Louisiana francese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Louisiana francese (in francese La Louisiane) era un territorio della Nuova Francia, controllata dai Francesi nel Seicento e nel Settecento. Questo nome venne dato da René Robert Cavelier de La Salle in onore di Re Luigi XIV di Francia. Territorio immenso, perché andava dai Grandi Laghi al Golfo del Messico era diviso in Alta e Bassa Louisiana. Il territorio dell'attuale stato USA della Louisiana è assai ridotto rispetto a quello originario francese.
Esplorata sotto il regno del Re Sole, La Louisiane fu poco valorizzata. La monarchia francese la teneva per contrastare l'imperialismo inglese e per mantenersi, giocò sulle alleanze con i popoli pellerossa. A seguito della Guerra dei sette anni la Louisiana venne ceduta, nella sua porzione orientale, ai britannici, e quella occidentale, agli spagnoli. La Francia riuscì a recuperare la sovranità sulla parte occidentale, ma la cedette in modo definitivo, (Napoleone Bonaparte nel 1803) agli Stati Uniti.
Indice |
[modifica] Quadro geografico e naturale
Nel Settecento la Louisiana si estendeva su gran parte dell'attuale Midwest degli Stati Uniti. Non è facile delimitare la zona d'influenza francese con precisione, poiché, all'epoca, non c'erano frontiere nel senso moderno. L'area più popolata si riduceva solamente alla valle del fiume Mississippi. Era delimitata a nord dai Grandi Laghi, a est dalla catena degli Appalachi, dove si trovavano le colonie inglesi, a ovest la regione delle Grandi Pianure, il "selvaggio ovest" e a sud dal Golfo del Messico.
Il rilievo è piuttosto basso e non costituì d'ostacolo alla colonizzazione europea. La Louisiana francese si può separare in due insiemi geografici: la Bassa Louisiana e l'Alta Louisiana.
La Bassa Louisiana è caratterizzata da un clima umido e tropicale. Qui prosperavano le colture del riso e dell'indaco. Nel delta del Mississippi si trovano zone stagnanti, spesso insalubri. L'Alta Louisiana invece è la zona delle Grandi Pianure e il clima è continentale, caldo d'estate e freddo d'inverno.
[modifica] Storia
[modifica] Cronologia
- 1673 - Il canadese Louis Jolliet e il francese Jacques Marquette iniziano ad esplorare il Mississippi.
- 1682 - Cavelier de la Salle discende il Mississippi fino alla foce.
- 1699 - Pierre LeMoyne d'Iberville esplora la costa della Louisiana.
- 1701 - Cadillac fonda Detroit.
- 1717 - Inizio ufficiale della tratta dei neri in Louisiana.
- 1718 - Fondazione di La Nouvelle-Orléans.
- 1723 - La Nouvelle-Orléans diviene ufficialmente la capitale della Louisiana francese.
- 1762 - Trattato segreto di Fontainebleau: la Louisiana occidentale francese viene ceduta alla Spagna.
- 1763 - trattato di Parigi: la Francia cede alla Gran Bretagna tutti i territori da lei occupati ad Oriente del Mississippi, compresa parte della Louisiana, mentre la città di New Orleans passa alla Spagna).
- 1764 - Fondazione di Saint Louis
- 1779 - Fondazione di Chicago da parte di Jean Baptiste Pointe du Sable
- 1800 - Trattato segreto di San Ildefonso: la Francia recupera la parte occidentale della Lousiana.
- 1803 - Napoleone Bonaparte vende la Louisiana agli USA.
[modifica] Esplorazione e conquista della Louisiana francese
[modifica] Diciasettesimo secolo: Esplorazione
Dal 1660 la Francia si impegnò a colonizzare l'America Settentrionale. Gli obbiettivi furono di trovare il passaggio verso la Cina, attraverso il Nord-Ovest, di sfruttare le ricchezze naturali dei territori conquistati (pellicce, minerali). I coureurs de bois si lanciarono nell'esplorazione ell'ovest, il Pays en Haut, secondo l'epressione dell'epoca. Nel 1659, Pierre-Esprit Radisson e Médard Chouart des Groseillers arrivarono alla parte occidentale del Lago Superiore. I preti fondarono delle missioni, come quella di Sault-Sainte-Marie nel 1668.
