Campionato di calcio delle Isole Fær Øer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Formuladeildin | |
---|---|
Disciplina: | ![]() |
Fondazione: | 1942 |
Titolo: | Campione delle Isole Fær Øer |
Apertura: | Aprile |
Partecipanti: | 10 squadre |
Cadenza | annuale |
Formula: | Girone all'italiana, ogni squadra affronta le altre tre volte |
Confederazione: | FSF |
Nazione: | ![]() |
Detentore: | ![]() |
Sito ufficiale: | football.fo |
Il campionato di calcio faroense comprende una prima divisione a dieci squadre, denominata Formuladeildin Faroense, massima competizione calcistica delle Isole Fær Øer. È organizzato dalla FSF - Fótbóltssamband Føroya, la federazione calcistica locale.
La disputa di campionati organizzati ha avuto inizio nel 1942, anno in cui vinse il titolo la squadra del KÍ Klaksvík.
Indice |
[modifica] Storia e struttura dei campionati
I campionati calcistici delle Isole Fær Øer sono strutturati a partire dal 2006 in quattro divisioni:
- Formuladeildin faroese
- Prima Divisione maschile (1. deild menn)
- Seconda Divisione maschile (2. deild menn)
- Terza Divisione maschile (3. deild menn)
La Formuladeildin, chiamata così dal 2005 per un accordo di sponsorizzazione, viene disputata dal 1942. Denominata fino al 1975 Meistaradeildin (Divisione Maggiore), il nome viene quindi modificato, fino al 2004, in 1. deild (Prima Divisione). Soltanto dal 1992 le Isole Fær Øer partecipano alle competizioni europee.
Formuladeildin, 1. e 2. deild sono composte da dieci squadre ciascuna e prevedono due retrocessioni e due promozioni (la 2. deild prevede tre retrocessioni).
La 3. deild è invece suddivisa in tre gironi (Bólkur A, Bólkur B e Bólkur C) da otto squadre ciascuno.
La stagione 2007 si è disputata dall' 1 aprile al 27 ottobre. Ha vinto per la prima volta nella storia l'NSÍ Runavík con 61 punti, seguito dall'EB/Streymur staccato di 7 lunghezze.
[modifica] Squadre Formuladeildin 2008
B36 Tórshavn
B68 Toftir
B71 Sandur
EB/Streymur
GÍ Gøta
HB Tórshavn
ÍF Fuglafjørður
KÍ Klaksvík
NSÍ Runavík (campione 2007)
Skála ÍF
Alla fine della stagione 2007 l'AB e il VB/Sumba sono retrocesse in 1. deild, mentre sono risultate promosse dalla serie cadetta il B68 e l'IF.
[modifica] Albo d'oro
[modifica] Campionati vinti
Squadra | Città | Titoli |
---|---|---|
![]() |
Tórshavn | 19 |
![]() |
Klaksvík | 16 |
![]() |
Tórshavn | 8 |
![]() |
Tvøroyri | 8 |
![]() |
Gøta | 6 |
![]() |
Toftir | 3 |
![]() |
Fuglafjørður | 1 |
![]() |
Sandur | 1 |
![]() |
Sørvagur | 1 |
![]() |
Vágur | 1 |
![]() |
Runavík | 1 |
[modifica] Competizioni europee
Dalla stagione 1992/1993 le Isole Fær Øer qualificano squadre per le competizioni europee. Fino al 1994 la vincitrice della 1. deild aveva accesso al turno di qualificazione di UEFA Champions League, mentre la vincitrice della Coppa nazionale disputava il turno di qualificazione della Coppa delle Coppe. Per la stagione 1994-95 l'UEFA decise di dirottare in Coppa UEFA anche la vincitrice del titolo nazionale delle federazioni agli ultimi posti nel ranking: le Isole Fær Øer si ritrovarono con due squadre in Coppa UEFA (successivamente una o due in UEFA, più una in Intertoto). A partire dal 1997-98, la situazione si stabilizzò definitivamente:
- la vincitrice della Formuladeildin partecipa al Primo turno di qualificazione di UEFA Champions League
- la seconda classificata in campionato e la vincitrice della Coppa nazionale (o, in alternativa, la sconfitta in finale se la vincente conclude la stagione entro i primi due posti) al primo turno di qualificazione di Coppa UEFA
- la terza classificata in campionato, o comunque la prima squadra non qualificata alle competizioni europee che ne abbia fatto richiesta, partecipa alla Coppa Intertoto.
