Ponte Capriasca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ponte Capriasca | |
---|---|
[[Image:|100px|]] | |
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Ponte Capriasca]] | |
Stato: | ![]() ![]() ![]() |
Cantone: | ![]() ![]() ![]() |
Distretto: | Lugano |
Circolo: | Capriasca |
Lingua ufficiale: | Italiano |
Latitudine: | 46° 04‘ N |
Longitudine: | 8° 57‘ E |
Altitudine: | 450 m s.l.m. |
Superficie: | 6,2 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
( ) 1.537 ab. 248 ab./km² |
Frazioni: | |
Comuni contigui: | Cadenazzo, Capriasca, Cavargna (IT-CO), Isone, Lugaggia, Medeglia, Origlio, Sant'Antonio, Sigirino, Torricella-Taverne, Valcolla |
CAP: | 6946 |
Pref. tel: | 091 |
Codice BFS: | 5212 |
Targa: | TI |
Abitanti: | Pontini |
[ Sito istituzionale] | |
![]() |
Ponte Capriasca è un comune del Canton Ticino di 1.660 abitanti.
Indice |
[modifica] Monumenti d'arte
Ad ovest del villaggio la chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio, risalente al sec. XIII, conserva il famoso affresco dell’Ultima Cena, eccellente copia antica di quello di Leonardo da Vinci.
La Canonica reca in facciata l’affresco della Sacra Famiglia della metà del sec. XVII, copia dal Giampietrino. In via Capello sulla facciata di una casa nel nucleo antico si conserva un affresco tardogotico raffigurante la Madonna.
L’Oratorio di San Rocco nell’omonima via è attestato dal 1485, ricostruito nel 1525 e consacrato nel 1536; trasformazioni interne nel corso della prima metà del sec. XVIII . Restauri e ristrutturazioni nel 1921 e nel 1997 (esterno). L’aula rettangolare tardomedievale ha il soffitto sorretto da due archi trasversali e termina con un coro poligonale. Sulla parete di fondo del coro: due affreschi: San Rocco e la Madonna tra i Santi Rocco e Sebastiano, datati 1551; altare maggiore in stucco, opera del 1728 di Carlo Bolina, con porte laterali e statue dei Santi Rocco e Sebastiano del 1597. In navata altare barocco laterale con affresco della Madonna Addolorata del 1537, e paliotto in scagliola della metà del sec. XVIII. Decorazione pittorica dell’inizio del 1921.
Tra gli edifici civili in piazza Righinetti una casa signorile è caratterizzata da una loggia la secondo piano, preceduta da un cortiletto cintato. Sopra il portale: affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna col Bambino e Santi.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- L. G. Xerri, Sant’Ambrogio. La chiesa del cenacolo, Fontana Print S. A., Pregassona 1988.
- AA.VV., Guida d’arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 372-373.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giorgio Della Santa dal 04/04/2004
Centralino del comune: 091 935 21 60
Email del comune: municipio@pontecapriasca.ch
[modifica] Sito ufficiale
![]() |
Comuni del distretto di Lugano | ![]() |
---|---|---|
Agno | Alto Malcantone | Aranno | Arogno | Astano | Barbengo | Bedano | Bedigliora | Bidogno | Bioggio | Bironico | Bissone | Bogno | Brusino Arsizio | Cademario | Cadempino | Cadro | Camignolo | Canobbio | Capriasca | Carabbia | Carabietta | Carona | Caslano | Certara | Cimadera | Collina d'Oro | Comano | Corticiasca | Croglio | Cureglia | Curio | Grancia | Gravesano | Iseo | Lamone | Lugaggia | Lugano | Magliaso | Manno | Maroggia | Massagno | Melano | Melide | Mezzovico-Vira | Miglieglia | Monteggio | Morcote | Muzzano | Neggio | Novaggio | Origlio | Paradiso | Ponte Capriasca | Ponte Tresa | Porza | Pura | Rivera | Rovio | Savosa | Sessa | Sigirino | Sonvico | Sorengo | Torricella-Taverne | Valcolla | Vernate | Vezia | Vico Morcote | Villa Luganese |