Podenzano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Podenzano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 118 m s.l.m. | ||
Superficie: | 44,58 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 192 ab./km² | ||
Frazioni: | Gariga, San Polo, Turro, Albone, Altoè, Verano, Maiano, Casoni | ||
Comuni contigui: | Gossolengo, Piacenza, Pontenure, Rivergaro, San Giorgio Piacentino, Vigolzone | ||
CAP: | 29027 | ||
Pref. tel: | 0523 | ||
Codice ISTAT: | 033035 | ||
Codice catasto: | G747 | ||
Nome abitanti: | podenzanesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Bosco | ||
Giorno festivo: | 31 gennaio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Podenzano (Pudinsàn in piacentino) è un comune italiano di 8.573 abitanti della provincia di Piacenza. Il capoluogo è situato in zona pianeggiante a circa 10 km a sud di Piacenza, a 118 m sul livello del mare.
Indice |
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Demografia
Data di riferimento | Popolazione | Maschi | Femmine | Famiglie |
31 dic 2006 | 8.489 | 4.258 | 4.231 | 3.428 |
31 dic 2005 | 8.269 | 4.154 | 4.115 | 3.316 |
31 dic 2004 | 8.007 | 4.050 | 3.957 | 3.210 |
31 dic 2003 | 7.805 | 3.923 | 3.882 | 3.120 |
31 dic 2002 | 7.664 | 3.845 | 3.819 | 2.898 |
31 dic 2001 | 7.510 | 3.763 | 3.747 | 2.819 |
31 dic 2000 | 7.400 | 3.700 | 3.700 | 2.769 |
31 dic 1999 | 7.374 | 3.695 | 3.679 | 2.744 |
31 dic 1998 | 7.294 | 3.676 | 3.618 | 2.732 |
31 dic 1997 | 7.231 | 3.656 | 3.575 | 2.717 |
31 dic 1996 | 7.160 | 3.638 | 3.522 | 2.679 |
31 dic 1995 | 7.066 | 3.605 | 3.461 | 2.633 |
[modifica] Economia
[modifica] Agricoltura ed industria
Podenzano è noto soprattutto per la produzione di pomodori, all'interno del territorio comunale si trovano due importanti impianti che trattano gran parte dei pomodori prodotti nella zona. Non mancano altre colture, soprattutto cereali. Notevole è pure l'allevamento bovino. Anche il settore industriale è sviluppato sia nel capoluogo sia - soprattutto - nelle frazione Casoni e Gariga dove si trovano alcune aziende meccaniche specializzate.
[modifica] Servizi
Oltre alle normali attività commerciali, come ovunque in Italia nell'ultimo decennio s'è molto sviluppato il settore dei servizi bancari ed assicurativi. Soltanto nel capoluogo - non contando, quindi, le frazioni - sono presenti quattro sportelli bancari ed il numero delle agenzie assicurative è in costante aumento.
[modifica] L'azienda sperimentale Vittorio Tadini
Nel 1928 il conte Vittorio Tadini, volle con un lascito testamentario, destinare una propria azienda in località Gariga per le attività di sperimentazione in agricoltura. Il primo utilizzo fu in connessione alle Cattedre Ambulanti di Agricoltura, una delle pochissime istituzioni dell'epoca in merito alla diffusione della cultura agricola.
L'Azienda ha poi operato sotto la tutela del Ministero dell'Agricoltura compito poi trasferito alla regione Emilia-Romagna.
Attualmente l'Azienda è costituito in un Ente Morale (Onlus) senza fini di lucro. Il consiglio Consiglio Direttivo è nominato dalla Regione Emilia in rappresentanza delle Istituzioni, del mondo agricolo e agroindustriale, delle Università e dalle altre scuole ad indirizzo agrario e dell'Università.
[modifica] Flora
Le campagne immediatamente circostanti il capoluogo e le altre frazioni una volta apparivano coperte da una folta vegetazione di latifoglie; col passare del tempo i boschi hanno lasciato sempre più spazio ai campi coltivati. Nei pressi del torrente Nure vi sono aree tutelate, ancor'oggi coperte da boschi di latifoglie.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alessandro Ghisoni (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0523 554611
Email del comune: comune@comune.podenzano.pc.it
[modifica] Sport
[modifica] Calcio
Podenzano è rappresentata nel panorama calcistico da 2 squadre. Una è l'A.C. Valnure P.V.B., che è il risultato della fusione, dopo anni di storia, dell'A.C. Podenzano con altre formazioni di paesi limitrofi; mentre l'altra e di recente fondazione è la Polisportiva Podenzano.
[modifica] Pallavolo
Dal 2003 è stato fondato il Comtec Podenzano, squadra partecipante al campionato CSI della provincia di Piacenza
[modifica] Basket
Dalla stagione 2005/2006 è iscritta al campionato FIP di Prima Divisione; la squadra maschile di basket della Polisportiva Podenzano.
[modifica] Tennis
Nel comune di Podenzano, la società Polisportiva Podenzano organizza corsi di tennis per avvicinare i giovani e meno giovani a questo sport.
[modifica] Frazioni
Le principali frazioni sono in ordine di dimensione: San Polo, Gariga, Turro, Altoè e Verano mentre tra le località principali minori si possono elencare le zone industriali/artigianali dei Casoni di Gariga e Crocetta di San Polo.
La frazione di Turro è situata al limite settentrionale del territorio del comune e dista dalla città di Piacenza circa 5 km.