Per la stagione 2008/2009 saranno quattro le squadre che rappresenteranno le Fær Øer in Europa:
NSÍ Runavík (campioni in carica): UEFA Champions League, Primo turno di qualificazione
HB Tórshavn (finalisti di coppa): Coppa UEFA, Primo turno di qualificazione
EB/Streymur (seconda classificata in campionato, e vincitrici della coppa nazionale): Coppa UEFA, Primo turno di qualificazione
B36 Tórshavn: UEFA Coppa Intertoto, Primo turno di qualificazione
[modifica] UEFA Champions League
Ad oggi, l'HB Tórshavn detiene il record tra le squadre faroensi di partecipazione alla UEFA Champions League, con dieci gare disputate. L'unica squadra ad aver superato il primo turno di qualificazione è però stata il B36 Tórshavn, che nel 2006-07 superò i maltesi del Birkirkara, per poi risultare sconfitta contro i turchi del Fenerbahce.
Stagione | Turno | Squadra #1 | Tot. | Squadra #2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|---|---|
1992-93 | Q | KÍ Klaksvík ![]() |
1-6 | ![]() |
1-3 | 0-3 |
1993-94 | Q | B68 Toftir ![]() |
0-11 | ![]() |
0-5 | 0-6 |
1997-98 | 1Q | GÍ Gøta ![]() |
0-11 | ![]() |
0-5 | 0-6 |
1998-99 | 1Q | Beitar Jerusalem ![]() |
5-1 | ![]() |
4-1 | 1-0 |
1999-00 | 1Q | HB Tórshavn ![]() |
1-7 | ![]() |
1-1 | 0-6 |
2000-01 | 1Q | KÍ Klaksvík ![]() |
0-5 | ![]() |
0-3 | 0-2 |
2001-02 | 1Q | VB Vágur ![]() |
0-5 | ![]() |
0-0 | 0-5 |
2002-03 | 1Q | Torpedo Kutaisi ![]() |
7-2 | ![]() |
5-2 | 1-0 |
2003-04 | 1Q | HB Tórshavn ![]() |
1-5 | ![]() |
0-1 | 1-4 |
2004-05 | 1Q | WIT Georgia ![]() |
5-3 | ![]() |
5-0 | 0-3 |
2005-06 | 1Q | HB Tórshavn ![]() |
2-8 | ![]() |
2-4 | 0-4 |
2006-07 | 1Q | Birkirkara ![]() |
2-5 | ![]() |
0-3 | 2-2 |
2006-07 | 2Q | Fenerbahce ![]() |
9-0 | ![]() |
4-0 | 5-0 |
2007-08 | 1Q | FH Hafnarfjörður ![]() |
4-1 | ![]() |
4-1 | 0-0 |
[modifica] Coppa UEFA
Sono ben 50 i match disputati da squadre faroensi in Coppa UEFA: 14 di questi sono stati disputati dal GÍ Gøta. Così come per la Champions League, soltanto il B36 Tórshavn riuscì nell'impresa di superare il primo turno: avvenne nella stagione 2005-06 quando i faroensi batterono gli islandesi dell'ÍBV. Furono poi battuti al secondo turno dai danesi dell'FC Midtjylland (2-1 fuori casa, 2-2 a Tórshavn).
[modifica] Coppa delle Coppe
Sedici i match disputati da squadre faroensi per l'ormai defunta Coppa delle Coppe. Soltanto l'HB Tórshavn approdò al tabellone principale nella stagione 1993-94.
Stagione | Turno | Squadra #1 | Tot. | Squadra #2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|---|---|
1992-93 | Q | Avenir Beggen ![]() |
2-1 | ![]() |
1-0 | 1-1 |
1993-94 | Q | RAF Yelgava ![]() |
1-3 | ![]() |
1-0 | 0-3 [2] |
1993-94 | 1°T | Universitatea Craiova ![]() |
7-0 | ![]() |
4-0 | 3-0 |
1994-95 | Q | B71 Sandur ![]() |
0-7 | ![]() |
0-5 | 0-2 |
1995-96 | Q | Maccabi Haifa ![]() |
6-3 | ![]() |
4-0 | 2-3 |
1996-97 | Q | Dinamo Batumi ![]() |
9-0 | ![]() |
6-0 | 3-0 |
1997-98 | Q | HB Tórshavn ![]() |
1-7 | ![]() |
1-1 | 0-6 |
1998-99 | Q | GI Gøta ![]() |
1-10 | ![]() |
1-3 | 0-7 |
[modifica] Coppa Intertoto (1995-1997)
Stagione | Gruppo | Giornata | Squadra #1 | Risultato | Squadra #2 |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 3 | 1° | HB Tórshavn ![]() |
0-0 | ![]() |
1995 | 3 | 2° | Tromsø ![]() |
10-0 | ![]() |
1995 | 3 | 3° | HB Tórshavn ![]() |
1-1 | ![]() |
1995 | 3 | 4° | Aarau ![]() |
6-1 | ![]() |
1996 | 2 | 2° | B68 Toftir ![]() |
0-4 | ![]() |
1996 | 2 | 3° | Apollon Limassol ![]() |
4-1 | ![]() |
1996 | 2 | 4° | B68 Toftir ![]() |
0-2 | ![]() |
1996 | 2 | 5° | Djurgårdens IF ![]() |
5-1 | ![]() |
1997 | 5 | 1° | B36 Tórshavn ![]() |
0-5 | ![]() |
1997 | 5 | 2° | Stabæk ![]() |
5-0 | ![]() |
1997 | 5 | 3° | B36 Tórshavn ![]() |
0-1 | ![]() |
1997 | 5 | 4° | Panachaiki ![]() |
4-2 | ![]() |
[modifica] Coppa Intertoto (dal 1997 in poi)
A partire dall'edizione che si tenne durante l'estate 1997 l'UEFA decise di modificare la Coppa Intertoto, passando ad un formato che ancora adesso prevede tre turni ad eliminazione diretta, eliminando così la prima fase a gironi.
Stagione | Turno | Squadra #1 | Tot. | Squadra #2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|---|---|
1998 | 1 | VB Vágur ![]() |
1-6 | ![]() |
0-3 | 1-3 |
1999 | 1 | Jedinstvo Bihać ![]() |
3-1 | ![]() |
3-0 | 0-1 |
2000 | 1 | HB Tórshavn ![]() |
0-7 | ![]() |
0-4 | 0-3 |
2001 | 1 | B68 Toftir ![]() |
2-4 | ![]() |
2-4 | 0-0 |
2002 | 1 | San Gallo ![]() |
11-1 | ![]() |
5-1 | 6-0 |
2003 | 1 | Dacia Chişinău ![]() |
5-1 | ![]() |
4-1 | 1-0 |
2004 | 1 | Esbjerg ![]() |
7-1 | ![]() |
3-1 | 4-0 |
2005 | 1 | Skála ÍF ![]() |
0-3 | ![]() |
0-2 | 0-1 |
2006 | 1 | Dinaburg FC ![]() |
2-1 | ![]() |
1-1 | 1-0 |
2007 | 1 | Hammarby IF ![]() |
3-1 | ![]() |
1-0 | 2-1 |
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Note
![]() |
Formuladeildin delle Isole Fær Øer 2008 | ![]() |
|
||
Federcalcio faroese - Nazionale faroese - Coppa delle Isole Fær Øer |
![]() |
Campionati nazionali di calcio europei (UEFA) | ![]() |
Albania - Andorra - Armenia - Austria - Azerbaigian - Bielorussia - Belgio - Bosnia-Erzegovina - Bulgaria - Cipro - Croazia - Danimarca - Estonia - Finlandia - Francia - Galles - Georgia - Germania - Grecia - Inghilterra - Irlanda - Irlanda del Nord - Islanda - Isole Fær Øer - Israele - Italia - Kazakistan - Lettonia - Lituania - Lussemburgo - Macedonia - Malta - Moldova - Montenegro - Norvegia - Paesi Bassi - Polonia - Portogallo - Rep. Ceca - Romania - Russia - San Marino - Scozia - Serbia - Slovacchia - Slovenia - Spagna - Svezia - Svizzera - Turchia - Ucraina - Ungheria |
||
Calcio - Champions League - Coppa UEFA - Supercoppa UEFA - Coppa Intertoto |