Encelado (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
28 agosto 1789 | |
Scopritore |
William Herschel | |
|
||
---|---|---|
(epoca di riferimento: J2000)
|
||
Semiasse maggiore | 238 020 km | |
Periodo orbitale | 32h 53m 07s | |
Inclinazione rispetto all'equat. di Saturno |
0,02° | |
Eccentricità | 0,0045 | |
|
||
Diametro medio | 498,8 km | |
Massa |
8,6x1019 kg
|
|
Densità | 1,3 g/cm3 | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
0,079 m/s2 | |
Periodo di rotazione | 32h 53m 07s Rotazione sincrona |
|
Inclinazione assiale | 0° | |
Temperatura superficiale |
32,9 K (min)
~70K (media)
145 K (max)
|
|
Albedo | 0,99 | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da Saturno |
||
Magnitudine app. | ||
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da Saturno |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Encelado (in greco Εγκέλαδος) è un satellite naturale di Saturno, scoperto il 28 agosto 1789 da William Herschel. È il sesto satellite naturale di Saturno in ordine di grandezza[1]. Fino al passaggio delle due sonde Voyager, all'inizio degli anni 1980, le caratteristiche di questo corpo celeste erano poco conosciute, a parte l'identificazione di ghiaccio d'acqua sulla superficie. Le sonde hanno mostrato che questo satellite ha un diametro di soli 500 km e riflette quasi il 100% della luce solare. La Voyager 1 ha permesso di scoprire che Encelado orbita nella regione più densa dell'anello E di Saturno mentre Voyager 2 ha rivelato che nonostante le sue piccole dimensioni il satellite presenta varie regioni che variano da superfici antiche con molti cratere da impatto a recenti zone datate circa 100 milioni di anni.
La sonda Cassini a metà degli anni 2000 ha acquisito ulteriori dati che hanno risposto a molte delle domande aperte dalle sonde Voyager e ne hanno poste di nuove. La Cassini ha effettuato diversi sorvoli ravvicinati nel 2005, rivelando dettagli della superficie e dell'ambiente. In particolare la sonda ha scoperto un pennacchio ricco d'acqua che si erge nella regione polare sud. Questa scoperta, assieme alla presenza di fuoriuscite di calore interno e di pochi crateri da impatto nel polo sud, indica che Encelado è attualmente geologicamente attivo. Le lune nei sistemi dei giganti gassosi sono spesso intrappolate in risonanze orbitali che comportano delle librazioni forzate o a eccentricità orbitali; la vicinanza con il pianeta madre può indurre inoltre il riscaldamento del satellite generato dalle forze mareali.
Encelado è uno di tre corpi celesti del sistema solare esterno (assieme alla luna Io di Giove e la luna Tritone di Nettuno) dove sono state osservate delle eruzioni attive. Le analisi dei gas emessi suggeriscono che siano stati generati da acqua liquida situata sotto la superficie. Assieme alle analisi chimiche del pennacchio, queste scoperte hanno alimentato le ipotesi che Encelado sia un importante soggetto di studio nel campo dell'astrobiologia[2]. Inoltre è stato suggerito che Encelado sia la fonte dei materiali dell'anello E.
Indice |
[modifica] Nome
Encelado è chiamato come l'Encelado della mitologia greca. È designato anche Saturno II. Il nome "Encelado", e i nomi di tutti i sette satelliti di Saturno allora conosciuti, furono suggeriti dal figlio di Herschel, John Herschel, nella sua pubblicazione del 1847 sui risultati delle osservazioni astronomiche fatte a Capo di Buona Speranza. Le caratteristiche di Encelado hanno ricevuto il nome dalla IAU in base ai personaggi e i luoghi del libro Le mille e una notte[3]. I crateri da impatto sono chiamati in base ai personaggi, mentre le altre strutture come le Fossa, Dorsum, Planitia e Sulci prendono il nome dei luoghi. Hanno ricevuto ufficialmente il nome dalla IAU 57 caratteristiche, tra cui 22 dopo i sorvoli delle sonde Voyager e 35 nel 2006 dopo i tre sorvoli della sonda Cassini nel 2005[4]. Alcuni dei nomi che sono stati conferiti sono Samarkand Sulci, il cratere Aladdin, Daryabar Fossa e Sarandib Planitia.
[modifica] Esplorazione
Encelado è stato scoperto da Fredrick William Herschel il 28 agosto 1789, con l'uso del suo nuovo telescopio da 1.2 m, il più grande del mondo in quel tempo[5][6]. Herschel ha osservato per la prima volta questo satellite nel 1787, ma non lo riconobbe con il suo piccolo telescopio da 16,5 cm di apertura[7]. La debole magnitudine (circa +11.7) e la sua vicinanza al brillante Saturno e ai suoi anelli, rendono difficile l'osservazione di Encelado dalla terra e richiede un telescopio con una apertura di 15-30 cm, a seconda delle condizioni atmosferiche e dell'inquinamento luminoso della zona di osservazione. Come molti satelliti di Saturno scoperti prima dell'era spaziale, venne osservato per la prima volta quando gli anelli di Saturno sono posizionati "di taglio" rispetto alla Terra, ovvero quando il nostro pianeta è all'interno del piano degli anelli durante l'equinozio del gigante gassoso. In questi periodi la luminosità degli anelli è ridotta e facilita l'osservazione di Encelado.
Prima del programma Voyager, sono state compiuti pochi miglioramenti nella visione del satellite rispetto al punto luminoso visto da Herschel ed è stato possibile stimare solo le caratteristiche orbitali, la massa, la densità e l'albedo.
Incontri della sonda Cassini con Encelado[8] | |
---|---|
Data | Distanza (km) |
17 febbraio 2005 | 1 264 |
9 marzo 2005 | 500 |
29 marzo 2005 | 64 000 |
21 maggio 2005 | 93 000 |
14 luglio 2005 | 175 |
12 ottobre 2005 | 49 000 |
24 dicembre 2005 | 94 000 |
17 gennaio 2006 | 146 000 |
9 settembre 2006 | 40 000 |
9 novembre 2006 | 95 000 |
28 giugno 2007 | 90 000 |
30 settembre 2007 | 98 000 |
12 marzo 2008 | 23 |
30 giugno 2008 | 84 000 |
11 agosto 2008 | 25 |
9 ottobre 2008 | 25 |
31 ottobre 2008 | 2 000 |
8 novembre 2008 | 64 000 |
2 novembre 2009 | 100 |
21 novembre 2009 | 1 800 |
28 aprile 2010 | 100 |
18 maggio 2010 | 250 |
Le prime immagini ravvicinate sono state ottenute dalle sonde Voyager. Voyager 1 è stata la prima a sorvolare il satellite ad una distanza di 202 000 km il 12 novembre 1980[9]. Le immagini acquisite da questa distanza hanno una risoluzione spaziale bassa ma ha rivelato una superficie altamente riflettente prima di crateri da impatto, che ne ha suggerito una età relativamente recente[10]. Voyager 1 confermò anche che Encelado è circondato dalla regione a maggiore densità dell'anello E di Saturno. In combinazione con la recente formazione della superficie, gli scienziati hanno dedotto che l'anello E si sarebbe generato dalle particelle emesse dalla superficie del satellite[10]. La Voyager 2 ha sorvolato Encelado da una distanza inferiore (87 010 km) il 26 agosto 1981, cosa che ha permesso la ripresa di immagini a risoluzione superiore. Esse hanno rivelato la giovane natura della sua superficie, come si può vedere nella Figura 1[11]. La superficie presenta diverse regioni con differenti età, tra cui una zona a latitudini medio-alte con molti crateri e un'altra con pochi crateri vicino all'equatore. Questa diversità geologica contrasta con la superficie antica e coperta di crateri di Mimas, un altro satellite di Saturno con dimensioni leggermente inferiori. La giovane epoca di formazione geologica fu una grande sorpresa per la comunità scientifica, poiché nessuna teorie era in grado di spiegare come un corpo celeste così piccolo (e freddo, paragonato a Io) poteva avere segni di una tale attività. Tuttavia Voyager 2 non riuscì a determinare se Encelado era attivo oppure se era la sorgente dei materiali dell'anello E.
La risposta a questi ed altri interrogativi ha dovuto attendere fino all'arrivo della sonda Cassini che entrò in orbita di Saturno il 1 luglio 2004. Dati i risultati ricavati dalla sonda Voyager 2, Encelado venne considerato un priorità nelle indagini di Cassini e vennero pianificati diversi sorvoli ravvicinati entro 1 500 km di distanza e vari sorvoli "di opportunità" ad una distanza inferiore a 100 000 km. I sorvoli già compiuti hanno rivelato importanti informazioni sulla superficie, come la scoperta di vapore acqueo che si sprigiona dalla regione polare sud. Queste scoperte hanno imposto delle correzioni del piano di volo della sonda per effettuare sorvoli più ravvicinati[12].
[modifica] Caratteristiche fisiche
[modifica] Orbita
Encelado è uno dei più grandi satelliti interni di Saturno, il quattordicesimo in ordine di distanza, all'interno dell'anello più esterno di Saturno. Esso è molto grande e diffuso, composto da materiali microscopici di ghiaccio e polvere, che si estende dall'orbita Mimas fino all'orbita di Rea.
La distanza dal centro del pianeta madre è di 238 000 km e di 180 000 km dal confine dell'atmosfera, tra le orbite di Mimas e Teti. L'orbita richiede 32,9 ore per effettuare una rotazione (l'orbita è sufficientemente veloce per rendere osservabile il movimento del satellite durante una singola notte). La risonanza orbitale è in rapporto di 2:1 con quella di Dione, compiendo due orbite per ogni orbita effettuata da Dione. Questa risonanza aiuta a mantenere l'eccentricità orbitale di 0.0047 e fornisce il calore per l'attività geologica[13].
Come molti dei satelliti maggiori di Saturno, ha una rotazione sincrona con il periodo orbitale, mantenendo una faccia puntata sempre verso Saturno. A differenza della Luna, Encelado non sembra possedere un movimento di librazione attorno al suo asse di rotazione, tuttavia le analisi della forma di questo corpo celeste suggeriscono che in qualche momento era possedeva una librazione forzata. Essa potrebbe aver costituito un ulteriore fonde di calore.
