi Huong Đao
  • Scouts Unitaires de France
  • The Scout Association (Regno Unito)
  • Girlguiding UK

[modifica] Centri Studi, Associazioni e Comunità Scout Interassociative

[modifica] Storia delle piccole associazioni scout e dei gruppi scout locali

Inserire qui le associazioni la cui importanza non è tale da giustificare una voce autonoma.

[modifica] Esploratori e Guide Cattolici Pontederesi

Gli EGCP, Esploratori e Guide Cattolici Pontederesi, è stata una piccola associazione di scautismo cattolico che ha operato a Pontedera (PI) tra il 1994 e il 1995, formatasi da un ex gruppo AGESCI.

Gli EGCP si costituirono nel gennaio del 1994 a Pontedera (PI). L'associazione era formata da un unico gruppo scout, il Pontedera 1° "San Michele Arcangelo". Il gruppo aveva però una lunga storia alle spalle. Già Reparto/Gruppo ASCI, fondato nel 1922 e denominato dal 1922 al 1927 - "Vecchia ASCI Pontederese", esso derivava da una delle prime formazioni scoutistiche costituite in Italia da Sir Francis Vane: il Centro di Organizzazione REI di Pontedera. La formazione REI era stata fondata nel 1911 dall'Avvocato Francesco Maglioli, futuro podestà della città. I Santi Patroni dell'associazione erano insieme a San Giorgio, San Michele Arcangelo e San Luigi Gonzaga, oltre a San Francesco (Lupetti) e San Paolo (Rover/Scolte). Gli EGCP si dichiararono fedeli ala tradizione dello Scoutismo Cattolico Itailiano, adottarono un metodo scout molto simile a quello ASCI, pur mantendendo la formula della coeducazione propria dell'Agesci. La piccola associazione ebbe vita breve, si chiuse definitivamente l’anno successivo a causa delle forti pressioni contrarie dell'AGESCI Toscana. Nel settembre del 1995 i capi degli EGCP divennero membri della FSE, costituendo un Gruppo Scouts d'Europa nella vicina Calcinaia (PI), il Gruppo FSE Calcinaia 1° "San Giovanni Battista". Nel 2003 è stato costituito a Pontedera il nuovo gruppo FSE Valdera 1° "San Michele Arcangelo". Entrambi i gruppi hanno raccolto in eredità l'esperienza scautistica degli EGCP.

[modifica] Importanza degli EGCP
Legge, Promessa e Motto
Legge EGCP:

Gli Scout e le Guide:

  1. pongono il loro onore meritare fiducia;
  2. sono leali;
  3. si rendono utili e aiutano gli altri;
  4. sono amici di tutti e fratelli ('sorelle') di ogni altro scout ('di ogni altra guida' - a qualunque paese, classe sociale o religione essi appartengano;
  5. sono cortesi e cavallereschi (Guide: 'e generose');
  6. amano e rispettano la natura;
  7. obbediscono prontamente - agli ordini dei propri genitori, dei propri capisquadriglia ('delle proprie capoquadriglia', dei capi ('delle capo');
  8. sorridono e cantano anche nelle difficoltà;
  9. sono laboriosi ed economi;
  10. sono puri di pensieri, di parole, di azioni.

Promessa EGCP:

Con l'aiuto di Dio, prometto sul mio onore di fare del mio meglio:

  • per compiere il mio dovere verso Dio e verso ilmio paese;
  • per aiutare il Prossimo in ogni circostanza;
  • per osservare la Legge Scout.

Motto EGCP:

  • ESTOTE PARATI


Nonostante la breve durata della piccola associazione di scoutismo indipendente, sorta a Pontedera tra il 1994 e 1995, l'importanza in relazione alla storia dello Scautismo in Toscana ed in Italia è significativa ed assai indicativa per il periodo in questione. Già dalla fine degli anni settanta in Toscana ed in particolare nella Provincia di Pisa, iniziarono a formarsi piccoli gruppi scout indipendenti, staccatisi dall’Agesci (alcuni di essi poi confluirono nella FSE), che denunciavano le derivazioni politiche ed ideologiche di quest'ultima e nello stesso tempo rivendicavano una fedeltà sincera ed autentica al metodo scout originale ed in particolare alla Tradizione dello Scoutismo Cattolico Italiano, ereditata dalla vecchia Asci. Il cosiddetto ‘68 dello scoutismo italiano’ (fusione Asci-Agi del 1974) aveva messo in forte discussione gran parte dei principi educativi originali. Tra le numerose esperienze in provincia di Pisa, si segnalano in particolare la GNS (Gioventù Nuova Scout) di Castelnuovo di Val di Cecina (PI), il Gruppo Scout Cattolici di Vicopisano (PI), che in un primo momento aveva aderito alla FederScout e la sezione giovanile del Movimento Shalom, fondato nella Diocesi di San Miniato da Mons. Andrea Cristiani, già assistente scout nell’Asci. Ricordiamo inoltre che nel novembre del 1976 a Montegemoli nel comune di Pomarance (PI) si era svolto il primo campo-scuola per capi della FSE, appena costituita, ed un Gruppo FSE si era poi costituito negli anni ottanta nella vicina Ponteginori, Comune di Montecatini Val di Cecina (PI). Gli Egcp in particolare, si inserirono in questa esperienza e, pur non rifiutando in un primo momento la principale innovazione metodologica concepita in quegli anni dall’Agesci, cioè la Coeducazione, decisero però di fare dell’autenticità al Metodo Scout di Baden-Powell e della fedeltà alla Tradizione Scout Cattolica Italiana, che erano stata le principali anime dell’Asci, i proprio punti di forza educativi. Ottenendo in ciò buoni risultati ma suscitando anche numerose critiche e disapprovazioni, cause ultime della chiusura di tale associazione.

