Gossolengo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gossolengo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 31 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 153 ab./km² | ||
Frazioni: | Caratta, Rossia, Settima | ||
Comuni contigui: | Gazzola, Gragnano Trebbiense, Piacenza, Podenzano, Rivergaro | ||
CAP: | 29020 | ||
Pref. tel: | 0523 | ||
Codice ISTAT: | 033023 | ||
Codice catasto: | E114 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Gossolengo (Uslëing in piacentino) è un comune italiano di 4.729 abitanti della provincia di Piacenza.
Situato in val Trebbia, nella sua zona pianeggiante, è storicamente dedito all'agricoltura, sia per la fertilità del terreno, facilmente lavorabile, sia per le possibilità irrigue date dalla vicinanza del fiume.
A causa della vicinanza con la citta di Piacenza è in atto veloce sviluppo edilizio, sia per insediamenti abitativi che per quelli industriali.
Sul suo territorio, nel 1877, in località Ciavernasco di Settima venne rinvenuto, da un contadino durante l'aratura, il famoso fegato etrusco, piccolo oggetto in bronzo usato per la divinazione. Attualmente è conservato nel Museo Civico di Piacenza.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Maria Bianchi (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0523 770711
Email del comune: comune.gossolengo@sintranet.it