Numero di Rossby
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il numero di Rossby, che prende il nome da Carl-Gustav Arvid Rossby, è un numero adimensionale usato nella descrizione della meccanica dei fluidi, generalmente nell'ambito dei fenomeni geofisici ed atmosferici. Rappresenta il rapporto fra l'accelerazione inerziale di un corpo e le accelerazioni di Coriolis originate dalla rotazione terrestre. È noto anche come numero di Kibel.
Viene definito come:
dove U e L sono rispettivamente una velocità ed una lunghezza scala del fenomeno e f = 2 Ω sin φ è la frequenza di Coriolis, essendo Ω la velocità angolare della rotazione terrestre e φ la latitudine.
Quando il numero di Rossby è grande (perché f è piccola, come ai tropici e in zone a bassa latitudine, oppure perché la L è piccola, o per grandi velocità) gli effetti della rotazione terrestre sono trascurabili. Quando il numero di Rossby è piccolo, e l'accelerazione inerziale è piccola, permettendo di utilizzare l'approssimazione geostrofica.
|
|
---|---|
Abbe • Archimede • Avogadro • Bagnold • Biot • Bond • Brinkman • Capillarità • Damköhler • Deborah • Eckert • Eötvös • Ekman • Eulero • Fresnel • Froude • Galilei • Grashof • Hagen • Knudsen • Laplace • Lewis • Mach • Marangoni • Nusselt • Ohnesorge • Péclet • Prandtl • Rayleigh • Reynolds • Richardson • Rossby • Ruark • Schmidt • Sherwood • Stanton • Stokes • Strouhal • Suratman • Weber • Weissenberg • Womersley |
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Fisica