Vele (costellazione)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vele |
|
![]() |
|
Nome latino Genitivo |
Vela |
Abbreviazione | Vel |
• Coordinate | |
Ascensione retta Declinazione |
9 h -50° |
Area totale | 500 gradi quadrati |
• Dati osservativi | |
Visibilità da Terra - Latitudine minima - Latitudine massima - Passa al meridiano |
30° 90° Marzo |
Stella principale - Magnitudine app. |
Suhail al Muhlif (γ Vel) 1.6 |
Altre stelle - Magnitudine < 3 - Magnitudine < 6 |
5 {{{stellesottoil6}}} |
• Sciami meteorici | |
|
|
• Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: |
Quella delle Vele (in latino Vela) è una costellazione meridionale, una delle tre in cui è stata divisa la Nave Argo. È visibile, peraltro solo per metà, dalle regioni più meridionali dell'Italia, mentre è una costellazione caratteristica del cielo australe.
Indice |
[modifica] Oggetti stellari
La stella Gamma Velorum è la più brillante della costellazione; è posta ad ovest, sul confine con l'adiacente costellazione della Poppa, e la lettera Gamma indica che si trattava pure di una delle stelle più brillanti della antica costellazione della Nave Argo. Contiene inoltre le stelle Delta Velorum e Kappa Velorum che, assieme a Iota Carinae e Epsilon Carinae, formano l'asterismo conosciuto come la "falsa croce", che viene a volte scambiata per la Croce del Sud.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Stelle principali della costellazione delle Vele. |
[modifica] Oggetti del profondo cielo
La costellazione è attraversata dalla Via Lattea meridionale ed abbonda di oggetti quali ammassi aperti e nebulose diffuse. Fra i primi, davvero notevole è IC 2391, posto due gradi a nord di Delta Vel, che ha al suo centro la stella di quarta magnitudine Omicron Vel.Un altro ammasso aperto è NGC 2547. Di grande interesse è anche il resto di supernova Vela. È una nebulosa originata da un'esplosione di supernova, che ha probabilmente avuto luogo circa 10.000 anni fa ed è stata sicuramente ben visibile dalla Terra (si stima che avesse potuto raggiungere la magnitudine -9, ossia sarebbe stata visibile nel cielo in pieno giorno!). Questo resto contiene una pulsar, che è stata la seconda ad essere identificata anche otticamente, dopo quella nella Nebulosa del Granchio. La nebulosa che la avvolge prende il nome di Nebulosa di Gum, in onore del suo scopritore. Cinque gradi a nord-ovest di My Vel si trova infine l'ammasso globulare NGC 3201, poco concentrato ma molto appariscente, di magnitudine 6,8; è stato oggetto di un recente studio sulle stelle variabili di tipo RR Lyrae.
[modifica] Storia
Una volta esisteva la costellazione della Nave Argo, creata in epoca antica per commemorare la mitica impresa di Giasone e degli Argonauti alla ricerca dell Vello d'oro. La costellazione sopravvisse nei secoli fino in età moderna, quando Nicolas Louis de Lacaille la suddivise in tre parti principali: Poppa, Vele e Carena; l'albero maestro della nave diventò la minuscola costellazione della Bussola, posta a nord delle Vele. L'Unione Astronomica Internazionale, nel 1930, accettò la divisione proposta dal Lacaille, assegnando a questi asterismi gli attuali confini. Se la Nave Argo fosse ancora intera, oggi coprirebbe ben 1800 gradi quadrati di volta celeste, e sarebbe così la costellazione più grande del cielo.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Vele (costellazione)
Acquario | Altare | Andromeda | Aquila | Ariete | Auriga | Balena | Bilancia | Boote | Bulino | Bussola | Camaleonte | Cancro | Cani da Caccia | Cane Maggiore | Cane Minore | Capricorno | Carena | Cassiopea | Cavallino | Centauro | Cefeo | Chioma di Berenice | Cigno | Colomba | Compasso | Corona Australe | Corona Boreale | Corvo | Cratere | Croce del Sud | Delfino | Dorado | Dragone | Ercole | Eridano | Fenice | Fornace | Freccia | Gemelli | Giraffa | Gru | Idra | Idra Maschio | Indiano | Lucertola | Leone | Leone Minore | Lepre | Lince | Lira | Lupo | Macchina Pneumatica | Mensa | Microscopio | Mosca | Ofiuco | Orione | Orologio | Orsa Maggiore | Orsa Minore | Ottante | Pavone | Pegaso | Perseo | Pesce Australe | Pesce Volante | Pesci | Pittore | Poppa | Regolo | Reticolo | Sagittario | Scorpione | Scudo | Scultore | Serpente | Sestante | Telescopio | Toro | Triangolo | Triangolo Australe | Tucano | Uccello del Paradiso | Unicorno | Vele | Vergine | Volpetta |