New Orleans
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
New Orleans | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Stato: | ![]() |
Stato federale: | Louisiana |
Contea: | Parrocchia di Orleans |
Sindaco: | C. Ray Nagin (D) |
![]() |
|
Coordinate: |
|
Superficie: | 907,00 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2000) 484,674 ab. 534.4 ab./km² |
Fuso orario: | Eastern UTC -5 |
Sito istituzionale |
New Orleans (in italiano anche Nuova Orleans) è la città principale dello stato della Louisiana, Stati Uniti d'America.
È un centro industriale e di distribuzione, un importante porto marino, ed è nota per la sua ricca eredità culturale, specialmente per la sua musica, per la sua cucina, e per il suo pittoresco carnevale (Mardi Gras).
La città si trova sulle rive del fiume Mississippi a circa 160 chilometri dal Golfo del Messico. Le coordinate sono 30,07°N, 89,93°W.
Al censimento del 2000, la popolazione della città era di 484.674 abitanti. Questa cifra non comprende i sobborghi di Jefferson Parish, Saint Bernard e di altre comunità confinanti; l'area metropolitana della Grande New Orleans ha una popolazione stimata di circa un milione di abitanti.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
New Orleans è - nelle parole pronunciate in una intervista televisiva da Renzo Arbore, musicista e conduttore televisivo e cittadino onorario del più importante centro della Louisiana - una "città-mito", ovvero una di quelle città che "si conoscono ancor prima di visitarle". Se inizialmente può deludere appena un po' "poiché è diventata molto turistica", non appena la si conosce meglio restituisce appieno "il sapore particolare" che la contraddistingue: un sapore che è francese ed americano allo stesso tempo, e che soprattutto "è nero", in quanto questo luogo ha ospitato per primo i neri provenienti dal Senegal" e che hanno contribuito moltissimo alla nascita e allo sviluppo della musica jazz.[citazione necessaria] New Oreans viene anche menzionata nella canzone The House Of The Rising Sun dei The Animals Dalla storia del jazz e del suo legame con New Orleans si scopre che questa città è anche un po' italiana; vi si stabilì infatti nel 1903 la prima colonia di emigrati dal nord e dal sud Italia, giunti per coltivare i territori della Louisiana, "ceduta" dalla Francia agli Stati Uniti, offerti gratuitamente a coloro che erano disposti a coltivarli. Quello che è considerato il primo disco di musica jazz è stato inciso da un gruppo di origine italiana, la Original Dixieland Jazz Band.[citazione necessaria]
Lo spirito di New Orleans è stato poeticamente descritto dal cantante e poeta Bob Dylan nel suo libro Chronicles - Vol. 1.
[modifica] Uragano Katrina

La città è stata devastata tra il 29 e il 31 agosto 2005 da un'inondazione causata dall'uragano Katrina che ha colpito con particolare violenza tutto il delta del Mississippi provocando un elevato numero di vittime. Molti degli superstiti hanno traslocato altrove e la popolazione di New Orleans non è ancora ritornata totalmente.
[modifica] Sport
New Orleans ha due formazioni militanti nelle leghe professionistiche statunitensi:
- I New Orleans Saints, squadra di football americano della NFL; giocano al Louisiana Superdome.
- I New Orleans Hornets, squadra di basket della NBA); giocano alla New Orleans Arena.
New Orleans inoltre ospita ogni anno al Superdome il Sugar Bowl, una delle quattro finali nazionali riservate ai campionati studenteschi di football americano.
[modifica] Città gemellate
Isola del Liri (Italia)
Maracaibo (Venezuela)
Juan-les-Pins (Francia)
Merida (Messico)
Innsbruck (Austria)
Pointe Noire (Repubblica del Congo)
San Miguel de Tucuman (Argentina)
Tegucigalpa (Honduras)
Caracas (Venezuela)
Matsue (Giappone)
Holdfast Bay (Australia)
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: USA Uragano Katrine 2005
Wikimedia Commons contiene file multimediali su New Orleans
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Ufficio del turismo di New Orleans
- (EN) Sito del Quartiere Francese
- (EN) New Orleans Jazz & Heritage Festival
- (EN) New Orleans e il jazz, approfondimento
- (EN) Il carnevale di New Orleans
- (EN) Dartmouth-Dillard Neighborhood Recovery Project