Cratere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Il termine cratere (dal lingua greca greco κρᾶτήρ = cratere [1]) può avere diversi significati:
Indice |
[modifica] Storia
- Il cratere, presso l'antica Grecia, era un vaso utilizzato per mescolare acqua e vino.
[modifica] Geologia
- Un cratere meteorico è la depressione generata su di un corpo celeste dall'impatto di un meteorite.
- Un cratere vulcanico è una formazione analoga alla precedente, ma da ricondursi all'attività vulcanica.
[modifica] Astronomia
- Il Cratere è una delle 88 costellazioni moderne.
[modifica] Galleria d'immagini
[modifica] Note
- ^ "Cratere, grosso vaso in cui si mescolava vino e acqua, per attingere poi con vasi minori e infondere nei bicchieri"
Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, Roma: Societa Anonima Editrice Dante Alighieri, 1951, p. 1084.