Il 17 maggio 1673, i francesi Louis Jolliet e Jacques Marquette iniziarono l'esplorazione del fiume Mississippi, che lo conoscevano con il nome Sioux Ne Tongo (il grande fiume) o Michissipi. Raggiunsero le foci del fiume Arkansas, in seguito lo risalirono dopo aver capito che sarebbero sbucati nel Golfo del Messico e non nel Mare della California (Oceano Pacifico). Nel 1675, Marquette fondò una missione nel villaggio dei Kaskaskia, lungo il fiume Illinois, che divenne permanente nel 1690.
Nel 1682 Cavelier de la Salle e Henri de Tonti, accompagnati da un manipolo di francesi e di indiani, riuscirono a discendere il Mississippi e fondarono Fort Prud'Homme, poi diventato Memphis. Stipularono un'alleanza con una tribù indiana. Rivendicarono la sovranità francese sulla valle e la chiamarono Louisiane in onore di Luigi XIV. Nell'aprile 1682 arrivarono alle foci del Mississippi e piantarono una croce e una colonna. La Salle ritornò poi a Versailles, convinse il Ministro della Marina a farlo diventare governatore e ripartì con per un'altra spedizione con quattro battelli e 320 coloni, ma si rivelò disastrosa , La Salle fu ucciso nel 1687 e coloni superstiti furono massacrati agli Indiani.
[modifica] Diciottesimo secolo: Inizio della vera colonizzazione
Nel 1701 Antoine Laumet de La Mothe, sieur de Cadillac fondò Fort Pontchartrain du détroit, più o meno dove si trova adesso Detroit, in onore del Conte di Pontchartrain, ministro della Marina. Cadillac sperava che il commercio delle pelli non cadesse in mano agli Irochesi e agli Inglesi. Il suo scopo era di assimilare gli Indiani alla nazione francese. Lasciò Montreal il 5 giugno 1701 con una centina di persone, metà coloni e metà soldati e due missionari. Arrivarono nel sito il 24 giugno dove iniziarono a costruire il forte.
Nel 1698, dopo aver lasciato La Rochelle, Pierre LeMoyne d'Iberville esplorò le foci del Mississippi, e, prima di ritornare in Francia, costruì un forte a Biloxi, chiamato Maurepas. Nel 1702, tornò una seconda volta nel Golfo del Messico e fondò un forte a Mobile. Dal 1699 al 1702, Pierre Le Moyne d'Iberville fu il governatore della Louisiana. Gli succedette il fratello a questo incarico dal 1702 al 1713. Fu di nuovo governatore dal 1716 al 1724 e ancora dal 1733 al 1743. Jean-Baptiste Le Moyne de Bienville, nel 1718 sulle foci del Mississippi fondò la Nouvelle Orleans, in onore del Reggente, il duca di Orleans.
Il Trattato di Utrecht del 1713 metteva fine alla guerra di successione spagnola. Iniziò il declino del potere francese in Louisiana. Ciononostante Luigi XIV sia riuscito a piazzare il nipote Filippo sul trono di Spagna, il quale rinunciava ai suoi diritti sulla corona francese. La Louisiana restava francese, ma l'Acadia ed altre regioni delle Indie Occidentali vennero perse, la presenza britannica nel Nordamerica si fa sempre più ingombrante. Il re cerca di contenere questa influenza ad est degli Appalacchi. Tenta di avvicinarsi alla Nuova Spagna, situata ad ovest della Louisiana. Questa politica è motivata dai legami familiari, ma anche dallla speranza di accedere alle miniere e al commercio delle colonie spagnole.
Nonostante ciò l'esplorazione francese dell'Ovest continuò: nel 1714, Louis Juchereau de Saint-Denis navigò nel Red River e raggiunse il Río Grande. Lo stesso anno, Étienne Véniard de Bourgmont risalì il Missouri. Nel 1721, Jean-Baptiste Bénard de la Harpe risalì l'Arkansas. La zona di influenza francese si estese notevomente e i viaggi posero le basi per il riconoscimento del "Far West".
[modifica] Organizzazione politica e amministrativa
[modifica] Assolutismo in Louisiana
Se i sovrani dell'Ancien Régime prendevano possesso e talvolta incoraggiavano la colonizzazione della Nuova Francia, fu per diversi motivi.
Il regno di Enrico IV diede un'importante impulsione alla colonizzazione dellla Nuova Francia. Il primo borbone si interessò personalmente agli affari d'oltre mare. Nel Seicento i ministri Richelieu e Colbert condussero la politica coloniale. Luigi XIV e i suoi ministri erano preoccupati della grandezza del loro regno, il quale si estendeva in Europa e doveva, ovviamente, svilupparsi in America. Le rivalità europee, il gioco delle alleanze marcarono evidentemente la storia della Louisiana, in modo più o meno diretto. La volontà di limitare l'influenza britannica nel Nuovo Mondo fu una costante della politica reale.
Il re Sole prese cura di limitare l'apparizione di corpi intermediari e di contro-poteri in America del Nord. Non volle Stati provinciali, assemblee dei notabili, o parlamenti. Nel 1685 proibì la stampa in tutta la Nuova Francia. Negli anni 1660, la colonia divenne proprietà reale. Tra il 1712 e il 1731 la possessione francese passò sotto il controllo di Antoine Crozat, un ricco finanziere, poi sotto quello della Compagnia della Louisiana, creata da John Law, il quale reclutò immigrati per popolare la colonia. Nel 1731 la Louisiana ritornò sotto autorità diretta del re di Francia. Contrariamente alla madrepatria, le leggi sono le stesse dappertutto. Le rivolte contro le autorità sono rare, tuttavia la centralizzazione voluta da Luigi XIV inciampava sulle distanze tra Francia e Louisiana. Tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, furono lasciati a loro stessi e dovevano contare di più sull'aiuto degli amerindiani che su quello della madrepatria. Ma la lontananza ebbe i suoi vantaggi: potevano esercitare il contrabbando impunemente.
Jean-Baptiste Colbert, ministro della Marina e del Commercio di Luigi XIV fu attento ad aumentare le ricchezze della corona. Fondò delle compagnie di commercio, volle aumentare la produzione del paese e delle colonie. Bisognava vendere il più possibile e ridurre le importazioni: il mercantilismo ispirò la politica d'oltremare. Impose il monopolio della Francia in materia di commercio.
Tuttavia, le ambizioni assolutiste portavano una contraddizione notevole: Colbert voleva ridurre le spese della monarchia. Bisognava pertanto investire molto denaro e mobilitare importante risorse umane per valorizzare le colonie d'America. Grandi lavori d'infrastrutture economiche (fabbriche, porti) furono intrapresi in madrepatria, ma gli investimenti in Louisiana furono insufficienti. Nulla venne veramente realizzato per facilitare la circolazione delle merci o degli uomini. Inoltre, benché il budget francese fu deficitario a causa delle guerre, i coloni della Louisiana non pagarono le imposte reali e furono esenti della gabella.
[modifica] Amministrazione coloniale
Nel Regime Antico la Louisiana fa parte della Nuova Francia governata all'inizio da un viceré, in seguito da un governatore, coadiuvato da un intendente che risiedono a Quebec. Quindi la Louisiana dipiende dal Canada. Le distanze sono impressionanti. Infatti Québec e la Nouvelle Orleans distano a migliaia di chilometri. Gli insediamenti francesi sono molto sparsi e godono di un'autonomia di fatto. Venne sentita la necessità didividere la Nuova Francia in cinque zone, tra cui proprio la Louisiana. La prima capitale è Mobile, poi Biloxi ed infine, dal 1723, Nuova Orleans, dove risiedette il governatore particolare, che si occupava di comandare le truppe e tenere le relazioni diplomatiche. Veniva aiutato da un commissario (Commisaire ordonnateur), il quale si curava degli aspetti amministrativi. Gestivano il budget, fissavano i prezzi, presidiavano il consiglio superiore (una corte di giustizia) e organizzavano i censimenti. Nominato dal re, il commissario organizzatore della Louisiana ha larghe prerogative che talvolta entravano in conflitto con quelle del governatore. Gli avamposti militari all'interno venivano diretti da dei comandanti.
[modifica] Inquadramento religioso
I possedimenti francesi del Nordamerica sono sotto 'autorità di un'unica diocesi, di cui la sede si trova a Québec. Il vescovo, nominato e pagato dal re si occupa di tutte le anime della Nuova Francia. L'inquadramento spirituale della popolazione è molto flebile in Louisiana rispetto in madrepatria e in Canada e la decima, l'imposta versata dai fedeli al clero, qui produce meno entrate.
La Chiesa giocò un ruolo di prim piano nell'esplorazione della Louisiana francese: inviò missioni, essenzialmente condotte dai gesuiti, con lo scopo di evangelizzare gli autoctoni. Creò delle strutture scolastiche ed ospedaliere: dagli anni 1720 le suore Orsoline si occuparono di un ospedale a Nuova Orleans. La Chiesa stabilì dei contatti con le tribù amerindiane. Alcuni preti, come padre Marquette nel Seicento, parteciparono alle missioni di esplorazione.
I missionari iniziarono a evangelizzare gli autoctoni: i Gesuiti scrissero, a tale scopo, le preghiere nella lingua degli amerindiani. Vivendo talvolta nelle tribù, non potevano impedire un certo sincretismo delle pratiche e delle credenze, ad esempio integravano i dogmi della fede cristiana nei loro riti. Le conversioni sincere e durevoli erano però limitate: Gesù veniva assimilato agli altri spiriti, se non addirittura rigettato.
[modifica] La società
Non è facile valutare numericamente la popolazione dell'America francese. Sebbene gli storici dispongono delle risorse precise riguardo i coloni e degli schiavi, risulta però più difficile recensire il numero dei nativi. Bisogna tener conto che la società della Lousiana si stava creolizzando.
[modifica] Gli amerindiani
Da calcoli approssimativi, si pensa che in Bassa Louisiana, alla fine del Seicento, ci fossero dai centomila ai duecentomila amerindi, decimati in precedenza dalle malattie portate dagli europei. Un certo numero di amerindi vennero impiegati come schiavi, nonostante non fosse permesso. Questi schiavi venivano catturati durante incursioni e venivano inviati in Canada o nelle Antille. In Louisiana i latifondisti francesi preferivano alla lunga gli schiavi africani, ciononostante qualche pellerossa veniva utilizzato come servitore.
[modifica] Gli schiavi africani
Nel 1717 il ministro delle finanze decise di importare i schiavi africani in Louisiana, con l'obbiettivo di sviluppare le piantagioni nella Bassa Louisiana. La compagnia delle Indie detiene il monopolio del commercio degli schiavi nella regione. Fece venire, nella zona, circa 600 schiavi tra il 1717 e il 1743. Una parte venne inviata nell'Illinois per coltivare il mais e per sfruttare le miniere. L'economia della Bassa Louisiana diventò quindi schiavista. Come per le altre colonie francesi, la condizione degli schiavi era regolata dal code noir, benché fosse disatteso, poiché essi disponevano di una certa autonomia. Ad esempio riuscivano a coltivare un piccolo appezzamento nei giorni festivi, altri cacciavano, tagliavano la legna o custodivano del bestiame. Infine, nonostante i matrimoni interrazziali fossero proibiti, il concubinaggio fu ampliamente praticato. La vita e il lavoro dei schiavi neri era molto difficile. Gli alloggi erano modesti e si dormiva su dei pagliericci. Disponevano solo di qualche cofano e di utensili da cucina. La condizione degli schiavi dipendeva dalla crudeltà dei padroni e quando diventava insoppartabile si nascondevano nelle paludi o a Nouvelle Orleans. Ma queste fughe erano temporanee e la Louisiana non conobbe come nelle Antille, le rivolte degli schiavi. Le possibilità di affrancamento furono scarse e quando successero, gli schiavi liberati vivevano in una condizione di segregazione. Gli schiavi neri contribuirono alla creolizzazione della società louisianese e molti di loro, benché fosse prescritto dal code noir che dovevano diventare cristiani, custodivano le pratiche animiste dell'Africa.
[modifica] I coloni
[modifica] Chi erano i creoli?
Si stima che settemila francesi, nel Settecento, si stabilirono in Louisiana, numericamente cento volte inferiore degli inglesi nella costa Atlantica. La Louisiana attirava, all'epoca, meno francesi che nelle Antille. La traversata dell'Oceano Atlantico era difficile, molti morivano durante il viaggio, ed una volta arrivati, dovevano affrontare una ambiente ostile. I cicloni e le tempeste tropicali distuggevano i campi. L'insalubrità della foce del Mississippi rappresentava un grave problema. I villaggi e i forti non sono al riparo dalle offensive nemiche, provenienti dagli amerindi e dagli schiavi neri fuggitivi. Nel 1729 gli attacchi degli indiani Natchez fecero 250 morti in Bassa Louisiana. Si impadronirono di Fort Rosalie e sventrarono delle donne incinte. La risposta francese arriva nel 1730 e nel 1731 che provoca la fuga dei Natchez o la deportazione ad Haiti.
I coloni erano spesso uomini giovani, volontari reclutati nei porti francesi o a Parigi, che stipulavano un contratto di servitù debitoria. Dovevano restare in Louisiana fino al termine dell'ingaggio, poi potevano tornare in Francia. La loro condizione era di "semi-schiavi". A loro veniva proposto di sposarsi con delle giovani francesi, dette filles de la cassette, alle quali il re finanziava la dote. Ciò aveva lo scopo di incrementare la popolazione. Donne di poche virtù, vagabondi, fuorilegge e ragazzi a cui la famiglia fu arrestata con lettre de cachet vennero inviati forzatamente in Louisiana, soprattutto nel periodo di Reggenza di Luigi XV di Francia. Queste vicende ispirarono la novella Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut (1731) scritta dall'abate Antoine François Prévost. Inoltre la Louisiana francese venne popolata anche da tedeschi, svizzeri e, dopo la Guerra dei Sette Anni si arricchisce di apporti umani diversi, come rifugiati da Haiti, francesi che rifiutarono la Rivoluzione e Acadiani.
[modifica] Contadini, artigiani e mercanti
La mobilità sociale era più facile nel Nordamerica che in Francia. Il sistema signorile è assente nelle rive del Mississippi. Non esistevano le corporazioni gerarchizzate e strettametne regolamentate. Certi commercianti costruirono le loro fortune molto rapidamente. I grandi latifondisti della Louisiana restarono attaccati al modo di vivere francese: infatti si facevano portare parrucche e vestiario di Parigi. Nell'Illinois, i più ricchi eressero delle case in pietra e possedettero molti schiavi. I più grandi mercanti si installarono a Nuova Orleans.
[modifica] I soldati francesi
Il re inviava l'esercito in caso di conflitto con le altre potenze coloniali: nel 1717 la colonia del Mississippi contava 300 soldati su 550 abitanti, ma era vittima, come in madrepatria, di diserzioni. Alcuni soldati fuggivano e diventavano coureur de bois, ossia mercante di pellicce. Ci sono pochi ammutinamenti perché la repressione era severa. L'esercito aveva un ruolo fondamentale nel controllo del territorio. Gli uomini costruivano dei forti e negoziavano con gli amerindi.
[modifica] I coureurs des bois
Gravure sur bois de Arthur Heming
I coureurs des bois (letteralmente "corridori del legno") giocarono un ruolo importante, sul quale però si dispone di pochi documenti, nell'estensione dell'influenza francese in America del Nord. Dalla fine del Seicento questi avventurieri risalirono gli affluenti del Mississippi. Furono motivati dalla speranza di trovare oro o di commerciare le pelliccie o gli schiavi con gli indiani. La tratta delle pelli, spesso praticata senza autorizzazione, fu un'attività difficile, la maggior parte esercitata da giovani uomini celibi. Molti di loro si augurarono di insediarsi come agricoltori.