[modifica] Interazione con l'anello E
L'anello E è il più esterno ed esteso tra gli anelli di Saturno. Costituito da materiali microscopici composti da polvere e ghiaccio, si estende dall'orbita di Mimas e Teti, anche se alcune osservazioni suggeriscono che possa estendersi oltre l'orbita di Titano, con una larghezza di 1 000 000 km. I modelli matematici hanno tuttavia mostrato che un tale anello sarebbe instabile, e avrebbe una vita compresa tra 10000 e 1000000 di anni. Per questo motivo dovrebbe essere costantemente rifornito di particelle. Encelado orbita all'interno di questo anello, nel punto dove è più stretto ma possiede maggiore densità, ed è stato ipotizzato che sia la fonte principale delle particelle dell'anello. Questa ipotesi è stata confermata da un sorvolo della sonda Cassini.
Ci sono di fatto due meccanismi che riforniscono l'anello con le particelle[14]: la prima, e probabilmente la più importante fonte di materiali proviene dal pennacchio criovulcanico nella regione polare sud, siccome la velocità di fuga del satellite è bassa (solo 866 km/h). Il secondo meccanismo proviene dal bombardamento meteorico del satellite che solleva particelle di polvere dalla superficie. Questo fenomeno non è unico, ma è presente per tutte le lune di Saturno che orbitano all'interno dell'anello E.
[modifica] Dimensione e forma
Encelado è un satellite relativamente piccolo, con un diametro medio di 505 km, solo un settimo del diametro della Luna. La massa e le dimensioni lo rendono il settimo satellite più grande di Saturno dopo Titano (5150 km), Rea (1530 km), Giapeto (1440 km), Dione (1120 km) e Teti (1050 km), oltre ad essere uno dei più piccoli satelliti di forma sferica.
La forma è di un ellissoide schiacciato e le dimensioni (calcolate dalle immagini riprese dagli strumenti della sonda Cassini) sono di 513(a)×503(b)×497(c) km dove (a) corrisponde al diametro in direzione di Saturno, (b) il diametro tra il polo più lontano e il più vicino lungo l'orbita e (c) la distanza tra i poli nord e sud.
[modifica] Superficie
Almeno cinque tipi diversi di terreno sono stati identificati su Encelado. Oltre ai crateri, ci sono pianure lisce, estese fessure lineari[15] e catene montuose.
Una parte della superficie è relativamente giovane, probabilmente meno di 100 milioni di anni. Questo significa che Encelado è stato recentemente attivo con qualche tipo di criovulcanismo o altro processo di rinnovamento della superficie. Il recente e pulito ghiaccio che domina la sua superficie dà a Encelado l'albedo più alto di qualunque altro corpo nel sistema solare (1,38[16] ). Poiché riflette così tanta luce solare, la temperatura di superficie media è di soli -201°C[17].
Encelado è troppo piccolo per essere ancora scaldato dal decadimento radioattivo al suo interno. Encelado è in risonanza orbitale 2:1 con Dione, in modo simile a ciò che accade tra Io ed Europa, e questo può offrire un meccanismo di riscaldamento mareale; tuttavia è probabilmente insufficiente per sciogliere il ghiaccio d'acqua. Perciò Encelado potrebbe essere composto di qualche materiale con punto di fusione più basso, invece che dall'acqua pura, sebbene nessuna traccia di tale materiale è stata finora trovata dal VIMS (Spettrometro visuale e infrarosso) della Cassini. Comunque ci sono fessure, pianure, terreno corrugato e altre deformazioni della crosta che indicano che l'interno della luna può essere liquido, anche se sarebbe dovuto gelare miliardi di anni fa.
Le osservazioni effettuate nel 2005 dalla sonda Cassini hanno rivelato ulteriori caratteristiche della superficie, ad esempio le pianure liscie osservate dalla Voyager 2 sono state riprese ad una maggiore risoluzione, rivelando delle regioni relativamente libere da crateri che presentano molte piccole creste e scarpate. Inoltre, le diverse fratture all'interno delle regioni più antiche e ricoperte di crateri hanno suggerito che la superficie deve essere stata soggetta a deformazioni successive alla formazione dei crateri[18] e sono state scoperte diverse aree in parti del satellite che non erano state riprese dalla sonda Voyager, tra cui lo strano terreno presente vicino al polo sud[13].
Encelado può essere la fonte del materiale del tenue anello E di Saturno, e siccome il materiale non può persistere nell'anello per più di poche migliaia di anni, può essere dovuto all'attività molto recente su Encelado. Un'altra possibilità, comunque, è che gli anelli siano riforniti da collisioni ad alta velocità tra particelle di polvere e le varie lune.
[modifica] Crateri

I crateri da impatto sono comuni in molti corpi del sistema solare. Gran parte della superficie di Encelado presenta crateri. Dai dati della Voyager sono stati indentificate tre diverse unità geologiche nella topografia dei crateri in base alla densità dei crateri stessi, da ct1 e ct2 che contengono crateri di diametro variabile tra i 10 e 20 km e diversi gradi di degradazione a cp che si riferisce a pianure caratterizzate da pochi crateri[19]. Questa suddivisione suggerisce che Encelado ha rinnovato la sua superficie durante diverse fasi.