[modifica] Scout Madonna del Rosario di Villacidro

L'associazione Scout Madonna del Rosario di Villacidro è un gruppo scout della Sardegna, uscito dalla AGES (Associazione Giovani ed Esploratori Sardi) e che aderisce alla FederScout.

L'attività del primo nucleo del futuro Gruppo Scout Madonna del Rosario iniziò nell'ottobre 1981, nella Parrocchia Madonna del Rosario di Villacidro. Piero Usai e la moglie Annalisa seguivano gli esploratori, Sonia Nannizzi i lupetti, Vittoriano Tradori si occupava della logistica, assistiti spiritualmente dal parroco don Angelo Pittau. Fu scelto di aderire all'AGES, l'associazione sarda di scoutismo.

Dopo alcuni anni di attività, ci fu la proposta di passare all'AGESCI (1987), ma per varie motivazioni dopo due anni fu deciso di continuare il lavoro con i ragazzi a livello di gruppo parrocchiale.

Nel dicembre 1998 ci fu la decisione che portò alla formazione della onlus "Associazione Gruppo Scout Madonna del Rosario di Villacidro" che per statuto adottava la metodologia scout come metodo educativo e formativo per i bambini, ragazzi e giovani, verso i quali era orientata tutta l'attività e l'esistenza stessa dell’associazione.

Già da alcuni anni intanto si era avuta una iniziativa parrocchiale per un gemellaggio con una comunità dell'Honduras con relativa raccolta di fondi di aiuto e sostegno, realizzata tramite varie iniziative.

Nell'anno 2000 fu iniziatauna collaborazione con l'OSVIC (Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano) col finanziamento di adozioni a distanza e soprattutto di scavo di pozzi e in seguito di un progetto più ampio sempre relativo all'acqua potabile, necessità indispensabile nella Guinea Equatoriale in cui vengono realizzati i progetti. Questa esperienza fu di grande aiuto nel cercare di comunicare ai ragazzi l'importanza della fratellanza tra i popoli e nel cercare di ristabilire un minimo di giustizia nel contribuire al miglioramento delle possibilità di vita di queste persone eliminando anche se in piccolissima parte alcuni dei nostri sprechi.

Nel 2005 si è avuta una ripresa di incontri e collaborazione con l'AGES e l'iscrizione alla FEDERSCOUT, federazione nazionale di gruppi più o meno grandi di persone che utilizzano la metodologia scout per l'educazione dei ragazzi, cosa questa che ha permesso una maggiore possibilità di formazione per i capi e di interscambio di varie esperienze e confronto per i ragazzi.

[modifica] Caratteristiche
Legge e promessa
La legge degli Scout Madonna del Rosario è la seguente:
  1. Lo Scout è di parola
  2. Agisce con lealtà
  3. Attua un servizio disinteressato
  4. Offre la sua amicizia a tutti
  5. È tollerante e rispetta le opinioni altrui
  6. Rispetta e protegge la natura
  7. È coscientemente disciplinato
  8. Mantiene il proprio controllo in tutte le occasioni
  9. Ama la semplicità, è laborioso e perseverante
  10. È puro nei pensieri e corretto nel comportamento

La promessa è la seguente:
Prometto sul mio onore
Di fare del mio meglio
per compiere il mio dovere
verso Dio, la famiglia, la comunità
E di osservare la legge scout.

L'uniforme dell'associazione è formata da un jeans blu, camicia militare (color kaki) e maglione verde (opzionale). Altri elementi vengono aggiunti a seconda della Unità di appartenenza (ad esempio il basco per i rover e le scolte, e il cappellone per i capi). L'uniforme è completata, per tutte le unità, dai distintivi e dal fazzolettone di gruppo, di colore arancione e bianco, che ognuno riceve al completamento di tappe del Sentiero Scout.

Le unità a seconda della fascia di età sono:

  • Bambini/e dai 5 ai 7 anni sono denominati Castori e sono riuniti nella Colonia.
  • Bambini/e dagli 8 ai 10 anni sono denominati Lupetti e sono riuniti nel Branco.
  • Ragazzi/e dagli 11 ai 15 anni sono denominati Esploratori/Guide e sono riuniti nel Reparto.
  • Ragazzi/e dai 16 ai 21 anni sono denominati Rover/Scolte e sono riuniti nella Compagnia.

Le branche sono l'insieme di tutte le unità (Colonia, Branco, Reparto, Compagnia) e dei relativi Capi ed Aiuti Capi in servizio. Poiché l'applicazione del metodo scout è differenziato secondo la fascia d'età, ogni Branca ha sviluppato una metodologia specifica, ed una struttura organizzativa (Capo Branca, Aiuti Capo, Rover/Scolte in servizio).

[modifica] Centro Studi Mario Mazza

Il Centro Studi "Mario Mazza", fondato a Genova nel 1962 dai membri del MASCI genovese che curando e catalogando l'archivio personale di Mario Mazza lo hanno ampliato raccogliendo le testimonianze e i documenti del periodo storico che va dalla nascita dello scautismo in Italia al suo sviluppo negli anni ’20 del ‘900. Nell’anno 2000 il Centro Studi è stato legalmente riconosciuto come associazione senza fini di lucro mantenendo dalla Regione Liguria. Le finalità del Centro Studi Mario Mazza sono quelle di promuovere, tutelare e valorizzare tutto il materiale documentario relativo al movimento scout in Italia. Tali fondi, conservato negli archivi del centro, sono arricchiti da una biblioteca, una emeroteca ed un museo scout; In base a ciò il centro si propone anche di acquisire nuovi fondi e di sviluppare la ricerca storico-documentaria sul movimento di Baden Powell e sul metodo scout in Italia e nel mondo.

[modifica] Scuola Nazionale Formazione Scout

La Scuola Nazionale di Formazione Scout è una piccola organizzazione che ha la particolarità di essere interassociativa, ovvero non appartiene a nessuna associazione scout giovanile, ma è composta da docenti di varie associazioni. In questo è unica nel suo genere. Nasce nel 1994, ed ha costituito una serie di Brevetti che hanno particolari caratteristiche:

  • sono perfettamente uguali nel programma e nella verifica sia quelli organizzati per adulti (staff di reparto, senior o rover), sia quelli organizzati per le alte squadriglie;
  • sono basati quasi esclusivamente su scoutismo per ragazzi, guidismo per ragazze, corso Gilwell per capireparto del '60;
  • nel rilascio sono immutati, ovvero le prove prestate da allievi nel 1994 sono identiche a quelle richieste oggi.

Essendo una realtà interassociativa, riconosce quali Docenti Titolari tutti i capi scout Brevettati, sia wood badge che wood beads. Attualmente l'unico brevetto WB che rilascia la scuola è per la branca esploratori ed è basato sullo schema Gilwell.

Dal 1994 al 2005 la SNFS ha rilasciato 74 brevetti.

L'attaccamento allo Scouting tradizionale, le ha permesso nel 2006 di essere riconosciuta dall'Order of World Scouts, la prima organizzazione mondiale dello scoutismo, fondata da Sir Francis Vane nel 1911. Lo stesso Vane che fondò lo scoutismo in Italia. È per tutti i componenti la scuola un onore indossare il distintivo che fu dei REI nel 1910.

I brevetti attivi sono:

  • Scout Brevettato;
  • Mastro Pioniere Brevettato;
  • Mastro Escursionista Brevettato;
  • Maestro dei Boschi Brevettato;
  • Docente Ausiliario Brevettato;
  • Docente Titolare Brevettato.

[modifica] Bibliografia

  • Mario Sica. Storia dello scautismo in Italia. 4a ed. Roma, Fiordaliso, 2006. ISBN 978-88-8054-774-7
  • Luigi Giani; Paolo Gori. Scout a Pontedera. , Fornacette, CLD Libri, 2004.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Associazioni italiane

  • AGESAssociazione Giovani Esploratori Sardi-Boy Scouts de Sardigna
  • AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani
  • AGGS Associazione Gruppi Guide e Scouts
  • AMIS Amici delle Iniziative Scout Trieste
  • ASCI Associazione Scautistica Cattolica Italiana. Già ASGE, viene talvolta detta Nuova Asci per distinguerla dall'ASCI (Associazione Scouts Cattolici Italiani), attiva nel 1916-1974, poi confluita in AGESCI.
  • ASSG Associazione Scout San Giorgio di Trieste
  • A.S.I.-SCOUT onlusAssociazione Soccorritori Italiani - Scout onlus
  • ASSISCOUT Associazione Indipendente Scout
  • ASSORAIDER Associazione Italiana di Scautismo Raider
  • AVSC Associazione Veneta Scout Cattolici
  • CNGEI Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani
  • FederScout Federazione del Movimento Scout Italiano
  • FSE Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici della Federazione dello Scoutismo Europeo
  • MASCI Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
  • P.C.S. Associazione Protezione Civile Scout Cattolici Italiani
  • SSB Associazione Guide e Scouts San Benedetto
  • SLS Associazione Scout La Salle di Guardia Sanframondi (BN)
  • (DE) SP Südtiroler Pfadfinderschaft Scout altoatesini di lingua tedesca

[modifica] Altre associazioni relative allo scautismo


Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu