Conflenti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conflenti | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 540 m s.l.m. | ||
Superficie: | 31,00 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 56 ab./km² | ||
Frazioni: | San Mazzeo, Annetta, Costa, Stranges, Lisca, Muraglie, Vallone Cupo, Passo Ceraso, Serra D'Acino, Serra d'Urso. | ||
Comuni contigui: | Decollatura, Lamezia Terme, Martirano, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia, Platania | ||
CAP: | 88040 | ||
Pref. tel: | 0968 | ||
Codice ISTAT: | 079033 | ||
Codice catasto: | C960 | ||
Nome abitanti: | conflentesi | ||
Santo patrono: | San Nicola ( Conflenti sup.) Sant'Andrea (Conflenti Inf.) | ||
Giorno festivo: | 7 febbraio | ||
![]() |
Conflenti è un antico comune di 1.677 abitanti della provincia di Catanzaro situato nelle montagne all'interno della Calabria. Il nome deriva probabilmente dalla sua posizione alla confluenza di due piccoli fiumi (i confluenti --> Conflenti).
Indice |
[modifica] Geografia
[modifica] Morfologia
Conflenti è situato sui fianchi del Monte Reventino. Il centro abitato viene normalmente diviso in Conflenti superiore (soprano e Conflenti inferiore (sottano). Va aggiunto che una importante sezione di Conflenti è rappresentata dalla frazione di San Mazzeo, che si estende nella montagna a cui Conflenti fa fronte fino a Lamezia Terme.
Il territorio comunale si estende in altitudine fino alla cima del monte Reventino (1417 m).
[modifica] Prodotti tipici
Dolci ( buccunotti, mustazzuoli, panette ecc.); grispelle; olio; vino; salumi; cesti.
[modifica] Feste locali
- Sant'Andrea (30 novembre- Confl. Inf.)
- Madonna della Quercia (ultima domenica di agosto-Confl.Inf.)
- S. Nicola (seconda domenica di maggio- Confl.Sup.)
- Festa della Madonna ( 7 febbraio)
- Festa della Querciuola (2 luglio)
- Festa dell'Immacolata ( 8 dicembre-Confl. Inf.)
- Santa Lucia (13 dicembre-Confl. Sup.)
[modifica] Fiere
- Fiera di Sant'Anna (San Mazzeo)- 1^ domenica di agosto.
- Fiera della Madonna della Quercia (Confl. Inf.)- Ultima settimana di agosto (da giovedì a domenica).
[modifica] Amministrazione Comunale
Sindaco: Francesco Esposito dal 28/05/2006
Centralino del comune: 0968 64054
[modifica] Cultura
Famoso evento della località è la celebrazione della Madonna di Visora, che si tiene ogni anno a fine agosto.
La ricorrenza celebra una serie di apparizioni e di miracoli ad opera della Madonna a vari abitanti della città, sfociati nella costruzione di una chiesa nel territorio montano di Conflenti.
[modifica] Personaggi conflentesi
- Vittorio Butera (1877-1955)
- Francesco Ferlaino (1914-1975)
- Panedigrano (1753-1828)
- Antonio Porchia (1885-1968)
- Padre G.M. Roberti (1869-1936)
- C. M. Tallarigo (1832-1889)
[modifica] Bibliografia
- Vittoria Butera Itinerari nel tempo " Il panno rosso" Gezebele Editrice 2002 ISBN 8890091908
- Antonio Coltellaro Novecento Conflentese Calabria Letteraria Editrice 2001
- Antonio Coltellaro La lingua di Vittorio Butera Calabria Letteraria Editrice 2006 ISBN 8875740887
- Carlo Montoro Sacre Memorie Nicastro, Bevilacqua 1890
- Giuliana Paola Carnovale Racconto Conflenti Calabria Letteraria Editrice 2001
- Vincenzo Villella Conflenti vol. I - vol II Stampa Sud I^ ed. 1998
- Vincenzo Villella, Carlo Cimino Canta Pueta La Modernissima
- Vincenzo Villella La Calabria della Rassegnazione vol. I, II, III La Modernissima ed. 1986
- Vincenzo Villella L'albero della libertà La Modernissima ed. 1987
- Vincenzo Villella Trono altare e sette nella Calabria risorgimentale Stampa Sud ed. 1999
- Vincenzo Villella Lo straordinario caso letterario di Antonio Porchia Premio Letterario F.Mastroianni, Platania
- Vincenzo Villella I Briganti del Reventino Rubbettino ed. 2006
[modifica] Collegamenti esterni
Conflenti on line, sito sul paese.
Lameziastorica Approfondimenti sulla parte storica
informazioni e storia del paese
Santuario Visora il santuario della madonna della quercia.
Il dialetto Notizie e curiosità sul dialetto conflentese.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti