Conservatorio di musica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il conservatorio è un'istituto di formazione superiore specializzato nello studio della musica in esecuzione musicale, composizione musicale, teoria musicale, musica corale, armonia e contrappunto, solfeggio e la pratica di uno strumento musicale per la formazione personale, culturale e artistica di musicisti. Tra i Conservatori italiani principali ci sono quelli di Napoli, di Milano, di Roma, di Venezia, di Torino, di Genova, di Verona, di Firenze e di Palermo.
Indice |
[modifica] L'origine
Il termine conservatorio deriva dall'usanza, nel XIV e XV secolo, di iniziare ed educare ad un mestiere (e fra questi quello della musica) gli orfani ed i trovatelli che venivano "conservati" presso asili, ospizi ed orfanotrofi di pubblica pietà.
A legare indissolubilmente il termine "Conservatorio" ad un luogo scolastico in cui la musica assume un ruolo preminente fu la pratica didattica nella città di Napoli. A Napoli operavano fino al tardo secolo XVIII ben quattro Conservatori I Poveri di Gesù Cristo, La Pietà dei Turchini, Sant'Onofrio a Porta Capuana e Santa Maria di Loreto, più uno femminile denominato dell'Annunziata. In questi luoghi si consolida e sviluppa la gloriosa Scuola Musicale Napoletana. Fra i maestri illustri dei primi conservatori si ricordano Alessandro Scarlatti, Tommaso Traetta (1727 - 1779), ), Niccolò Jommelli (1714 - 1774), Nicola Antonio Porpora (1686 - 1766). Tra gli allievi, Giovan Battista Pergolesi, Domenico Cimarosa, Leonardo Leo, Gian Francesco De Majo. Tra i Maestri operanti negli Ospedali Veneziani, Baldassarre Galuppi (1706 - 1785). Tra i vari insegnamenti quello del canto non mancava mai, e le istituzioni fornivano alle scholae cantorum numerosi giovani per i loro complessi corali. A partire dal '700 questi "conservatori" acquisirono sempre maggiore importanza dal punto di vista dell'educazione musicale, perdendo la loro caratteristica assistenziale e mantenendo il nome di conservatorio per la scuola musicale, espandendo l'insegnamento alla teoria, alla composizione, ai vari strumenti musicali ed all'arte drammatica.
Celebre fu, in tutta Europa, nel '700 il Pio Ospedale della Pietà di Venezia, la cui orchestra era composta esclusivamente da giovani donne e diretta da Antonio Vivaldi.
[modifica] Principali conservatori
[modifica] Argentina
- Buenos Aires: Conservatorio Julián Aguirre http://www.consaguirre.com.ar
[modifica] Austria
[modifica] Belgio
- Bruxelles: Conservatoire Royal de Bruxelles
[modifica] Francia
- Parigi: Conservatoire de Paris (fondato nel 1795)
[modifica] Inghilterra
- Londra: Royal College of Music (fondato nel 1882)
[modifica] Italia
In Italia hanno sede numerosi conservatori di musica ed istituti musicali pareggiati, alcuni dei quali sono molto antichi.
[modifica] Conservatori italiani statali di Musica
- Adria: Conservatorio Antonio Buzzolla http://www.conservatorioadria.it
- Alessandria: Conservatorio Antonio Vivaldi
- Avellino: Conservatorio Domenico Cimarosa http://www.conservatorio.avellino.it
- Bari: Conservatorio Niccolò Piccinni http://nuke.conservatoriopiccinni.it/
- Benevento: Conservatorio di Musica di Benevento http://www.conservatoriobenevento.cesein.com
- Bologna: Conservatorio Giovanni Battista Martini (fondato nel 1804)
- Bolzano: Conservatorio Claudio Monteverdi http://www.conservatoriobolzano.it
- Brescia: Conservatorio Luca Marenzio http://www.conservatorio.brescia.it
- Cagliari: Conservatorio G. Pierluigi da Palestrina http://www.conservatoriocagliari.it
- Campobasso: Conservatorio Lorenzo Perosi http://www.conservatorioperosi.it
- Castelfranco Veneto: Conservatorio Agostino Steffani http://www.steffani.it/
- Ceglie Messapica: Conservatorio Tito Schipa (sezione staccata del conservatorio di Lecce) http://www.conservatoriolecce.it
- Cesena: Conservatorio Bruno Maderna http://www.conservatoriocesena.it
- Como: Conservatorio Giuseppe Verdi http://www.conservatoriocomo.it
- Cosenza: Conservatorio Stanislao Giacomantonio http://www.conservatoriodicosenza.it/
- Cuneo: Conservatorio G.F. Ghedini http://web.tiscali.it/conservatorioghedini
- Darfo Boario Terme: Conservatorio Luca Marenzio (sezione staccata del conservatorio di Brescia) http://www.conservatorio.brescia.it/darfo/
- Fermo: Conservatorio G. B. Pergolesi http://www.conservatorio.net
- Ferrara: Conservatorio Girolamo Frescobaldi (fondato nel 1870) http://www.conservatorioferrara.it
- Firenze: Conservatorio Luigi Cherubini (fondato nel 1849)
- Foggia: Conservatorio Umberto Giordano http://www.conservatoriofoggia.it
- Frosinone: Conservatorio Licino Refice http://www.conservatorio-frosinone.it
