Cerignale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cerignale | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 708 m s.l.m. | ||
Superficie: | 31 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 6 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Brallo di Pregola (PV), Corte Brugnatella, Ferriere, Ottone, Zerba | ||
CAP: | 29020 | ||
Pref. tel: | 0523 | ||
Codice ISTAT: | 033015 | ||
Codice catasto: | C513 | ||
Nome abitanti: | cerignalesi | ||
Santo patrono: | San Lorenzo | ||
Giorno festivo: | 10 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cerignale (Serignâ in bobbiese e ligure, Cerignäl in piacentino) è un comune italiano di 178 abitanti della provincia di Piacenza. Nel 1848 come parte della Provincia di Bobbio passa dalla Liguria al Piemonte, nel 1859 entra a far parte della provincia di Pavia e quindi della Lombardia, nel 1923 passa alla provincia di Piacenza e quindi all'Emilia Romagna.
Indice |
[modifica] Geografia
È situato nell'alta val Trebbia, sull'Appennino ligure (di cui fa parte l'Appennino piacentino), in una conca boscosa sulle pendici del monte delle Tane, vetta che crea lo spartiacque con la val d'Aveto.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cultura
Questo paese fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle Quattro province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e balli molto antichi. Strumento principe di questa zona è il piffero appenninico che accompagnato dalla fisarmonica, e un tempo dalla müsa (cornamusa appenninica), guida le danze e anima le feste.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giovanni Barilotti (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0523 939210
Email del comune: comune@cerignale.it
[modifica] Comunità montane
Fa parte della Comunità Montana Appennino Piacentino.
[modifica] Frazioni
In val Trebbia:
- Cà d'Abrà: 724 m.
- Carisasca: 532 m.
- Castello: 627 m.
- La Serra: 810 m.
- Loc. Madonna
- Oneto, 811 m.
- Ponte Organasco: 457 m. posto nel fondovalle della val Trebbia a sul bivio tra la Strada Statale 45 di Val Trebbia e quella che porta al passo del Brallo.
In val d'Aveto:
- Cariseto: 892 m.
- Casale: 723 m.
- Lisore: 708 m.
- Rovereto: 1034 m.
- Selva: 1060 m.
- Zermogliana: 404 m.