Torre di Giulia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Torre di Giulia era un'antica costruzione, oggi demolita, che fu dimora di Giulia, figlia dell'imperatore Augusto, durante i suoi ultimi anni di vita trascorsi nella città di Reggio Calabria.
Tale abitazione era una torre, esistente fino al 1783 a sud-est dell'attuale Villa Zerbi, nel corpo del palazzo che la fronteggia, al di là della via Giulia.
Secondo le testimonianze del XVIII secolo la torre "di Giulia" aveva forma quadrata di circa dieci metri per lato e nel corso dei secoli era stata inserita nel sistema difensivo della città come rivellino avanzato da cui si poteva agevolmente controllare sia la Porta Mesa che il lato Nord del Forte di San Francesco, tra i quali essa si trovava. Lo spazio fra la torre e le mura di cinta era occupato da un ponte ad arco che permetteva le comunicazioni tra la torre e l'interno della città.
L'edificio viene indicato come il sepolcro della lussuriosa principessa, indubbiamente sontuoso, quale si addiceva alla figlia del Divino Augusto.
Giulia figlia unica dell’imperatore Ottaviano Augusto e di Scribonia, anche se dotata di grande intelligenza fu di natura leggera e incline alla dissolutezza, lasciandosi trascinare a una vita corrotta e scostumata di cui ne approfittarono per tornaconto personale tanto Livio che Tiberio figliastro di Augusto.
Per volere di Augusto, Tiberio sposò la principessa Giulia dopo aver divorziato a malincuore da Agrippina, diventando il principale candidato alla successione alla carica di imperatore. Ma quando le notizie sulla dissolutezza di Giulia si diffusero in tutta Roma, Augusto non poté più ignorare la cosa e coerentemente con i principi conformi alla morale di cui egli stesso si era fatto portabandiera nel 2 a.C. ordinò che la figlia fosse esiliata nell'isola di Pandataria (odierna Ventotene), dove le fu proibito l'uso di alcolici, gioielli e servi senza il permesso del padre. Augusto rimase irremovibile su queste decisioni per cinque anni, fino al 3 d.C., anno in cui Giulia ottenne di poter vivere a Reggio gli ultimi anni della sua vita. Morì infatti poche settimane dopo il padre, nel 15 d.C.
Nel 1789, dovendosi allineare le costruzioni e i ruderi lasciati dal terremoto di sei anni prima, e consentire di costruire una strada, la torre fu abbattuta. L'urgenza di una ripresa dopo la sciagura fece perdere di vista l'importanza storica delle costruzioni preesistenti tra cui la Torre di Giulia che fu demolita senza alcuna verifica.
[modifica] Bibliografia
La bibliografia riguardante Reggio Calabria, la sua storia, le sue personalità è pressoché illimitata tanti e tali volumi sono stati scritti su questi argomenti.
Si indica qui, per comodità, una bibliografia essenziale, integrata eventualmente con l'indicazione di volumi strettamente correlati all'argomento trattato in pagina.
Per un approfondimento consulta la bibliografia dettagliata che integra quella essenziale qui riportata.
Bibliografia essenziale
- Francesco Arillotta. Reggio e le sue strade. Briciole di storia nella toponomastica cittadina. Reggio Calabria, Laruffa, 1994. ISBN 8872210720
- Daniele Castrizio; Maria Rosaria Fascì; Renato G.Laganà. Reggio Città d'Arte.
- Giuseppe Caruso. Il castello aragonese di Reggio Calabria. Reggio Calabria, Jason, 1990.
- Domenico Laruffa. Incontro con Reggio Calabria. Reggio Calabria, Laruffa, 2003. ISBN 8872211964
- Renato Laganà. La città e il mare. Reggio Calabria, Gangemi, 1988.
- Edward Lear. Diario di un viaggio a piedi. Reggio Calabria e la sua provincia (25 luglio-5 settembre 1847). Reggio Calabria, Laruffa, 2003. ISBN 8872212022
- Domenico Spanò Bolani. Storia di Reggio Calabria dai tempi primitivi al 1797. Oppido Mamertina (RC), Barbaro, 1977.
- Carlo Guarna Logoteta. Storia di Reggio di Calabria dal 1797 al 1860. In appendice: Reggio dal 1860 al 1908. Oppido Mamertina (RC), Barbaro, 1994.
Bibliografia dettagliata
- A.A.V.V., Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-238-3
- A.A.V.V., La provincia di Reggio, Ente Provinc. Turismo Reggio C. - SAGEP, Genova, 1974
- A.A.V.V., Reggio Calabria e la sua storia musicale in età moderna, Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-200-6
- A.A.V.V., XXI Congresso Eucaristico Nazionale di Reggio Calabria (Atti), Laruffa, Reggio Calabria, 1989, ISBN: 88-7221-020-8
- Filippo Aliquò-Taverriti, Reggio 1908-1958, Reggio Calabria, 1958
- Pasquale Amato, Storia del Bergamotto di Reggio Calabria. L'affascinante viaggio del 'Principe degli Agrumi', Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-008-6
- Nicola Aricò, Riedificare contro la storia. Una ricostruzione illuministica nella periferia del Regno Borbonico, Gangemi, Reggio Calabria, 1984
- Franco Arillotta, Reggio nella Calabria spagnola...(1600-1650), Reggio Calabria, 1981
- Daniele Castrizio, Reggio Ellenistica, Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8874486049
- Gaetano Cingari, Il Partito Socialista nel Reggino (1888-1908), Laruffa, Reggio Calabria, 1990, ISBN: 88-7221-050-X
- Gaetano Cingari, Reggio Calabria, Laterza, Roma-Bari, 1988
- Renato Crucitti, Il verde racconta. Piccole storie del mondo vegetale reggino, Laruffa, Reggio Calabria, ISBN: 88-7221-175-1
- G.Currò - G.Restifo, Reggio Calabria, Laterza, Roma-Bari, 1991
- Antonio De Lorenzo, Le Quattro motte estinte presso Reggio di Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2001, ISBN: 88-7221-154-9
- Antonio De Lorenzo, Monografie e memorie reggine e calabresi, Laruffa, Reggio Calabria, 2000, ISBN: 88-7221-115-8
- Italo Falcomatà, Giuseppe De Nava, un conservatore riformista meridionale, Reggio Calabria, 1977
- Italo Falcomatà, Il Corriere di Calabria e l'opinione pubblica reggina nella grande guerra (1914-1918), Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-056-6
- Italo Falcomatà, La Grande Reggio di Genoese Zerbi
- Giovanni Giacco, La cruda estate di fuoco del 1943 - Reggio città ignota, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88 7351 038 8
- Paola Mallamo, La storia, le storie. Gebbione - Luce su un quartiere di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7221-283-9
- Costanza Pera, L'uomo del disordine. Ricordo di Italo Falcomatà, Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-087-6
- Costantino Giorgio Gatto, Nemesis - Un carabiniere, un'antica maledizione, Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-220-0
- Elena Lattanzi, Il Museo Nazionale di Reggio Calabria. Memorie della Magna Grecia, Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8874480490
- Giuseppe Marcianò, Operazione Baytown. Lo sbarco degli alleati in Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, ISBN: 88-7351-017-5
- Fulvio Mazza (a cura di), Reggio Calabria. Storia, Cultura, Economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1993
- Antonino Meduri, Santa Caterina e San Brunello. Rioni di Reggio Calabria. Storia civile e religiosa, Città del Sole, Reggio Calabria, 2006, ISBN: 88-7351-084-1
- Luciana Menozzi, Architettura e 'regime'. Reggio Calabria negli anni venti", Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8849200145
- Biagio Mincione (a cura di), L'Olio di oliva vergine della Provincia di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2000, ISBN: 88-7221-143-3
- Gaetano Passarelli, Mneme (il ricordo). Le icone del Piccolo Museo San Paolo di Reggio Calabria, Laruffa, 2002, Reggio Calabria, ISBN: 88-7221-187-5
- Gerardo Pontecorvo - Giuseppe Meduri, Gambarie in bianco e nero, Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-058-2
- Gerardo Pontecorvo, Gli alberi di Gambarie, Città del Sole, Reggio Calabria, 1997
- Gerardo Pontecorvo, Gambarie, l'Aspromonte, il Parco, Città del Sole, Reggio Calabria, 1998
- Agazio Trombetta, Reggio Calabria la memoria ricorrente. Cronache di eventi sismici, Città del Sole, Reggio Calabria, ISBN: 88 7351 038 8
- Enzo Vitale, La questione Dante Alighieri, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
- Enzo Vitale, Da Destra a Destra, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
- Enzo Vitale, Le chat de la Mediterranée, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-041-8
- Enzo Vitale, L'utopia della 'Città libera', raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
[modifica] Voci correlate
Patria del Bergamotto · Città della Fata Morgana | |||
Progetto Reggio · a'Putìa ri' Mustazzùni Geografia: Reggio Calabria · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Area metropolitana dello Stretto |
|||
Progetto Reggio Calabria | CATEGORIE · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |