Balena (costellazione)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Balena |
|
![]() |
|
Nome latino Genitivo |
Cetus |
Abbreviazione | Cet |
• Coordinate | |
Ascensione retta Declinazione |
1,42 h -11,35° |
Area totale | 1.231 gradi quadrati |
• Dati osservativi | |
Visibilità da Terra - Latitudine minima - Latitudine massima - Passa al meridiano |
-90° +70° Novembre |
Stella principale - Magnitudine app. |
Mira (quando è al massimo) 2,0 |
Altre stelle - Magnitudine < 3 - Magnitudine < 6 |
3 |
• Sciami meteorici | |
|
|
• Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: |
La Balena (in latino Cetus) è una costellazione del cielo australe, posta in una regione popolata da costellazioni relative all'acqua, come l'Acquario, i Pesci ed Eridano.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
La stella più interessante di questa costellazione è Mira, ο Ceti, la prima stella variabile scoperta. Lungo un periodo di 331,65 giorni essa varia dalla magnitudine 2,0 (tra le più luminose del cielo e facilmente visibile ad occhio nudo) fino a 10.1 (visibile solo con un telescopio), e ritorna quindi al massimo. La sua scoperta nel 1596 da parte di David Fabricius dette un'altra scossa al dogma dell'immutabilità dei cieli, che sarebbe presto caduto con la rivoluzione copernicana.
Tra le altre stelle nella costellazione ci sono la stella α, Menkar; la stella β, Deneb Kaitos, la più brillante della costellazione quando Mira non è al massimo.
τ Ceti è la 17esima stella più vicina al Sole; ancora più vicina è Luyten 726-8, sesta, ma non risulta visibile ad occhio nudo.
L'eclittica passa molto vicina a questa costellazione, e perciò alcuni pianeti possono entrarvi brevemente. L'asteroide 4 Vesta fu scoperto in questa costellazione nel 1827.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Stelle principali della costellazione della Balena. |
[modifica] Oggetti del profondo cielo
La Balena si trova distante dal piano galattico, e perciò sono visibili molte galassie, non oscurate dalla polvere della Via Lattea. Di queste, la più luminosa è M77, una galassia spirale di nona magnitudine vicino a δ Ceti.
Altre galassie sono visibili a sud, sul confine con lo Scultore.
È presente una nebulosa planetaria molto estesa, NGC 246.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Oggetti non stellari nella costellazione della Balena. |
[modifica] Storia e mitologia
Quando Cassiopea, la moglie del Re Cefeo d'Etiopia, si vantò d'essere più bella delle ninfe marine chiamate Nereidi diede il via a una delle storie più celebri della mitologia, i cui personaggi sono commemorati in cielo. Per punirla dell'insulto arrecato alle Nereidi, il dio del mare Poseidone mandò un mostro a razziare le coste del territorio di Cefeo. Quel mostro è rappresentato nella costellazione Cetus o Balena.
Per liberarsi del mostro, Cefeo ricevette istruzioni dall'Oracolo di Ammone di offrirgli in sacrificio sua figlia Andromeda. Andromeda fu incatenata alla costa rocciosa di Joppa (la moderna Tel Aviv) ad aspettare che si compisse il suo tremendo destino.
Dai Greci il mostro marino fu rappresentato come una creatura ibrida, con le enormi fauci spalancate e le zampe anteriori di animale terrestre, attaccate a un corpo coperto di scaglie con enormi avvolgimenti come fosse un serpente di mare. Di conseguenza nelle carte celesti questo mostro è disegnato come una creatura dall'aspetto alquanto improbabile, più comico che spaventoso, per niente simile a una balena, nonostante sia qualche volta identificata con essa.
Andromeda tremava mentre il mostro da film dell'orrore le si avvicinava, fendendo le onde come una nave gigantesca. Fortunatamente, in quel momento l'eroe Perseo capitò da quelle parti e prese in mano la situazione. Lanciandosi come un'aquila sulla schiena del mostro, Perseo conficcò la spada nella sua spalla destra. Il mostro si drizzò sulle sue spire e si girò, con le fauci fameliche che cercavano di addentare il suo attaccante. Perseo continuò a conficcargli la spada in corpo, nelle costole, nella schiena ricoperta di scaglie e alla radice della coda. Sputando sangue finalmente il mostro cadde in mare e vi giacque come una carcassa impregnata d'acqua. Il suo corpo fu trascinato a riva dagli abitanti del luogo riconoscenti, che lo spellarono ed esposero le ossa al pubblico.
La Balena è la quarta costellazione in quanto a dimensioni, e ciò si addice a un tale mostro, ma nessuna delle sue stelle è particolarmente brillante. Alfa della Balena si chiama Menkar dall'arabo «narici», un nome poco indicato dato che questa stella è situata sulla mascella della bestia. La stella più famosa della costellazione è Mira, che in latino significa «la stupefacente», in considerazione della sua brillantezza variabile. Capita che la si veda facilmente a occhio nudo, ma il più delle volte è così debole da richiedere un binocolo o un telescopio.
Mira è una stella rossa gigante le cui variazioni di brillantezza derivano da cambiamenti di dimensioni. La stella fu registrata per la prima volta nel 1596 dall'astronomo olandese David Fabricius, ma la natura ciclica dei suoi cambiamenti non fu riconosciuta fino al 1638. Il nome Mira le fu dato dall'astronomo polacco Johannes Hevelius nel 1662, quando era l'unica stella variabile conosciuta.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Balena (costellazione)
Acquario | Altare | Andromeda | Aquila | Ariete | Auriga | Balena | Bilancia | Boote | Bulino | Bussola | Camaleonte | Cancro | Cani da Caccia | Cane Maggiore | Cane Minore | Capricorno | Carena | Cassiopea | Cavallino | Centauro | Cefeo | Chioma di Berenice | Cigno | Colomba | Compasso | Corona Australe | Corona Boreale | Corvo | Cratere | Croce del Sud | Delfino | Dorado | Dragone | Ercole | Eridano | Fenice | Fornace | Freccia | Gemelli | Giraffa | Gru | Idra | Idra Maschio | Indiano | Lucertola | Leone | Leone Minore | Lepre | Lince | Lira | Lupo | Macchina Pneumatica | Mensa | Microscopio | Mosca | Ofiuco | Orione | Orologio | Orsa Maggiore | Orsa Minore | Ottante | Pavone | Pegaso | Perseo | Pesce Australe | Pesce Volante | Pesci | Pittore | Poppa | Regolo | Reticolo | Sagittario | Scorpione | Scudo | Scultore | Serpente | Sestante | Telescopio | Toro | Triangolo | Triangolo Australe | Tucano | Uccello del Paradiso | Unicorno | Vele | Vergine | Volpetta |