Le osservazioni più recenti della Cassini hanno permesso uno sguardo più approfondito alle unità ct2 e cp. Queste osservazioni, come nella Figura 6, rivelano che molti crateri di Encelado sono stati fortemente deformati attraverso delle fratture e dei rilassamenti viscosi (Viscous relaxation)[20]. Questi ultimi provocano la deformazione di strutture geologiche come i crateri che si sono formati sul ghiaccio d'acqua durante periodi geologici a causa degli effetti gravitazionali. I crateri che subiscono questo effetto tendono ad avere il fondo a forma di cupola o sono costituiti solo dal rialzamento del bordo circolare dalla superficie (è visibile nella Figura 6 subito sotto al terminatore). Il grande cratere Dunyazad in Figura 8 in alto a sinistra è un primo esempio di questo fenomeno e presenta un fondo a forma di cupola. Inoltre molti altri crateri sono stati modificati dalle fratture tettoniche, come il cratere visibile in Figura 8 situato a destra in basso: le fratture sono larghe da diversi centinaia di metri fino ad un chilometro e hanno alterato pesantemente il bordo e il fondo del cratere. Quasi tutti i crateri di Encelado ripresi dalla sonda Cassini nella unità geologica ct2 mostrano segni di deformazione tettonica. Queste due deformazioni dimostrano che, mentre i terreni che presentano molti crateri sono regioni più antiche, quasi tutti i crateri sono in qualche fase di degradazione.
[modifica] Tettonica
La Voyager 2 ha rilevato diversi fenomeni geologici, e le analisi più recenti suggeriscono che il tipo di deformazione predominante è quello della tettonica a zolle. Uno degli esempi più significativi è costituito da canyon che raggiungono i 200 km di lunghezza, da 5 a 10 km di larghezza e un chilometro di profondità. Nella Figura 7 si può vedere una tipica frattura che scorre lungo un terreno deformato, e nella Figura 8 in basso si può notare un altro esempio di questo fenomeno.
Un ulteriore esempio è un tipo di terreno scanalato costituito da scanalature e creste curvilinee. Queste bande, scoperte dalla Voyager 2 spesso separano le pianure lisce dalle regioni ricoperte da crateri. Nelle Figure 6 e 10 si può vedere una regione che possiede queste caratteristiche chiamata Samarkand Sulci. Queste aree ricordano dei fenomeni analoghi presenti su Ganimede, anche se su Encelado la topografia appare più complessa: invece di essere rettilinee, queste strisce di terreno appaiono come bande allineate in modo rozzo e a volte sembrano piegarsi verso l'alto con fratture e creste che scorrono lungo la loro lunghezza.
Oltre alle fratture profonde e i terreni scanalati, Encelado presenta altri tipi di terreni: in Figura 9 si possono vedere delle fratture più strette (larghe qualche centinaia di metri) che sono state scoperte per la prima volta dalla sonda Cassini. Queste fratture sono state osservate in bande che tagliano dei terreni con molti crateri, con profondità di qualche centinaio di metri. Molte sembrano essere state influenzate durante la loro formazione dalla friabile regolite prodotta dai crateri da impatti[20][21]. Alcune scanalature lineari osservate dalla Voyager sono state riprese ad una risoluzione maggiore. Nella figura 10 sono visibili queste scanalature che scorrono da nord verso sud. Su Encelado sono state anche osservate delle creste, anche se non si estendono come quelle presenti su Europa, e sono visibili nella Figura 7.
[modifica] Pianure

Le prime pianure lisce osservate dalla Voyager 2 erano caratterizzate da bassi rilievi e pochi crateri, particolari che indicano un'età relativamente recente[19]. In una di esse, chiamata Sarandib Planitia, non sono visibili crateri da impatto, mentre a sudovest si trovano delle scarpate. Si è notato che queste pianure sono ricoperte da creste basse e fratture. Queste caratteristiche sono interpretate come l'effetto di deformazioni dette sforzi di taglio. Le immagini ad alta risoluzione di Sarandib Planitia hanno rivelato inoltre piccoli crateri, che permettono di stimare l'età in 170 milioni di anni o 3,7 miliardi di anni, a seconda della popolazione degli oggetti impattatori[13][22].
La maggiore copertura fornita dalla Cassini ha permesso l'identificazione di ulteriori regioni dove sono presenti aree lisce e piane, in particolare sull'emisfero anteriore (il lato del satellite che è diretto verso il moto mentre il corpo celeste orbita attorno a Saturno). Queste nuove zone non presentano basse creste ma numerose fosse e creste che si incrociano similmente alla regione polare sud. Quest'area è nell'emisfero opposto rispetto alle pianure Sarandib e Diyar, quindi queste regioni potrebbero essere state influenzate dagli effetti di marea provocati da Saturno[23].