- Genova: Conservatorio Niccolò Paganini (fondato nel 1829) http://www.conservatoriopaganini.org
- L'Aquila: Conservatorio Alfredo Casella (fondato nel 1967)
- La Spezia : Conservatorio Giacomo Puccini http://www.conservatoriopuccini.com
- Latina : Conservatorio Ottorino Respighi http://www.conservatorio.latina.it
- Lecce: Conservatorio Tito Schipa http://www.conservatoriolecce.it
- Mantova: Conservatorio Lucio Campiani http://www.conservatoriomantova.com
- Matera: Conservatorio Egidio Romualdo Duni http://www.conservatoriomatera.it
- Messina: Conservatorio Arcangelo Corelli (fondato nel 1975) http://www.conservatoriomessina.it
- Milano: Conservatorio Giuseppe Verdi (fondato nel 1808) http://www.consmilano.it
- Monopoli: Conservatoio Nino Rota http://www.conservatoriodimonopoli.org
- Napoli: Conservatorio San Pietro a Majella (fondato nel 1806)
- Novara: Conservatorio Giudo Cantelli http://www.conservatorionovara.it
- Padova: Conservatorio Cesare Pollini http://www.conservatoriopollini.it/
- Palermo: Conservatorio Vincenzo Bellini (fondato nel 1876)
- Parma: Conservatorio Arrigo Boito (fondato nel 1888) http://www.conservatorio.pr.it
- Perugia: Conservatorio Francesco Morlacchi http://www.conservatorioperugia.it
- Pesaro: Conservatorio Gioacchino Rossini (fondato nel 1882) http://www.conservatoriorossini.it
- Pescara: Conservatorio Luisa D'Annunzio http://www.conservatorioperugia.it
- Piacenza: Conservatorio Giuseppe Nicolini http://www.conservatorio.piacenza.it
- Potenza: Conservatorio Gesualdo da Venosa http://www.conservatoriopotenza.it
- Reggio Calabria: Conservatorio Francesco Cilea (fondato nel 1927)
- Riva del Garda (TN): Conservatorio Francesco Antonio Bonporti (fondato nel 1970) (sez. staccata del conservatorio di Trento) http://www.conservatorio.tn.it
- Rodi Garganico: Conservatorio Umberto Giordano (sez. staccata di Foggia) http://www.conservatoriorodi.it
- Roma: Conservatorio Santa Cecilia (fondato nel 1911)
- Rovigo: Conservatorio Francesco Venezze http://www.conservatorio-rovigo.it
- Salerno: Conservatorio Giuseppe Martucci http://www.consalerno.com/
- Sassari: Conservatorio Luigi Canepa http://www.conservatorio.sassari.it
- Torino: Conservatorio Giuseppe Verdi (fondato nel 1936) http://www.conservatorio-torino.it
- Trapani: Conservatorio Antonio Scontrino
- Trento: Conservatorio Francesco Antonio Bonporti (fondato nel 1980) http://www.conservatorio.tn.it
- Trieste: Conservatorio Giuseppe Tartini (fondato nel 1932) http://www.conservatorio.trieste.it
- Udine: Conservatorio Jacopo Tomadini (fondato nel 1981) http://www.conservatorio.udine.it
- Venezia: Conservatorio Benedetto Marcello (fondato nel 1877)
- Verona: Conservatorio Evaristo Felice Dell'Abaco (fondato nel 1877) http://www.conservatorioverona.it
- Vibo Valentia: Conservatorio F. Torrefranca http://www.conservatoriovibovalentia.it
- Vicenza: Conservatorio Arrigo Pedrollo http://www.consvi.org
[modifica] Istituti Musicali Pareggiati
- IMP di Nocera Terinese (CZ) http://www.tchaikovsky.it
- IMP di Aosta http://www.imaosta.com
- IMP di Bergamo http://www.istitutomusicaledonizetti.it/Sito/7/centrale.asp
- IMP di Caltanissetta http://www.imp-vincenzobellini.cl.it/
- IMP di Castelnuovo Ne’ Monti (RE)
- IMP di Catania http://www.istitutobellini.it/
- IMP di Cremona
- IMP di Gallarate (VA)
- IMP di Livorno (fondato nel 1953) http://www.istitutomascagni.it
- IMP di Lucca http://www.boccherini.it/
- IMP di Modena e Carpi http://www.comune.modena.it/oraziovecchi
- IMP di Nocera Terinese (CZ)
- IMP di Pavia
- IMP di Ravenna http://www.istitutoverdi.ra.it
- IMP di Rimini http://www.istitutolettimi.it
- IMP di Siena http://www.comune.siena.it/franci
- IMP di Taranto http://www.paisiello.it
- IMP di Teramo http://www.istitutobraga.it/
- IMP di Terni http://www.comune.terni.it/scuola_briccialdi.asp
[modifica] Repubblica Cèca
[modifica] Paesi Bassi
- Arnhem / Zwolle / Enschede: ArtEZ Conservatorium
- Alkmaar: Conservatorium Alkmaar
- Amsterdam: Conservatorium van Amsterdam
- Maastricht: Conservatorium Maastricht
- Tilburg: Fontys Conservatorium
- Den Haag: Koninklijk Conservatorium Den Haag
- Groninga: Prins Claus Conservatorium
- Rotterdam: Rotterdams Conservatorium
- Utrecht: Utrechts Conservatorium
[modifica] Polonia
[modifica] Russia
[modifica] Svizzera
[modifica] USA
[modifica] Voci correlate
Alta Formazione Artistica e Musicale
[modifica] Collegamenti esterni
- Elenco dei Conservatori riconosciuti dal Ministero dell'Università e della Ricerca
- Siti istituzionali dei Conservatori italiani
- Siti istituzionali dei principali Conservatori esteri
- www.conservatori.com
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica