Amon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amon (lo sconosciuto) fu una delle principali divinità della mitologia egizia.
Nella Ogdoade ermopolitana formava unitamente ad Amonet una delle quattro coppie primigenie.
Sposo di Mut e padre di Khonsu, nella triade tebana, fu all'origine un dio dell'aria nell'Ogdoade eliopolitana.
|
Seguendo le fortune della capitale dell'Alto Egitto, a partire dalla XVIII dinastia divenne il dio supremo del pantheon egizio e divinità universale di tutto il mondo egizio, tanto da essere assimilato al dio del Sole Ra, sotto il nome di Amon-Ra.
Viene solitamente raffigurato come un uomo con il capo coperto da una corona con due lunghe piume. Nell'iconografia è anche sovente rappresentato da un'oca (che, secondo il mito, avrebbe deposto l'uovo cosmico primordiale da cui si sarebbe generata la vita) e da un'ariete con il disco solare tra le corna ricurve.
I santuari maggiori dedicati ad Amon sono il tempio di Karnak e quello di Luxor, tra i quali si svolgeva l'annuale processione della statua del dio. Nell'oasi di Siwa Alessandro Magno ebbe dall'oracolo la rivelazione di essere figlio di Amon-Zeus.
Indice |
[modifica] Altri nomi
- Amen
- Amun
- Ammon
- Imen
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Amon
[modifica] Bibliografia
- Tosi, Mario, Dizionario enciclopedico delle Divinità dell'Antico Egitto, Torino 2004 ISBN 8873250645
Portale Valle del Nilo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di valle del Nilo