[modifica] Regione polare sud
Il 14 luglio 2005 sono state riprese immagini che rivelavano una regione deformata circondante il polo sud di Encelado. Questa area, che raggiunge a nord la latitudine di 60° sud, è coperta da fratture e creste[13][24], con pochi crateri. Si pensa che sia la regione più giovane del satellite e di tutte le altre lune ghiacciate di dimensioni medie: i modelli riguardanti il tasso di crateri suggeriscono che l'età sia inferiore a 10-100 milioni di anni. Vicino al centro sono presenti quattro fratture chiamate Tiger stripes limitate da creste su entrambe le estremità. Queste fratture sembrano le strutture più giovani della regione e sono circondate da ghiaccio d'acqua a grani grezzi, che in falsi colori è di colore verde menta, che è stato osservato in altri punti della superficie all'interno di affioramenti e fratture[24]. La regione è sufficientemente giovane da non essere stata ricoperta dal ghiaccio a grani fini proveniente dall'anello E. I risultati spettrografici indicano che il materiale di colore verde presente in questa regione è distinto chimicamente dal resto dei materiali presenti sulla superficie. Infatti è stato rilevato ghiaccio cristallino, che potrebbe essere molto recente (inferiore a 1000 anni) oppure alterato termicamente nel recente passato[25]. Sono stati rilevati anche composti organici semplici nella regione, che non sono stati finora trovati in nessun'altro satellite[26].
I confini della regione polare sud sono contrassegnati da una serie di valli e creste parallele a forma di Y o di V. La forma, l'orientamento e la posizione di queste strutture indicano che sono state generate dal cambiamenti globali della forma di Enceladus. Attualmente sono state formulate due teorie che possono spiegare una tale modifica della superficie. La prima teoria indica che l'orbita potrebbe essere stata postata verso l'interno, aumentando la velocità di rotazione, e provocando l'appiattimento lungo l'asse di rotazione di Encelado. Una seconda ipotesi suggerisce che un eventuale spostamento verso l'alto di una massa di materiale caldo e a bassa densità all'interno del satellite potrebbe aver spostato la regione che si trovava alle latitudini medie verso la regione polare. Una conseguenza della teoria dell'appiattimento lungo l'asse è che entrambe le regioni polari dovrebbero avere lo stesso andamento di deformazione, tuttavia la regione polare nord presenta molti crateri e ha un'età molto superiore a quella del polo sud. Questo potrebbe essere spiegato da variazioni nello spessore della litosfera, supportate dalle correlazioni tra le discontinuità a forma di Y e le cuspidi a forma di V lungo la regione polare sud. Le discontinuità a forma di Y e le fratture che sono state provocate dalla tensione lungo la direzione nord sud sono correlate con il terreno di età minore con una litosfera più sottile. Le cuspidi a forma di V sono adiacenti a terreni più antichi e contenenti più crateri[13].
[modifica] Criovulcanismo
A seguito dei sorvoli della Voyager nei primi anni '80, gli scienziati ipotizzarono che la luna poteva essere geologicamente attiva, a causa della sua superficie giovane e riflettente e la sua posizione all'interno dell'anello E[11]. Basandosi sulla connessione tra Encelado e l'anello E, si pensò che Encelado fosse la fonte dei materiali dell'anello, forse attraverso emissioni di vapore acqueo dall'interno del satellite. Tuttavia le sonde Voyager non riuscirono a trovare delle prove definitive.
I dati forniti dai numerosi strumenti della sonda Cassini hanno permesso di rilevare nel 2005 fenomeni di criovulcanismo. In questi fenomeni i materiali eruttati sono acqua e altri elementi volatili, invece di magma. Dalle immagini riprese tra gennaio e febbraio dalla sonda Cassini venne osservato infatti un pennacchio di particelle ghiacciate dal polo sud del satellite, anche se in un primo momento venne ipotizzata la presenza di un artefatto sull'immagine. I dati provenienti dai magnetometri fornirono un indizio che il fenomeno potesse essere reale quando trovarono i segni di una atmosfera su Encelado. Il magnetometro infatti registrò un aumento dell'energia delle onde elettrostatiche degli ioni nei pressi di Encelado. Queste onde sono prodotte dall'interazione delle particelle ionizzate con i campi magnetici e la loro frequenza può essere usata per identificare la composizione, che in questo caso era vapore acqueo[27]. Durante i successivi due incontri, il team scientifico determinò che i gas nell'atmosfera del satellite erano concentrati nella regione polare sud, con una densità atmosferica che scendeva man mano che ci si allontanava dal polo. Lo spettrografo ad ultravioletti ha confermato questo risultato osservando sue occultazioni stellari durante i sorvoli del 17 febbraio e del 14 luglio. A differenza dei magnetometri, quest'ultimo strumento non ha rilevato l'atmosfera durante il sorvolo di febbraio ma ha invece rilevato vapore acqueo sopra la regione polare sud a luglio[28].
Fortuitamente, la sonda ha volato attraverso questa nube di gas durante l'incontro di luglio permettendo l'analisi diretta da parte degli strumenti Ion and Neutral Mass Spectrometer (INMS) e il Cosmic Dust Analyser (CDA). Mentre il primo ha misurato la composizione dei gas, rilevando per la maggior parte vapore acqueo assieme ad elementi minori come azoto, metano e anidride carbonica[29], il Cosmic Dust Analyzer ha rilevato un notevole incremento del numero di particelle attorno ad Encelado, confermando che la luna è la fonte primaria dei materiali dell'anello E[14]. Le analisi dei due strumenti hanno suggerito che la nube di gas attraversata dalla sonda era in realtà un pennacchio criovulcanico ricco d'acqua proveniente dalla regione polare[30].
