Travo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Travo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 171 m s.l.m. | ||
Superficie: | 80 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 25 ab./km² | ||
Frazioni: | Bobbiano, Caverzago, Cernusca, Due Bandiere, Pigazzano, Quadrelli, Statto | ||
Comuni contigui: | Bettola, Bobbio, Coli, Gazzola, Pecorara, Piozzano, Rivergaro, Vigolzone | ||
CAP: | 29020 | ||
Pref. tel: | 0523 | ||
Codice ISTAT: | 033043 | ||
Codice catasto: | L348 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Travo (Träv in piacentino) è un comune italiano di 2.080 abitanti della provincia di Piacenza, situato in Val Trebbia.
Sorge sulla riva sinistra del fiume Trebbia ed è collegata da un ponte alla riva destra, dove si trovano le frazioni di Quadrelli e Due Bandiere.
Indice |
[modifica] Storia
Abitata fin dal paleolitico, come testimoniano gli scavi, iniziati nel 1995, in località Sant'Andrea; sono visitabili nel Parco Archeologico Villaggio Neolitico di S. Andrea, realizzato grazie ai finanziamenti congiunti del comune, della Regione, della Comunità Europea, della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con la supervisione della Sopritendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. I reperti sono conservati nel museo Civico.
Vide la presenza dei Liguri e fu colonia romana col nome di Trivia.
Feudo dei Malaspina che vi eressero un castello (Castrum Trabani) nel XII secolo, distrutto nel 1255 da Oberto Pallavicino. Il feudo fu assegnato alla famiglia Anguissola nel 1302. Divenne sede comunale nel 1805.
Nel castello Anguissola, donato al comune dalla contessa Maria Salini nel 1978, è ospitata la sede del Museo Civico Archeologico, aperto nel 1997, che espone reperti risalenti al paleolitico, ceramiche del neolitico, testimonianze dell'età del rame, del bronzo e del ferro, dei Liguri, dei Celti e degli Etruschi fino all'epoca romana.
[modifica] Castelli
- Castello Anguissola, in paese
- Castello di Statto, antecedente al 1296, dal XVI secolo proprietà degli Anguissola
- Castello dei romani, località Scrivellano
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
All' estremità sud-ovest del suo territorio si trova il monte noto come Pietra Parcellara, che divide col comune di Bobbio. Ofiolite di serpentino nero, pur se non particolarmente alto (836 m.) domina le colline circostanti da cui sporge bruscamente staccandosi per morfologia, colore e imponenza. Permette, dalla sua cima, una visione panoramica di tutta la val Trebbia, la valle di Bobbiano, la val Luretta e le zone limitrofe.
[modifica] Cultura
Questo paese fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle Quattro province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e balli molto antichi. Strumento principe di questa zona è il piffero appenninico che accompagnato dalla fisarmonica, e un tempo dalla müsa (cornamusa appenninica), guida le danze e anima le feste.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Albino Cassinari (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0523 950121
Email del comune: comune.travo@sintranet.it
[modifica] Comunità montane
Fa parte della Comunità Montana Appennino Piacentino.
[modifica] Bibliografia
- Carmen Artocchini Castelli piacentini - Edizioni TEP Piacenza 1967