On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Miglierina - Wikipedia

Miglierina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Miglierina
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Miglierina]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Calabria
Provincia: stemma Catanzaro
Coordinate: 38°57′N 16°28′E / 38.95, 16.46667
Altitudine: 500 m s.l.m.
Superficie: 13 km²
Abitanti:
893
Densità: 69 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Amato, Marcellinara, San Pietro Apostolo, Serrastretta, Tiriolo
CAP: 88040
Pref. tel: 0961
Codice ISTAT: 079077
Codice catasto: F200 
Nome abitanti: miglierinesi 
Santo patrono: Santa Lucia 
Giorno festivo: 13 dicembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Miglierina è un comune di 893 abitanti della provincia di Catanzaro.


Indice

[modifica] Territorio

Il borgo di Miglierina è poco distante dalla Superstrada dei Due Mari che collega Catanzaro a Lamezia Terme . Sorge nel punto più stretto della Calabria, a 575 m slm. Il suo piccolo territorio, di appena 13 kmq , si eleva in altitudine fino ai 1013 m di Monte Portella partendo dai 250 m del Fiume Amato, in prossimità della gola di Marcellinara.

[modifica] Storia

[modifica] Cenni storici

Miglierina è legata storicamente a doppio nodo con la cittadina di Tiriolo essendo stata suo casale,seguendone le vicissitudini feudali. Fu feudo dei Ruffo conti di Catanzaro, nel 1464 passò ai Carafa di Nocera e nel 1610 ai Cicala fino all'eversione della feudalità nel 1806. La sua fondazione risalirebbe ad aprile del 1531, ma già prima, nel 1507 vi era un insediamento nel territorio, nella parte bassa dell'attuale Miglierina, vicino al fiume Amato nella località detta "Cusati". Il nome di Miglierina deriva dall'espressione dialettale "megghia rina", con cui si indicava la qualità arenosa del terreno su cui sorgeva l'abitato.

[modifica] Descrizione dello stemma comunale

All'interno di una cornice, uno scudo diviso a metà. Da un lato sono raffigurate tre spighe legate da un nastro rosso, dall'altro della ghiaia ( la rina, da cui deriva anche il nome), il tutto sormontato da una corona, ed all'interno di due ramoscelli, uno di alloro e l'altro di quercia legati da un nastro tricolore.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Cultura

Per gli abitanti di Miglierina le chiese sono da sempre state considerate un lustro e un vanto essendo gli edifici più antichi e importanti del paese. Ma l'elemento cardine della cultura miglierinese è imperniata sicuramente sull'opera dei "Mastri Miglierinesi".

[modifica] Santuario di Santa Lucia

Nel 1595 la Chiesa di S.Lucia è parrocchiale non ancora consacrata. venne costruita sul promontorio della Serra ( atuale piazza S. Lucia e Quadarune) di pochi metri di larghezza e di lunghezza. Nel 1600 venne ampliata e nel 1649 fu eretta a Parrocchia.

[modifica] Chiesa di Santa Maria del Principio

Il visitatore che passa da Miglierina rimane colpito dalla maestosità dalla bellezza della facciata e in generale della chiesa di S. Maria del Principio( popolarmente oggi detta del "Rosario", anche se su tutti i documenti è sempre indicata con la denominazione originaria).

La sua fortuna è il piano prospettico con una strada ed un ampio spazio davanti che la fanno ammirare in tutta la sua ampiezza. Il notevole prospetto( opera di A. Pallone) è riccamente decorato a stucchi, con imitazione di lesene e capitelli corinzi. L'opera fu eseguita dopo la metà del 1800, quando a Miglierina era in auge l'artigianato dei "Babbari", tra i cui esponenti vi era appunto A. Pallone.

La Chiesa di S. Maria del Principio esiste da più di quattro secoli.

[modifica] I Mastri Miglierinesi

I Mastri Miglierinesi, operarono con grande successo tra la metà del settecento fino ai primi del 1900, con grande perizia e capacità artigianale, testimoniata dalle opere realizzate. Possono essere classificati soprattutto in tre settori: Mastri del legno, mastri armieri e Mastri stuccatori e "Babbari". Rimangono al patrimonio storico le loro magnifiche opere che possono essere ammirate in tutto il loro splendore a Miglierina ed anche in molti altri centri calabresi.