A novembre 2005 è giunta la conferma visuale dell'emenazione delle particelle, quando la sonda ha ripreso un pennacchio di particelle ghiacciate mentre fuoriusciva dalla regione polare sud (Un pennacchio era stato ripreso in precedenza, ma per la conferma definitiva erano necessari ulteriori analisi[31]). Queste immagini mostrano la struttura del pennacchio e rivelano numerosi getti (forse generati da diversi punti di emissione) all'interno di una componente più debole e diffusa che si estende a circa 500 km dalla superficie, rendendo Encelado il quarto corpo del sistema solare con attività vulcanica confermata[30] (assieme alla Terra, a Tritone e Io).
L'analisi combinata delle immagini, della spettrografia di massa e di dati megnetosferici hanno suggerito che il pennacchio viene emanato da camere pressurizzate sottosuperficiali, analogamente ai geyser terrestri[13]. Poiché non è stata rilevata ammoniaca nei materiali espulsi, che poteva fungere da anticongelante, le camere pressurizzate potrebbero essere costituite da acqua pura liquida ad una temperatura di 270 K. L'acqua pura richiederebbe più energia per fondere, proveniente da forze mareali o sorgenti radiogeniche, rispetto ad un misto di acqua e ammoniaca. Un altro metodo possibile per generare un tale fenomeno è la attraverso la sublimazione di ghiaccio superficiale. Durante il 14 luglio 2005 il Composite Infrared Spectrometer (CIRS) ha rilevato una regione calda vicino al polo sud, con temperature attorno agli 85-90 K e delle piccole aree che raggiungevano i 157 K. Queste temperature sono troppo elevate per essere causate dal riscaldamento solare, quindi alcune zone della regione polare sono riscaldate dall'interno del satellite. In tali condizioni il ghiaccio è caldo a sufficienza per sublimare ad una velocità superiore rispetto alla superficie, generando un pennacchio. Lo strato sottosuperficiale che riscalda il ghiaccio di superficie potrebbe essere una fanghiglia mista di acqua e ammoniaca a temperature di 170 K, che richiederebbe meno energia per produrre il getto. Tuttavia, l'abbondanza di particelle nei pennacchi favorisce il modello a "geyser freddo", invece del modello della sublimazione del ghiaccio[13].
In alternativa, Kieffer et al. (2006) ha suggerito che i geyser potrebbero essere generati da clatrati idrati, dove anidride carbonica, metano e idrogeno vengono rilasciati quando sono esposti al vuoto dello spazio dalle fratture[32]. Questa ipotesi non richiederebbe l'energia per sciogliere il ghiaccio richiesta dal modello a "geyser freddo", e spiegherebbe anche la mancanza di ammoniaca.
[modifica] Atmosfera
Nel marzo del 2005 la NASA ha annunciato che un magnetometro sull'orbiter della sonda spaziale Cassini ha scoperto un'atmosfera significativa su Encelado, che potrebbe essere vapore acqueo ionizzato.
Nel 2006 la NASA ha confermato l'osservazione di sbuffi di vapor d'acqua dalla superficie del satellite: si tratta della prima osservazione certa di acqua non ghiacciata al di fuori della Terra.
La Cassini ha compiuto un primo flyby il 17 febbraio 2005, un secondo e più ravvicinato il 9 marzo 2005.
Poiché la gravità di Encelado è troppo debole per trattenere un'atmosfera, essa deve essere rifornita da qualche fonte, la Nasa ha ipotizzato vulcani di ghiaccio o geyser.
Sebbene l'atmosfera è stata descritta dai suoi scopritori come "significativa", la definizione è valida solamente se paragonata alle altre lune ghiacciate; l'atmosfera di Encelado è milioni di volte più sottile di quella della Terra, ed è invisibile alla Cassini.
[modifica] Struttura interna

Prima della missione Cassini-Huygens era poco nota la struttura interna di Encelado, ma con i recenti sorvoli della sonda hanno fornito varie informazioni per modellare l'interno del satellite, tra cui una migliore misurazione della massa e della forma tridimensionale dell'ellissoide, le osservazioni ad alta risoluzione della superficie e nuove scoperte nella geochimica del corpo celeste.
Le stime della massa effettuate dalle sonde Voyager suggerivano che Encelado fosse costituito quasi interamente di ghiaccio d'acqua[11]. In base agli effetti gravitazionali sulla sonda Cassini è stato stimata una massa molto superiore rispetto ai dati precedenti, ricavando una densità di circa 1,61 g/cm3. Questo dato è superiore a quello delle altre lune ghiacciate di media dimensione di Saturno, indicando che Encelado possiede una percentuale superiore di silicati e ferro. Ne consegue che l'interno del satellite potrebbe aver generato una maggiore quantità di calore dal decadimento degli elementi radioattivi.
