Cureglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cureglia | |
---|---|
![]() |
|
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Cureglia]] | |
Stato: | ![]() ![]() ![]() |
Cantone: | ![]() ![]() ![]() |
Distretto: | Lugano |
Circolo: | Vezia |
Lingua ufficiale: | Italiano |
Latitudine: | 46° 02' N |
Longitudine: | 8° 57' E |
Altitudine: | 429 m s.l.m. |
Superficie: | 1,10 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2004) 1.329 ab. 1.208 ab./km² |
Frazioni: | |
Comuni contigui: | Cadempino, Comano, Lamone, Origlio, Porza, Vezia |
CAP: | 6944 |
Pref. tel: | 091 |
Codice BFS: | 5180 |
Targa: | TI |
Abitanti: | Curegliesi |
Sito istituzionale | |
![]() |
Cureglia è un comune del Canton Ticino di 1.287 abitanti.
Indice |
[modifica] Arte
A Cureglia la chiesa parrocchiale di San Cristoforo, edificio barocco con pianta a croce latina rivolto ad ovest, è il risultato della trasformazione della primitiva chiesa menzionata nel 1420 e terminata nel 1747. Ottiene i diritti parrocchiali il 24 marzo 1468 con l’atto di separazione dalla plebana di San Lorenzo di Lugano redatto dal notaio Pietro Muralto di Como. La prima descrizione della chiesa risale alla visita pastorale del vescovo di Como Filippo Archinti nel 1597. Restauri e ristrutturazioni negli anni 1974-1978 (Alberto Finzi) e 1989 (Giampiero Mina).
Nella canonica, camino con stemma della famiglia Brilli e stucchi del sec. XVIII. Nel cimitero si segnala una pregevole Crocifissione del pittore Ernesto Fontana (1837-1919) di Cureglia.
Sulla via cantonale a nord del villaggio l’Oratorio di Santa Maria del Buon Consiglio è una piccola aula absidata voltata a botte ribassata, preceduta da un portico d’ordine toscano, fondata forse nel sec. XVII, attualmente proprietà privata della baronessa Henriette von Schön. All’interno l’altare con semipilastri ionici nella mostra reca un affresco ispirato al dipinto miracoloso di Genazzano nel Lazio, raffigurante la Madonna del Buon Consiglio coi Santi Carlo Borromeo, Fedele, Luigi, Agnese e Cecilia; ai lati i profeti Isaia e Geremia. La piccola sagrestia è stata aggiunta nella seconda metà del sec- XIX. Restauri negli anni 1950 e 1966.
Tra gli edifici civili, oltre alla Casa Rusca (sede del Municipio), la Casa Tarilli, sull’omonima piazza, conserva un camino in pietra del 1577 e affreschi di Giovanni Battista Tarilli del 1612 sulle volte del vano delle scale, e fregio con pitture allegoriche e scene bibliche in una stanza, nonché una Madonna col Bambino datata 1588.
[modifica] Bibliografia
- B. Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Lugano-Porza 1980, 282-283.
- AA.VV., Guida d’arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 287-288.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Emilio Martinenghi dal 04/04/2004
Centralino del comune: 091 966 91 91
Email del comune: info@cureglia.ch
[modifica] Arte
[modifica] Galleria fotografica
![]() |
Comuni del distretto di Lugano | ![]() |
---|---|---|
Agno | Alto Malcantone | Aranno | Arogno | Astano | Barbengo | Bedano | Bedigliora | Bidogno | Bioggio | Bironico | Bissone | Bogno | Brusino Arsizio | Cademario | Cadempino | Cadro | Camignolo | Canobbio | Capriasca | Carabbia | Carabietta | Carona | Caslano | Certara | Cimadera | Collina d'Oro | Comano | Corticiasca | Croglio | Cureglia | Curio | Grancia | Gravesano | Iseo | Lamone | Lugaggia | Lugano | Magliaso | Manno | Maroggia | Massagno | Melano | Melide | Mezzovico-Vira | Miglieglia | Monteggio | Morcote | Muzzano | Neggio | Novaggio | Origlio | Paradiso | Ponte Capriasca | Ponte Tresa | Porza | Pura | Rivera | Rovio | Savosa | Sessa | Sigirino | Sonvico | Sorengo | Torricella-Taverne | Valcolla | Vernate | Vezia | Vico Morcote | Villa Luganese |