Giulia maggiore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Giulia maggiore (nota ai contemporanei come Iulia Caesaris filia o Iulia Augusti filia; ottobre 39 a.C.-14 d.C.) era la figlia di Augusto, l'unica naturale, e della sua seconda moglie Scribonia.
Indice |
[modifica] Vita
[modifica] Infanzia

Giulia nacque il giorno stesso in cui il padre, allora noto come Ottaviano, divorziò dalla seconda moglie Scribonia, madre di Giulia, per sposare tre giorni dopo Livia Drusilla. Secondo la legge romana, Ottaviano ottenne la piena potestà sulla bambina, che tolse alla madre naturale; quando poi raggiunse l'età giusta, fu inviata dalla matrigna Livia per ricevere l'educazione di una ragazza romana aristocratica, che Ottaviano volle essere esemplare.
Svetonio afferma che le fu persino insegnato a lavorare la lana, una attività adatta alle antiche matrone.[1] Ricevette, per volere del padre, i migliori insegnanti: Macrobio afferma che Giulia aveva un «amore per la letteratura e una considerevole cultura, qualcosa di facile da ottenere nella sua famiglia».[2]
Sebbene la sua vita sociale fosse tanto controllata che poteva parlare solo con alcune persone autorizzate dal padre,[1] Giulia era una bambina molto attraente, e le fu difficile evitare l'attenzione della gente. Ottaviano aveva un grande amore per la figlia, e Macrobio riferisce un suo commento: «Augusto affermò dinanzi ad alcuni amici che aveva due figlie dilette di cui occuparsi: la Repubblica e Giulia».[2]
[modifica] Matrimonio con Marcello
In quanto figlia di Ottaviano, la vita di Giulia fu in qualche modo legata alla carriera politica del padre. Quando, nel 37 a.C., Gaio Cilnio Mecenate e Marco Vipsanio Agrippa stipularono la pace con Marco Antonio a nome di Ottaviano, venne deciso di cementare l'accordo facendo sposare Giulia, che all'epoca aveva due anni, con Marco Antonio Antillo, il figlio di dieci anni di Marco Antonio. Il matrimonio tra i due non venne mai celebrato: scoppiata nuovamente la guerra civile, Ottaviano sconfisse Marco Antonio nella battaglia di Azio (31 a.C.), divenendo l'unico padrone della Repubblica Romana. Oltre a quello con Antillo, un secondo matrimonio venne organizzato ma mai celebrato, quello con Cotisone, re dei Geti, al quale era stato chiesto in cambio l'assenso per il matrimonio della figlia con Augusto.[3]
Nel 25 a.C., all'età di quattoridici anni, Giulia sposò il cugino Marco Claudio Marcello,[4] che aveva tre anni in più di lei. Augusto non era presente, in quanto si trovava in Hispania impegnato nelle Guerre cantabriche ed era ammalato, così alla cerimonia presenziò il suo amico e collaboratore Agrippa. Marcello, riguardo al quale girava la voce che fosse stato designato erede di Augusto, organizzò degli splendidi giochi, finanziati dallo stesso imperatore, ma morì nel settembre 23 a.C.: la coppia non aveva avuto figli, probabilmente perché Giulia, che all'epoca della morte del marito aveva sedici anni, era ancora molto giovane.
[modifica] Matrimonio con Agrippa

All'età di 18 anni, nel 21 a.C., Giulia sposò Agrippa, che aveva ben venticinque anni in più di lei. Questo matrimonio tra la figlia di Augusto e il suo più fidato amico e generale, sarebbe stato suggerito anche da Mecenate che, riferendosi alla carriera di Agrippa iniziata in una famiglia di rango modesto, diceva ad Augusto: «Lo hai reso così grande che deve divenire tuo genero o essere ucciso».[5]
Al nome di Giulia vennero legati, sin da questo periodo, numerosi adulterii, il primo dei quali con un certo Sempronio Gracco, col quale pare abbia avuto una relazione duratura;[6] altre voci girarono su di una passione accesasi nei confronti del fratellastro, il figlio di Livia Drusilla da un precedente matrimonio e futuro imperatore Tiberio.[7]
Gli sposi andarono a vivere in una villa urbana, ritrovata nei pressi della moderna Villa Farnesina a Trastevere. Giulia diede ad Agrippa cinque figli: Gaio Vipsanio Agrippa, Vipsania Giulia Agrippina (Giulia minore), Lucio Vipsanio Agrippa, Giulia Vipsania Agrippina (Agrippina maggiore, madre di Caligola) e Marco Vipsanio Agrippa Postumo (nato dopo la morte del padre). Dal giugno 20 a.C. alla primavera 18 a.C., Agrippa fu governatore della Gallia, ed è probabile che Giulia lo abbia seguito nella provincia al di là delle Alpi. Subito dopo il loro arrivo nacque Gaio; nel 19 a.C. nacque Giulia minore; dopo il ritorno della coppia in Italia nacque Lucio.