[modifica] Beni architettonici

Architettura civile
  • Palazzo Granato
  • Palazzo Barberio
  • Casa Marsico
  • Casa Arcuri
Architettura religiosa
  • Chiesa di S. Lucia
  • Chiesa del Rosario
Architettura del lavoro
  • Mulino - loc. Corvo
  • Mulino (rudere) - loc. Rajaniti
  • Mulino - loc. Finocchio
  • Casale Melina - loc. Colle Melina
  • Casale - loc. Corvo
  • Casale Portella - loc. Acquicella
Altre opere
  • Vecchia Farmacia con arredi lignei
  • Fontana monumentale - loc. Fontanelle
  • Icone votive sparse nel territorio comunale

[modifica] Compagnia Teatrale Miglierinese

La Compagnia Teatrale “Miglierinese” ha sede a Miglierina, svolge la sua attività da circa quindici anni; inizialmente rappresentava i propri lavori solo in ambito locale, da tempo ormai calca i palcoscenici di diversi paesi e città della regione Calabria. Alcuni componenti del gruppo hanno cominciato ad appassionarsi al mondo del teatro fin da bambini, cimentandosi in recite parrocchiali, ed hanno continuato nel tempo affrontando svariate esperienze. Bisogna sottolineare che Miglierina ha da sempre manifestato interesse per il teatro; sin dagli inizi del novecento, infatti, un gruppo di miglierinesi (costituito da soli uomini) allestiva opere a sfondo, per lo più, religioso, tra le quali la più famosa e rinomata è senza dubbio “A Pigliata”, rappresentata il venerdì Santo. La Compagnia Teatrale “Miglierinese” nasce con lo scopo di coltivare questa passione per il teatro e con la speranza di coinvolgere sempre più persone. I testi messi in scena sono in vernacolo perché il dialetto è un patrimonio prezioso e insostituibile che va custodito gelosamente. Il sodalizio è diretto dal Presidente Pasquale Caligiuri, dalla Vice Presidente Lina Pingitore e dalla segretaria Meri Puccio.

La Compagnia Teatrale “Miglierinese” ha rappresentato, dall’inizio della sua attività ad oggi le seguenti commedie:

  • …setta, ottu, nova e dècia (di Nino Gemelli)
  • Bongiornu e aguri (di Nino Gemelli)
  • A vucca è na ricchezza (di Nino Gemelli)
  • Miseria e nobiltà (di Eduardo Scarpetta)
  • L’amico e papà di Eduardo Scarpetta)
  • Cani e gatti (di Eduardo Scarpetta)
  • A Cammarera nova (di Eduardo Scarpetta)
  • Cicciu u pacciu (di M. Pia Battaglia)
  • Nda casa di Don Raffaeli (di M. Pia Battaglia)
  • Abra calabra…….candileri e micci (di Capria, Santoro, Spataro)


La Compagnia, da alcuni anni, partecipa a rassegne teatrali organizzate in tutta la regione. Per tre anni consecutivi (2001-2002-2003) è stata presente alla rassegna Teatrale Sancostantinese ottenendo i seguenti riconoscimenti:

  • Premio miglior attore protagonista nel 2001 con Cicciu u pacciu (Pasquale Caligiuri)
  • Premio migliore attrice protagonista nel 2002 con ‘Nda casa di Don Raffaeli (Rosetta Torchia)
  • Premio migliore Compagnia e migliore attrice protagonista (Rosetta Torchia),nel 2003 con Abra cadabra…..candileri e micci
  • Diploma Speciale di Benemerenza al 1° Concorso “Teatro Amatoriale in Vernacolo” “Trofeo Franco Fortugno” Città di Delianuova (RC) anno 2006
  • 1° Premio migliore Compagnia al Concorso “Antica krimisa” di Cirò Marina anno 2006
  • Premio migliore attrice protagonista (Rosetta Torchia) al Concorso “Antica Krimisa” di Cirò Marina anno 2006

[modifica] Banda Musicale "Santo Gagliardi"

