Numero di Fresnel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il numero di Fresnel F, che prende il nome dal fisico Augustin-Jean Fresnel, è un numero adimensionale che ricorre nell'ottica, specialmente nella teoria della diffrazione.
Per un'onda elettromagnetica che passa attraverso un'apertura e che colpisce una parete, il numero di Fresnel è definito come
in cui λ è la lunghezza d'onda, a è la grandezza caratteristica dell'apertura (ad esempio il raggio) e L è la distanza tra la parete e l'apertura.
A seconda del valore di F, la teoria della diffrazione si può semplificare in due casi speciali:
- Diffrazione di Fraunhofer per
- Diffrazione di Fresnel per
[modifica] Voci correlate
|
|
---|---|
Abbe • Archimede • Avogadro • Bagnold • Biot • Bond • Brinkman • Capillarità • Damköhler • Deborah • Eckert • Eötvös • Ekman • Eulero • Fresnel • Froude • Galilei • Grashof • Hagen • Knudsen • Laplace • Lewis • Mach • Marangoni • Nusselt • Ohnesorge • Péclet • Prandtl • Rayleigh • Reynolds • Richardson • Rossby • Ruark • Schmidt • Sherwood • Stanton • Stokes • Strouhal • Suratman • Weber • Weissenberg • Womersley |
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica