Numero di Knudsen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il numero di Knudsen (Kn) è un gruppo adimensionale, utilizzato in diversi campi della chimica e della fisica, definito come il rapporto tra il cammino libero medio molecolare λ e una lunghezza caratteristica (L) del problema fisico.
Può essere definito come:
in cui:
- T è una temperatura [K, kelvin]
- kB è la costante di Boltzmann
- P è una pressione [Pa, pascal]
- σ è il diametro delle particelle [m, metro]
Può inoltre essere ricavato come rapporto dei numeri di Mach e Reynolds.
Il numero di Knudsen viene usato, in particolare in fluidodinamica, per definire il campo di validità dell'ipotesi del continuo nel fluido e quindi l'applicabilità delle equazioni di Navier-Stokes. Problemi per cui tale numero risulta essere di ordine di grandezza unitario o superiore non possono essere studiati con queste leggi.
Il suo nome deriva da quello del fisico danese Martin Knudsen (1871 - 1949).
[modifica] Voci correlate
|
|
---|---|
Abbe • Archimede • Avogadro • Bagnold • Biot • Bond • Brinkman • Capillarità • Damköhler • Deborah • Eckert • Eötvös • Ekman • Eulero • Fresnel • Froude • Galilei • Grashof • Hagen • Knudsen • Laplace • Lewis • Mach • Marangoni • Nusselt • Ohnesorge • Péclet • Prandtl • Rayleigh • Reynolds • Richardson • Rossby • Ruark • Schmidt • Sherwood • Stanton • Stokes • Strouhal • Suratman • Weber • Weissenberg • Womersley |
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Fisica