Documentazioni storiche e testimonienze del passato, fanno risalire la nascita della prima Banda Musicale Miglierinese già alla fine dell' 800,sotto la guida del Maestro Sarlo che porta avanti da solo il suo lavoro fino a 1940, quando scelse come suo collaboratore e vice-presidente il Signor Santo Gagliardi. Da questo momento le sorti della Banda Musicale, sono nelle mani del Signor Gagliardi, il quale nutrendo una forte passione per l' attività musicale, nel 1942 si diploma all' Ambina e subito dopo ne diventa Maestro effettivo, riuscendo a mettere insieme in poco tempo, un buon organico di oltre 40 elementi, in grado di assicurare un buon repertorio lirico-sinfonico apprezzato non solo nei paesi vicini, ma in tutto il catanzarese. Costretto ad emigrare in America,il Maestro Santo Gagliardi lascia la direzione della Banda Musicale al Maestro Anastasio di Miglierina, il quale porta avanti il suo lavoro per pochi anni, successivamente, non essendo disponibili sul luogo altri maestri, fu chiamato a dirigerla il Maestro Felice Critelli di Marcellinara. Visto l' alternarsi di metodi di insegnamento diversi, la Banda Musicale in questo periodo non gode di momenti di estrema notorietà, fino a quando nel 1970 rientra dall' America il Maestro Santo Gagliardi, che la riporta in brevissimo tempo agli antichi splendori. Infatti ricostituì un Banda Musicale di 50 elementi denominata "Santa Cecilia" in cui erano rappresentati tutte le classi strumentali. Nel repertorio facevano parte opere di Rossini, Mascagni, Verdi, ecc.. oltre ad un vastissimo numero di marce militari, caratteristiche e sinfoniche. Pur mantenendo l' amore e la passione per l'arte musicale, il Maestro nel 1985 si ritira dall' attività, anche se rimane, per gli elementi già formati una guida, una certezza nell'intraprendere il cammino verso l'esperienza musicale.La Banda Musicale continua la sua attività sotto la direzione del Prof. Giuseppe Caruso di Serrastretta. È in questo periodo che la banda musicale diventa un' Associazione autonoma distaccandosi dalla Pro-loco che la gestiva economicamente, si dà un proprio statuto e nasce così l' Associazione Musicale "G.Verdi" sotto la presidenza del Signor Massimo Cappellano. Nel 1996 i componenti della Banda Musicale di Miglierina piangono la scomparsa dell'indimenticato Maestro Santo Gagliardi e a tal proposito per l'immutato affetto, danno all' Associazione il nome del Mastro scomparso, nasce così l'Associazione bandistico Culturale "Santo Gagliardi" legalmente costituita nell' anno 1996 con sede legale a Miglierina in via B. Telesio e operante nel territorio regionale per la promozione educativa storico-culturale ad indirizzo musicale. Guidata da un Consiglio di Amministrazione composto dal Signor Massimo Cappellano (presidente), Arcuri Felicina (vice-presidente), Lucia Critelli (segretaria) Todaro Ester e Guzzi Pietro (Consiglieri)(presidente onorario) Prof Antonio Gagliardi. L' Associazione nel suo interno mantiene in vita la Banda Musicale che nel frattempo dal 2002 ai nostri giorni viene diretta dal prof. Giuseppe Ciambrone, che insieme all' attuale presidente Massimo Cappellano furono allievi del Maestro Santo Gagliardi. Attualmente la Banda Musicale conta 40 elementi, si esibisce in paesi della provincia di Catanzaro in particolare nei Comuni della Comunità Montana di cui fa parte, eseguendo un vasto repertorio di marce militari, caratteristiche e sinfoniche il quale nei concerti estivi e invernali (natalizio) viene arricchito con brani di alto spessore tecnico-espessivo.

[modifica] Tradizioni


[modifica] Gastronomia

[modifica] Biblioteca

[modifica] Eventi e Manifestazioni

[modifica] Festa del SS Rosario

2 ottobre

Festa Religiosa Quindicina della Madonna del Rosario Processione della Madonna del Rosario

Festa Civile:

Spettacolo Musicale Fuochi Pirotecnici

[modifica] "Festa di Santa Lucia"

13 Dicembre 2007


[modifica] La Santa Patrona

È il 4 marzo 1763, mons.Francesco Maria Lojero consacra l'altare maggiore e la chiesa e fu canonicamente confermata Santa Lucia da Siracusa patrona principale di Miglierina insieme ai patroni minori Sant'Antonio di Padova e San Francesco da Paola.

[modifica] Miglierinesi Illustri

Tra i miglierinesi illustri bisogna ricordare:

Don Tommaso Torcia:erudito arciprete

Don Vincenzo Miceli: prete carbonaro

Agostino Guzzo(i): pittore di talento , la cui opera, intorno agli anni 1827-28 venne richiesta anche a Napoli (capitale del Regno)

Antonio Torchia: intellettuale, autore di numerose pubblicazioni e in particolare di un'interessante "Storia della letteratura italiana"

Francesco Granato: giurista , presidente di Corte d'Appello.

Mastro Alfonso D'Amico - Maestro di falegnameria e amico di tutti

[modifica] Lo sport

La U.S. Miglierina Femminile calcio a 5 and Calcio a 11 maschile è stata finalista per due anni consecutivi(2005/06 e 2006/07) della finale regionale di coppa italia. Disputa campionati dilettantistici.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu