Nocera Terinese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nocera Terinese | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 240 m s.l.m. | ||
Superficie: | 46,2 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 101,8 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Amantea (CS), Cleto (CS), Falerna, Lamezia Terme, Martirano Lombardo, San Mango d'Aquino | ||
CAP: | 88047 | ||
Pref. tel: | 0968 | ||
Codice ISTAT: | 079087 | ||
Codice catasto: | F910 | ||
Nome abitanti: | noceresi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Nocera Terinese è un comune di 4.706 abitanti, ultimo della provincia di Catanzaro sul Mare Tirreno in direzione nord: subito dopo inizia il territorio dell'importante Centro cosentino di Amantea con la frazione Campora San Giovanni. A pochi chilometri verso l'interno l'interessante sito dell'odierna Comune di Cleto, il cui territorio nel passato ha restituito un importante esemplare di ascia,conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Secondo alcuni studiosi nel territorio di Nocera Terinese era posta, sin dal V secolo a.C., la città magnogreca di Terina, non distante, secondo quanto sostengono le fonti antiche, dall'altra colonia di Temesa, sul cui sito comincia ad essere avanzata qualche concreta ipotesi che la vedono sorta in Territorio di Serra Aiello.
L'antica Terina doveva sorgere sul vasto pianoro, circa 30 ettari, denominato Piano di Tirena, posto tra i fiumi Savuto e Grande a poca distanza dal mare.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Luigi Ferlaino (Lista progetto Nocera) dal 28/05/2007
Centralino del comune: 0968 91313
Email del comune: serviziocivilenocera@libero.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- noceraterinese.com Portale web ricco di foto, eventi, curiosità, news, cultura, storia, ecc., costantemente aggiornato con sezione dedicata ai riti della settimana santa, i vattienti.
- noceraterinese.it Portale web su Nocera Terinese, ricco di foto, molto facile da usare.
- noceraterinese.net Portale web impostato sui ricordi con vecchie foto, curiosità, cultura, storia e poesie, proverbi in vernacolo.