Castillo et al. 2005 suggerì che Giapeto e le altre lune ghiacciate di Saturno si siano formate velocemente dopo la formazione della nebulosa saturniana e quindi ricche di radionuclei con vita breve[33]. Questi, come l'alluminio-26 e il ferro-60 hanno un tempo di dimezzamento breve e producono calore in un tempo relativamente breve. Senza questi radionuclei brevi, l'ammontare di radionuclei a vita lunga non sarebbe stato sufficiente per evitare il congelamento rapido dell'interno, anche considerando la maggiore massa[34].
Data la frazione relativamente elevata della massa composta di roccia, l'arricchimento di 26Al e 60Fe avrebbe generato un corpo celeste con un mantello ghiacciato e un nucleo planetario roccioso[35]. Il successivo riscaldamento dovuto agli effetti di marea e dalla radioattività avrebbe innalzato la temperatura del nucleo fino a 1000 K, sufficiente a fondere il mantello interno. Tuttavia si sarebbe fuso anche parte del nucleo, formando delle camere magmatiche che si sarebbero modificate sotto la pressione gravitazionale di Saturno. Il riscaldamento da marea, come quello generato dalla risonanza con Dione o dalla librazione avrebbe sostenuto questi punti caldi fino ad oggi e avrebbe fornito energia per le attività geologiche[36].
[modifica] Cielo di Encelado
Visto da un ipotetico osservatore sulla superficie di Encelado, Saturno avrebbe un diametro visibile di almeno 30°, sessanta volte più grande di quello della Luna vista dalla Terra [37] Siccome la rotazione di Encelado è sincrona con il periodo orbitale e quindi mantiene sempre una faccia rivolta verso saturno, il gigante gassoso non si sposterebbe mai nel cielo di Encelado (e sarebbe sempre invisibile dal lato opposto).
Gli anelli sarebbe visti da un angolo di soli 0,019° e apparirebbero come una linea stretta e luminosa che attraversa il disco di Saturno, con un'ombra chiaramente visibile. Come per la Luna, Saturno possiederebbe delle fasi, variando dalla fase piena alla fase nuova in circa 16 ore. Dal satellite il Sole avrebbe un diametro di soli 3,5 minuti d'arco, nove volte più piccolo rispetto alla Luna vista dalla Terra.
Un osservatore potrebbe vedere la luna Mimas (il satellite maggiore situato all'interno dell'orbita di Encelado) transitare su Saturno circa ogni 72 ore, con un diametro massimo di circa 26 minuti d'arco, circa lo stesso della Luna terrestre. La luna Pallene e Metone apparirebbero invece puntiformi, mentre Teti raggiungerebbe una dimensione massima di un grado di arco (il doppio della Luna), ma sarebbe visibile solo dalla faccia non rivolta verso Saturno.
[modifica] Collegamenti esterni
- La pagina della NASA che annuncia la scoperta dell'atmosfera su Encelado
- Pagina speciale di "The Planetary Society" che raccoglie le immagini dei flyby di Encelado, con descrizioni e mosaici.
[modifica] Note
- ^ Planetary Body Names and Discoverers.
- ^ Cassini Images of Enceladus Suggest Geysers Erupt Liquid Water at the Moon’s South Pole. Retrieved March 22, 2006.
- ^ Blue, J.; (2006) Categories for Naming Planetary Features. Accessed November 16, 2006.
- ^ Blue, J.; (2006); New Names for Enceladus, 13 November 2006. Accessed November 16, 2006.
- ^ Herschel, W. (1795) Description of a Forty-feet Reflecting Telescope, Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Vol. 85, pp. 347–409 (reported by M. Arago (1871), Herschel, Annual Report of the Board of Regents of the Smithsonian Institution, pp. 198–223)
- ^ Frommert, H.; and Kronberg, C.; William Herschel (1738–1822). Accessed May 29, 2006
- ^ Soylent Communications, William Herschel. Accessed May 29, 2006
- ^ Planetary Society, Cassini's Tour of the Saturn System. Retrieved March 31, 2006.
- ^ Voyager Mission Description. Accessed May 29, 2006
- ^ a b Terrile, R. J.; and Cook, A. F.; (1981); Enceladus: Evolution and Possible Relationship to Saturn's E-Ring. 12th Annual Lunar and Planetary Science Conference, Abstract 428
- ^ a b c Rothery, David A.. Satellites of the Outer Planets: Worlds in their own right. , Oxford University Press, 1999. ISBN 0-19-512555-X
- ^ Moomaw, B.; Tour de Saturn Set For Extended Play, Spacedaily.com, February 5 2007. Accessed February 5, 2007.
- ^ a b c d e f g Porco, C. C.; et al. (2006); Cassini Observes the Active South Pole of Enceladus, Science, Vol. 311, No. 5766, pp. 1393–1401
- ^ a b Spahn, F.; et al.; (2006); Cassini Dust Measurements at Enceladus and Implications for the Origin of the E Ring, Science, Vol. 311, No. 5766, pp. 1416–1418
- ^ NASA. "Cracks on Enceladus Open and Close under Saturn's Pull", May 16, 2007.