Nicola di Damasco e Giuseppe Flavio riportano che una volta che Giulia stava viaggiando per raggiungere Agrippa durante una campagna militare, una improvvisa alluvione la colse vicino ad Ilio, causandone quasi la morte.[8] Allora Agrippa, infuriato, decretò una multa di 100.000 dracme per la comunità locale: sebbene la somma fosse molto elevata, nessuno ardì presentare un appello presso Agrippa, finché il re di Giudea, Erode il Grande, non andò personalmente a chiedere il perdono per la città.
Nella primavera del 16 a.C., Agrippa e Giulia viaggiarono per le province orientali, recandosi in visita da Erode. Nell'ottobre 14 a.C., mentre la coppia era in visita ad Atene, Giulia diede alla luce Giulia minore. Dopo l'inverno Agrippa e Giulia tornarono in Italia.
Giulia era incinta per la quinta volta quando, nel marzo 12 a.C., mentre si trovava in Campania, Agrippa morì improvvisamente all'età di 51 anni; le sue ceneri trovarono riposo nel Mausoleo di Augusto. Il figlio postumo di Agrippa ricevette il nome del padre, divenendo noto come Agrippa Postumo. Subito dopo la nascita dell'ultimo figlio, Augusto adottò e dichiarò suoi eredi Gaio e Lucio, che entrarono a far parte della gens Giulia, e fece fidanzare Giulia, prima della fine del lutto,[9] e poi sposare con il suo fratellastro, Tiberio.
[modifica] Matrimonio con Tiberio
Dopo la morte di Agrippa, Augusto fece sposare Giulia e Tiberio, allo scopo di legittimare la successione del figliastro. Per sposare Giulia (11 a.C.), Tiberio dovette divorziare da Vipsania Agrippina, la figlia di primo letto di Agrippa che egli amava profondamente.
Il matrimonio con Tiberio non ebbe un corso positivo. Il figlio che ebbero morì durante l'infanzia;[10] alla scarsa opinione che il marito aveva del carattere della moglie, Giulia rispondeva considerando Tiberio non alla sua altezza, lamentandosi di questo fatto persino attraverso una lettera, scritta da Sempronio Gracco, destinata all'imperatore.[11]
Quando Tiberio si recò a Rodi, nel 6 a.C., i due avevano già divorziato.
[modifica] Arresto, esilio e morte

Nel 2 a.C., Giulia, madre di due eredi di Augusto (Lucio e Gaio) e moglie del terzo (Tiberio), venne arrestata per adulterio e tradimento; Augusto le fece recapitare una lettera a nome di Tiberio in cui il loro matrimonio veniva dichiarato nullo. L'imperatore stesso affermò in pubblico che Giulia era colpevole di aver complottato contro la vita di suo padre.[12] Molti dei complici di Giulia vennero esiliati, tra cui Sempronio Gracco, mentre Iullo Antonio, figlio di Marco Antonio e Fulvia, fu obbligato a suicidarsi. Augusto mostrò di essere a conoscenza da tempo delle manovre dei congiurati, che si incontravano al Foro Romano, come pure della relazione amorosa tra Iullo e Giulia, forse l'unica vera tra tutte quelle attribuite alla figlia dell'imperatore.
Augusto tentennò sull'opportunità di mandare a morte la propria figlia, decidendo poi per l'esilio. Giulia fu confinata sull'isola di Pandateria (moderna Ventotene), dove venne accompagnata dalla madre Scribonia.[13] Le condizioni di vita erano disagevoli: sull'isola, di meno di due kilometri quadrati, non erano ammessi uomini, mentre eventuali visitatori dovevano essere prima autorizzati da Augusto, dopo che l'imperatore fosse stato informato della loro statura, carnagione, segni particolari o cicatrici;[14] inoltre, non era concesso a Giulia bere vino.[15]
L'esilio di Giulia causò ad Augusto sia rimorso che rancore, per il resto della sua vita: ogni qual volta veniva fatto riferimento a lui e alla figlia, diceva, citando l'Iliade, «Vorrei essere senza moglie, o essere morto senza figli»;[14]inoltre, raramente faceva riferimento a Giulia senza chiamarla come uno dei suoi tre ascessi o cancri. Cinque anni dopo le fu permesso di tornare sulla terraferma, ma Augusto, che non l'aveva perdonata, le ordinò di rimanere a Reggio Calabria, nella Torre di Giulia, e decretò che le ceneri della figlia non sarebbero state inumate nel mausoleo di famiglia.
Quando Tiberio divenne imperatore nel 14, tolse a Giulia le sue rendite, ordinando che fosse confinata in una sola stanze e le venisse tolta ogni compagnia umana. Giulia morì poco dopo. La morte potrebbe essere stata causata dalla malnutrizione, se Tiberio la volle morta come ritorsione per aver disonorato il loro matrimonio;[16] è anche possibile che Giulia si sia lasciata morire dopo aver saputo dell'assassinio del suo ultimo figlio, Agrippa Postumo.
[modifica] Giulia nel giudizio degli storici
La maggior parte degli scrittori antichi ricorda Giulia per la sua pubblica condotta promiscua. Così Velleio Patercolo la descrive come «inquinata dalla lussuria» (ii.100), elencando tra i suoi amanti Iullo Antonio, Quinto Crispino, Appio Claudio, Sempronio Gracco e il suo fratellastro Publio Cornelio Scipione. Lucio Anneo Seneca parla di «ammissione di molteplici adulteri»;[17] Gaio Plinio Secondo la chiama «exemplum licentiae».[18]
[modifica] Note
- ^ a b Svetonio, Vita Augusti, lxiv.2.
- ^ a b Macrobio, Saturnalia, 2.5.1-10
- ^ Svetonio, Vita Augusti, lxiii.
- ^ Marcello era il figlio di Ottavia minore, la sorella di Augusto.
- ^ Cassio Dione, Storia romana, liv.6.
- ^ Tacito, Annali, i.53.
- ^ Svetonio, Vita Tiberii, vii.
- ^ Nicola di Damasco, Fragmenta der Griechischein Historiker 2 A: 421-2; Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche, xvi.2.2.
- ^ Cassio Dione, liv.31.
- ^ Svetonio, Vita Tiberii, vii.3.
- ^ Tacito, Annali, i.53.
- ^ Plinio il Vecchio, Naturalis historia, vii.149.
- ^ Velleio Patercolo, ii.100.
- ^ a b Svetonio, Vita Augusti, lxv.
- ^ Cassio Dione, lv.10; Svetonio, Vita Augusti, lxv.
- ^ Il suo preteso amante, Sempronio Gracco, veniva ucciso contemporaneamente per ordine di Tiberio o per volere del proconsole d'Africa, dopo quattordici anni di esilio sull'isola di Cercina (Kerkenna).
- ^ Seneca, De Beneficiis, vi.32: admissos gregatim adulteros.
- ^ Plinio, Naturalis Historia, lv.10.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Fonti primarie
- Cassio Dione, Storia romana
- Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche
- Macrobio, Saturnalia
- Plinio il Vecchio, Naturalis historia
- Svetonio, Vite dei Cesari; Vita di Augusto; Vita di Tiberio
- Tacito, Annali
- Seneca, De beneficiis
- Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo
[modifica] Fonti secondarie
- Smith, William, "Julia 6", Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, v. 2, p. 641
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Antica Roma