S/2004 S 3
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
21 giugno 2004 | |
Scopritori |
Missione spaziale Cassini-Huygens | |
|
||
---|---|---|
Semiasse maggiore | 140,100 − 140,600 km | |
Periodo orbitale | 0,62 giorni | |
Inclinazione rispetto all'equat. di Saturno |
0,002 ± 0,001° | |
Eccentricità | <0,00200 | |
|
||
Diametro medio | 3-5 km | |
Periodo di rotazione | rotazione sincrona | |
Albedo | ~0,6? | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da Saturno |
||
Magnitudine app. | ||
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da Saturno |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
S/2004 S 3 è un satellite naturale minore del pianeta Saturno. In attesa della promulgazione di un nome definitivo da parte dell'Unione Astronomica Internazionale, l'oggetto è tuttora noto mediante la sua designazione provvisoria.
[modifica] Cenni storici
S/2004 S 3 venne scoperto il 21 giugno 2004; la sua scoperta venne annunciata il 9 settembre successivo.
Esso è stato avvistato sul bordo dell'Anello F, e successivamente non fu più possibile osservarlo; ciò suggerisce che fosse un oggetto provvisorio sparito poi da quel punto.
[modifica] Dati fisici
Il satellite, dalla forma fortemente irregolare, è caratterizzato da un diametro che varia dai 3 ai 5 chilometri.
Satelliti naturali di Saturno |
---|
Pan · Dafni · Atlante · Prometeo · S/2004 S 6 · S/2004 S 4 · S/2004 S 3 · Pandora · Epimeteo · Giano · Mimas · Metone · Antea · Pallene · Encelado · Teti · Telesto · Calypso · Dione · Helene · Polluce · Rea · Titano · Iperione · Giapeto · Kiviuq · Ijiraq · Febe · Paaliaq · Skathi · Albiorix · Bebhionn · Skoll · Erriapo · Greip · Siarnaq · Tarqeq · Hyrrokkin · Tarvos · S/2004 S 13 · Jarnsaxa · S/2004 S 17 · Mundilfari · Bergelmir · S/2006 S 1 · Ægir · Narvi · S/2004 S 12 · Bestla · Suttungr · Farbauti · S/2004 S 7 · Hati · Thrymr · S/2006 S 3 · Fenrir · Fornjot · Surtur · Kari · Ymir · Loge |
Voci correlate: Saturno · Satelliti naturali di Saturno · Satelliti ipotetici di Saturno · Anelli di Saturno · Portale Astronomia |