- ^ Verbiscer, A.; French, R.; Showalter, M.; and Helfenstein, P.;
- ^ Spencer, J. R.; et al.; (2006); Cassini Encounters Enceladus: Background and the Discovery of a South Polar Hot Spot, Science, Vol. 311, No. 5766, pp. 1401–1405
- ^ Rathbun, J. A.; et al.; (2005); Enceladus' global geology as seen by Cassini ISS, Eos Trans. AGU, Vol. 82, No. 52 (Fall Meeting Supplement), abstract P32A-03
- ^ a b Smith, B. A., et al.; (1982); A New Look at the Saturn System - The Voyager 2 Images, Science, Vol. 215, pp. 504–537
- ^ a b Turtle, E. P.; et al.; Enceladus, Curiouser and Curiouser: Observations by Cassini's Imaging Science Subsystem, Cassini CHARM Teleconference, 28 April 2005
- ^ Barnash, A. N.; et al.; (2006); Interactions Between Impact Craters and Tectonic Fractures on Enceladus, Bulletin of the American Astronomical Society, Vol. 38, No. 3, presentation no. 24.06
- ^ Senza degli esempi di riferimento, per determinare l'età assoluta si può usare solo la conta dei crateri. Sfortunatamente, la comunità scientifica non ha trovato una spiegazione condivisa per il flusso di oggetti impattatori nel sistema solare esterno.
- ^ a b Nimmo, F.; and Pappalardo, R. T.; (2006); Diapir-induced reorientation of Saturn's moon Enceladus, Nature, Vol. 441, pp. 614–616
- ^ a b Enceladus in False Color. Retrieved March 22, 2006.
- ^ Cassini Finds Enceladus Tiger Stripes are Really Cubs, 30 August 2005. Retrieved May 29, 2006.
- ^ Brown, R. H.; et al.; (2006); Composition and Physical Properties of Enceladus' Surface, Science, Vol. 311, No. 5766, pp. 1425–1428
- ^ Dougherty, M. K.; et al.; (2006); Identification of a Dynamic Atmosphere at Enceladus with the Cassini Magnetometer, Science, Vol. 311, No. 5766, pp. 1406–1409
- ^ Hansen, C. J.; et al.; (2006); Enceladus' Water Vapor Plume, Science, Vol. 311, No. 5766, pp. 1422–1425
- ^ Waite, J. H.; et al.; (2006); Cassini Ion and Neutral Mass Spectrometer: Enceladus Plume Composition and Structure, Science, Vol. 311, No. 5766, pp. 1419–1422
- ^ a b NASA's Cassini Images Reveal Spectacular Evidence of an Active Moon, 6 December 2005. Retrieved March 22, 2006.
- ^ Spray Above Enceladus. Retrieved March 22, 2005
- ^ Kieffer, Susan W., Lu, Xinli; Bethke, Craig M.; Spencer, John R.; Marshak, Stephen; and Navrotsky, Alexandra (2006). A Clathrate Reservoir Hypothesis for Enceladus' South Polar Plume. Science 314 (5806): 1764–1766. Template:DOI.
- ^ Castillo, J. C.; et al.; (2005); 26Al in the Saturnian System - New Interior Models for the Saturnian satellites, Eos Transactions AGU, Vol. 82, No. 52 (Fall Meeting Supplement), abstract P32A-01
- ^ Castillo, J. C.; et al.; (2006); A New Understanding of the Internal Evolution of Saturnian Icy Satellites from Cassini Observations, 37th Annual Lunar and Planetary Science Conference, Abstract 2200
- ^ Schubert, G.; et al.; (2007); Enceladus: Present Internal Structure and Differentiation by Early and Long Term Radiogenic Heating, Icarus, in press
- ^ Matson, D. L.; et al.; (2006); Enceladus' Interior and Geysers - Possibility for Hydrothermal Geometry and NTemplate:Sub Production, 37th Annual Lunar and Planetary Science Conference, abstract 2219
- ^ Il diametro angolare di Saturno rispetto ad Encelado in radianti è stato calcolato dividendo il diametro di Saturno per il semiasse maggiore dell'orbita di Encelado; per convertire questo valore in gradi si può moltiplicare per 180/pi.
Satelliti naturali di Saturno |
---|
Pan · Dafni · Atlante · Prometeo · S/2004 S 6 · S/2004 S 4 · S/2004 S 3 · Pandora · Epimeteo · Giano · Mimas · Metone · Antea · Pallene · Encelado · Teti · Telesto · Calypso · Dione · Helene · Polluce · Rea · Titano · Iperione · Giapeto · Kiviuq · Ijiraq · Febe · Paaliaq · Skathi · Albiorix · Bebhionn · Skoll · Erriapo · Greip · Siarnaq · Tarqeq · Hyrrokkin · Tarvos · S/2004 S 13 · Jarnsaxa · S/2004 S 17 · Mundilfari · Bergelmir · S/2006 S 1 · Ægir · Narvi · S/2004 S 12 · Bestla · Suttungr · Farbauti · S/2004 S 7 · Hati · Thrymr · S/2006 S 3 · Fenrir · Fornjot · Surtur · Kari · Ymir · Loge |
Voci correlate: Saturno · Satelliti naturali di Saturno · Satelliti ipotetici di Saturno · Anelli di Saturno · Portale Astronomia |