Molti di loro si integrarono con le comunità autoctone. Impararono la loro lingua e presero come mogli delle amerindiane: si conosce bene il caso di Toussaint Charbonneau, poligamo, che sposò due ragazze della tribù Shoshoni, di cui la moglie Sacajawea li diede un figlio chiamato Jean-Baptiste e una bambina, Lisette, i quali parteciparono alla spedizione di Lewis e Clark, all'inizio dell'Ottocento.
[modifica] Le relazioni franco-amerindiane
Sebbene la Francia di Antico Regime sperò di far diventare gli amerindiani dei sudditi del Re e dei buoni cristiani, la lontananza ella madrepatria e la scarsità della popolazione francese impedirono l'attuazione di questo obbiettivo. Nella retorica ufficiale, gli amerindiani erano considerati come sudditi del Re di Francia, ma in realtà gli autoctoni rimanevano amplismente autonomi, grazie alla loro schiacciante superiorità numerica. Le autorità locali (i governatori, gli ufficiali) non avevano i mezzi per imporre le decisioni e sovente trovavano dei compromessi. Le tribù offritono un aiuto essenziale ai francesi in Louisiana: assicuravano la sopravvivenza dei coloni, parteciparono con loro al commercio delle pelliccie e, nelle spedizioni, furono usati come guide. La loro alleanza era indispensabile nella lotta contro i britannici.

I due popoli si influenzarono mutualmente in molti modi: alcuni francesi impararono la lingua degli autoctoni e, viceversa, gli amerindiani utilizzavano i prodotti degli europei (tessuti, alcool, armi da fuoco,...) e la religione. I coureurs de bois e i soldati presero a prestito le canoe e i mocassini. Molti di loro mangiavano cibi indiani, come il risoselvaggio, diversi tipi di carni, talvolta addirittura l'orso e il cane. I coloni erano spesso dipendenti dagli amerindiani per l'approvvigionamento del cibo. La cucina creola ha ereditato questi contatti: ad esempio la sagamité è una bollitura di mais, grasso d'orso e lardo.. Il jambalaya, parola d'origine seminole, designa oggi un insieme di ricette di carne a base di riso, tutte molto speziate. I sciamani riuscirono talvolta a guarire i coloni grazie a dei rimedi tradizionali (applicazione di gomma di abete sulle ferite o l'osmonda su una morsicatura di un serpente a sonagli). Infine un certo numero di parole francesi di origine indiana passarono nel linguaggio quotidiano.
Molti coloni ammirarono, e anche temerono, il valore militare degli autoctoni, ma altri li disprezzaronola loro cultura e li considerarono inferiori ai Bianchi. Nel Settecento i matrimoni interrazziali senza l'autorizzazione delle autorità furono interdette in Louisiana (Ordinanza reale del 1735). I preti gesuiti furono spesso scandalizzati dei costumi libertini degli indiani. Nonostante qulache disaccordo (gli indiani uccidevano i maiali che devastavano i campi di mais) e talvolta qualche violento scontro (guerra delle volpi, sollevazione dei Natchez e spedizione contro i Chicachas), le relazioni franco-indiane furono relativamente buone in Louisiana perché i francesi non erano numerosi. L'imperialismo francese si espresse su qualche guerra e sulla schiavizzazione di un certo umero di amerindiani. Ma la maggior parte del tempo le relazioni franco-indiane furono basate sul dialogo e sulla negoziazione.
[modifica] Economia
In questo immenso insieme che è la Louisiana francese, di distinguere due grandi regioni in base al sistema produttivo, molto differente tra loro
[modifica] Pays des Illinois
Questa regione della Louisiana francese, situata al nord e drenata dal Mississippi e i suoi affluenti, produsse soprattutto cereali. Gli agricoltori francesi, poco numerosi ricordiamolo, vivevano in qualche villaggio raggruppato (Fort de Chartres, Kaskaskia, Prairie du Rocher, Sainte-Geneviève). Coltivavano, con l'aiuto di una maodopera salariata e servile, mais e frumento. Le praterie furono messe in valore grazie all'aratro tradizionale. Allevavano cavalli, bovini e maiali. Inoltre facevano crescere un po' di tabacco, della canapa, del lino e delle vigne (nonostante buona parte del vino era importato dalla Francia). L'agricoltura era sottomessa ai rischi climatici e alle inondazioni del Mississippi.bordements du Mississippi.
Gli empori fortificati nel Pays des Illinois si concentravano sul commercio delle pelliccie. Piazzati in unti strategici, erano fortificatoi in modo modesto. Solamente alcuni sono in pietra (Fort de Chartres, Fort Niagara). Come i loro omologhi anglo-americani (i mountain men), i coureurs des bois cambiavano le pelli di castoro o di capriolo con armi, tessuti o paccottiglia, perché l'economia locale era basata sul baratto. Vendevano poi le pelli o le pelliccie nei forti o nelle città della Nuova Francia. Il Pays des Illinois produceva sale, piombo e lo spediva verso Nuova Orleans con della selvaggina.
[modifica] Bassa Louisiana
[modifica] Un'economia di piantagioni
Il sud della Louisiana era basato sul sistema latifondistico con manodopera degli schavi. I proprietari risiedevano spesso alla Nuova Orleans e affidavano la direzione dei loro terreni a un fattore. Le colture erano variate e adattate alle condizioni naturali: una parte dei prodotti era destinato a nutrire gli abitanti della Louisiana (mais, legumi, riso, allevamento). Un'altra parte era esportata verso la madrepatria (tabacco e indaco).
[modifica] Funzione economica de la Nouvelle Orleans
La Nuova Orleans fu la capitale economica della Louisiana francese, benché fu solo una semplice borgata durante diversi decenni. I coloni sistemarono le infrastrutture per permettere il commercio: un canale venne aperto nel 1723. I negozi servivano da magazzino sulle rive del Mississippi. La città esportava le pelli provenienti dall'interno, nonché i prodotti delle piantagioni. Serviva ovviamente anche da mercato locale. Le sue botteghe e i suoi mercati permettevano la vendita dei prodotti delle piantagioni.
I rari convogli provenienti dalla Francia portavano del cibo (lardo, grano,...), alcuni alcolici e diversi oggetti (armi, utensili, tessuti, vesti). Dall'interno provenivano le pelli e diversi prodotti da caccia. e il porto inviava tabacco e indaco verso la madrepatria. Ma queste esportazioni restavano, nel complesso, abbastanza basse. La Nuova Orleans vendeva ancora legno, riso e mais alle Antille francesi.
[modifica] La fine della Louisiana francese
[modifica] La guerra dei Sette anni e le sue conseguenze
Le ostilità tra francesi e britannici ricominciarono due anni prima che si scatenasse la guerra dei Sette anni in Europa, allo stesso tempo finirono prima che fosse firmato il trattato di Parigi. Dopo aver conosciuto qualche successo, grazie all'appoggio degli amerindiani (1754-1757), i francesi subirono diverse sconfitte nel Canada (1758-1760). La capitolazione di Montréal annunciò l'isolamento della Louisiana francese.
Il trattato di Parigi, firmato il 10 febbraio 1763, consacrò l'evizione dei francesi nel Nordamerica: il Canada e la parte ad est del Mississippi furono ceduti alla Gran Bretagna. La Nouvelle-Orléans e la parte occidentale del fiume passarono alla Spagna. Questa decisione provocò la partenza di molti coloni, tuttavia la presa effettiva degli spagnoli è tardiva e l'immigrazione ispanofona fu scarsa. A est gli Stati Uniti intravedevano già la conquista dei territori occidentali, infatti nel 1795 la navigazione commerciale sul Misssissippi fu aperta agli statunitensi.
[modifica] L'effimera restaurazione della Louisiana francese
Durante la Rivoluzione francese, la Louisiana sotto controllo spagnolo si agitò, poiché certi coloni francofoni inviarono delle petizioni in Madrepatria e gli schiavi tentarono di rivoltarsi nel 1791 e nel 1795.
Il trattato di San Ildefonso, firmato in segreto il Primo ottobre 1800, prevedeva la cessione della Louisiana occidentale, oltre che Nuova Orleans alla Francia in cambio del Ducato di Parma. Il 18 gennaio 1803 il re di Spagna ridiede la Louisiana alla Francia. Tuttavia Napoleone Bonaparte decise di non tenere quest'immenso territorio per due motivi. Il primo perché dovette far fronte alla rivolta della parte francese di Santo Domingo (oggi Haiti). In secondo luogo perché si stava rompendo la pace di Amiens con il Regno Unito appena costituitosi. Fu presa la decisione di vendere la Louisiana ai giovani Stati Uniti il 20 aprile 1803, con la somma di 80 milioni di franchi (15 milioni di dollari). La sovranità americana entrò in vigore il 20 dicembre 1803 (atto della vendita della Louisiana). Tuttavia i francesi, e in particolare i coureurs des bois, continuarono a frequentare la regione e a penetrare il Far West, così, Pierre Vial scoprì la pista di Santa Fe.
[modifica] Eredità francese
La colonizzazione francese in Louisiana ha lasciato che è stato rimesso in valore da qualche ecennio. L'eredità della lingua francese e del francese cajun è qello che tende a cancellarsi: per questo motivo è stato creato il Conseil pour le développement du Français en Louisiane, creato nel 1968, che continua a insegnare una versione di francese a metà strada tra il vecchio dialetto acadiano e il francese parigino o metropolitano. Oggi, le regioni cajun o cadiennes della Louisiana formano spesso delle associazioni con gli acadiani del Canada che mandano dei professori di francese per riapprendere la lingua nelle scuole. Nel 2003, 7 % dei "Louisianesi" sono francofoni, sebbene parlino ugualmente l'inglese. Si stima che il 25 % della popolazione abbia un'ascendenza francese. Portano dei cognomi di origine francese (Boucher, Cordier, Dion, Menard, Pineaux, Roubideaux, etc.). Numerose città o villaggi hanno dei nomi evocatori: Saint Louis, Détroit, Bâton Rouge, La Nouvelle-Orléans,... La bandiera e il sigillo del Minnesota portano una leggenda in francese.
Le feste e le commemorazioni storiche richiamano la presenza francese nell'età moderna: nel 1999 New Orleans ha celebrato l'anniversario della sua fondazione. Nel 2001 fu la volta di Detroit. Nel 2003, numerose esposizioni, così come una conferenza hanno rintracciato la storia della vendita della Louisiana, nell'occasione del bicentenario.
Certi luoghi e numerosi musei testimoniano il patrimonio culturale lasciato dai francesi. Si pensi in primo luogo al Quartiere francese di New Orleans. Numerosi forti francesi sono stati ricostruiti e aperti al pubblico. Una parte della cultura della Louisiana ha le sue radici nel periodo francese: i canti creoli anno inluenzato il blues e il Jazz. La musica cajun resta ancora viva. Il carnevale di New Orleans testimonia una cultura cattolica ancora viva.
[modifica] Voci correlate
- Nuova Francia
- Storia degli Stati Uniti
- Storia del Canada
- Colonizzazione francese delle Americhe
[modifica] Collegamenti esterni
- (FR) Louisiane Culture
- (FR) La France en Amérique (Bibliothèque nationale de France)
- (FR) Archivi Canada-France
- (FR) Sito personale di Jean-Pierre Pazzoni
- (FR) Sito dell'associazione Francia-Louisiana
- (FR) Hérodote
- (FR) Sito dell'università Laval
- (FR) MNOP
- (EN) Musée d'état de la Louisiane
- (EN) Site du Fort Rosalie, Mississippi
- (EN) New France: 1524-1763
- (EN) Why New France ended up as it did – under-populated and swallowed by the English.
- (EN) della Louisiana francese
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di storia