Carlo Galli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Carlo Galli | |
Nato | 6 marzo 1931 Montecatini Terme (PT) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 181 cm | |
Peso | 69 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1949-1951 | ![]() |
45 (16) A |
1951-1952 | ![]() |
29 (13) B |
1952-1956 | ![]() |
94 (40) A |
1956-1961 | ![]() |
112 (47) A |
1961-1962 | ![]() |
8 (0) A |
1962-1963 | ![]() |
8 (3) A |
1963-1966 | ![]() |
38 (4) A |
Tot. Serie A | 49° class. marcatori | 305 (110) |
Nazionale ![]() |
||
1953/1959 | ![]() |
13 (5) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Carlo Galli (Montecatini Terme, 6 marzo 1931) è un ex calciatore italiano, che giocava nel ruolo di attaccante.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
La carriera agonistica di Carlo Galli è legata a filo doppio a quella del tecnico Giuseppe Gipo Viani. Incontra il futuro CT della Nazionale a Lucca nel 1949. Carlo è uno spilungone magrissimo e non assomiglia per niente ad un calciatore tipo di quei tempi, ma Gipo capisce subito che c'è del talento. Così nell'estate del 1949 con il passaggio di Viani alla panchina del Palermo, Galli viene ingaggiato dai rosanero. Malgrado la sua statura è però negato nel gioco aereo e qui l'apporto di Viani è stato determinante. Riesce a farne un centravanti che sfrutta al meglio le sue caratteristiche, tanto da essere soprannominato testina d'oro e l'8 dicembre 1949 arriva l'esordio in serie A.
Dopo due stagioni, la coppia Viani-Galli si trasferisce alla Roma che, retrocessa in serie B, ha subito voglia di un pronto riscatto, puntando sui giovani e con l'altro acquisto, Lorenzo Bettini, forma un nuovo reparto offensivo. La Roma vince il campionato di serie B del 1951/52 e Galli è il miglior realizzatore giallorosso con 13 reti.
La stagione successiva, mentre Viani ritorna in A accettando la panchina del Bologna che si è salvato soltanto per un punto, Galli decide di risalire nella massima serie restando a Roma. Veste il giallorosso fino al 1956 quando uno scambio con Gunnar Nordahl lo porta a vestire la maglia rossonera. Non è forse una coincidenza che sulla panchina del Milan sia arrivato Giuseppe Viani. A Milano resta un quinquennio collezionando in serie A 112 presenze, segnando 47 reti e conquistando due scudetti (1956/57 e 1958/59). In fase realizzativa da ricordare le 5 reti segnate nel Milan-Lazio del 13 aprile 1958 (sfiorando il record assoluto).
Da dimentare invece la due stagioni successive, con L'Udinese prima (doveva essere il valido sostituto di Bettini passato all'Inter) e quella dopo con il Genoa. Chiude la carriera agonistica a Roma, stavolta sponda biancazzurra, dopo tre stagioni, nel 1966.
[modifica] Nazionale
Con la Nazionale maggiore colleziona 13 partite e 5 reti partecipando anche ai Mondiali in Svizzera. Da ricordare anche le 4 presenze e 2 reti nella Nazionale B, 3 presenze e 3 reti invece con la Giovanile.
[modifica] Statistiche
[modifica] Presenze e reti nei club
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1949-50 | ![]() |
A | 21 | 8 |
1950-51 | A | 24 | 8 | |
1951-52 | ![]() |
B | 29 | 13 |
1952-53 | A | 25 | 14 | |
1953-54 | A | 20 | 8 | |
1954-55 | A | 29 | 12 | |
1955-56 | A | 20 | 6 | |
1956-57 | ![]() |
A | 23 | 14 |
1957-58 | A | 14 | 12 | |
1958-59 | A | 30 | 11 | |
1959-60 | A | 25 | 6 | |
1960-61 | A | 20 | 4 | |
1961-62 | ![]() |
A | 8 | 0 |
1962-63 | ![]() |
A | 8 | 3 |
1963-64 | ![]() |
A | 23 | 1 |
1964-65 | A | 14 | 3 | |
1965-66 | A | 1 | 0 | |
Totale Serie A | 305 | 110 |
[modifica] Cronologia presenze e reti in Nazionale
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
17/05/1953 | Roma | Italia ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Coppa internazionale | - | |
11/04/1954 | Parigi | Francia ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Amichevole | 2 | |
17/06/1954 | Losanna | Svizzera ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Mondiali 1954 - 1° Turno | - | |
20/06/1954 | Lugano | Belgio ![]() |
1 – 4 | ![]() |
Mondiali 1954 - 1° Turno | 1 | |
05/12/1954 | Roma | Italia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
16/01/1955 | Bari | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
30/03/1955 | Stoccarda | Germania Ovest ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
29/05/1955 | Torino | Italia ![]() |
0 – 4 | ![]() |
Coppa internazionale | - | Entra al 39' |
25/04/1957 | Roma | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1958 | - | |
09/11/1958 | Parigi | Francia ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
13/12/1958 | Genova | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Coppa internazionale | 1 | |
06/05/1959 | Londra | Inghilterra ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
01/11/1959 | Praga | Cecoslovacchia ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Coppa internazionale | - | |
Totale | Presenze | 13 | Reti | 5 |
[modifica] Palmarès
1 Ghezzi · 2 Vincenzi · 3 Giacomazzi · 4 Neri · 5 Tognon · 6 Nesti · 7 Muccinelli · 8 Pandolfini · 9 C. Galli · 10 Cappello · 11 Lorenzi · 12 G. Viola · 13 Magnini · 14 Cervato · 15 Mari · 16 R. Ferrario · 17 Segato · 18 Pivatelli · 19 Boniperti · 20 Gratton · 21 Frignani · 22 Costagliola · CT: Czeizler