Caorso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caorso | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 46 m s.l.m. | ||
Superficie: | 40 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 119 ab./km² | ||
Frazioni: | Muradolo, Zerbio, Roncarolo, Fossadello | ||
Comuni contigui: | Caselle Landi (LO), Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Cortemaggiore, Monticelli d'Ongina, Piacenza, Pontenure, San Pietro in Cerro | ||
CAP: | 29012 | ||
Pref. tel: | 0523 | ||
Codice ISTAT: | 033010 | ||
Codice catasto: | B643 | ||
Nome abitanti: | caorsani | ||
Santo patrono: | Santa Maria Assunta | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Caorso (Caùrs in piacentino) è un comune italiano di 4.776 abitanti della provincia di Piacenza. Centro agricolo (pomodoro e cipolla), numerose piccole-medie industrie. Sede di "Arturo", la centrale nucleare più grande e più recente della nazione, spenta dal 1987, oggi di fatto deposito di scorie radioattive, in attesa di smantellamento. Dal giugno 2007 è stato riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna "Comune Turistico".
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Fabio Callori (lista civica) dal 14/06/2004 (1° mandato)
Centralino del comune: 0523 814720
Email del comune: comune.caorso@sintranet.it
[modifica] Manifestazioni Annuali
- Mercato settimanale (ogni lunedì dell'anno).
- Sagra della Crostata (4^ domenica di maggio).
- Sagra dell'Anatra (2^ domenica di settembre).
- Mercato nazionale dei Sapori e dei Colori (in occasione della Sagra dell'Anatra).
- Mercatino dell'Antiquariato - Ricordi del passato (ogni 4^ domenica del mese).
- Mercato serale del venerdì (ogni venerdì sera dei mesi di maggio e giugno).
- Festa per il fiume Po (3^ domenica di giugno).
- Festa del Pescatore di Roncarolo (1^ domenica di giugno).
- Grande falò della Vecchia (il sabato dell'Epifania).
[modifica] Curiosità
- Il Santo Patrono del comune è Santa Maria Assunta, anche se da tradizione esiste da parte della popolazione una venerazione per San Rocco, che molti confondono per il patrono "ufficiale". *Caorso è attraversato dal torrente Chiavenna.
- La sede del comune si trova ne "La Rocca Mandelli", una fortezza del XIII secolo.