Andromeda (costellazione)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andromeda |
|
![]() |
|
Nome latino Genitivo |
Andromeda |
Abbreviazione | And |
• Coordinate | |
Ascensione retta Declinazione |
1 h 40° |
Area totale | 722 gradi quadrati |
• Dati osservativi | |
Visibilità da Terra - Latitudine minima - Latitudine massima - Passa al meridiano |
-40° +90° Novembre |
Stella principale - Magnitudine app. |
Alpheratz (α And) 2.1 |
Altre stelle - Magnitudine < 3 - Magnitudine < 6 |
3 100 |
• Sciami meteorici | |
|
|
• Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: |
Andromeda è una costellazione rappresentante la principessa Andromeda, che si trova nell'emisfero nord vicino a Pegaso. La costellazione ha la forma approssimata di una lettera «A» allungata, debole e deformata. È famosa soprattutto per la presenza della Galassia di Andromeda nei suoi confini.
[modifica] Caratteristiche
La stella più luminosa, α Andromedae (chiamata Alpheratz o Sirrah), assieme alle stelle α, β e λ Pegasi forma un asterismo chiamato il Quadrato del Pegaso. Questa stella era una volta parte della costellazione di Pegaso, con la sigla δ Pegasi, come dice anche il suo nome proprio, «la spalla del cavallo».
β Andromedae è chiamata Mirach, il busto. Si trova ad 88 anni luce di distanza ed è di magnitudine 2,1.
γ Andromedae, o Almach, si trova all'estremo sud della costellazione. È una stella multipla visibile al telescopio, che mostra contrasti di colore.
υ Andromedae ha un sistema planetario con tre pianeti confermati, con masse di 0,71, 2,11 e 4,64 volte quella di Giove.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Stelle principali della costellazione di Andromeda. |
[modifica] Oggetti del profondo cielo
L'oggetto del profondo cielo più famoso in Andromeda è M31, la Galassia di Andromeda, che è anche il più lontano oggetto visibile ad occhio nudo. È un'enorme galassia a spirale, simile alla nostra Via Lattea ma un poco più grande, posta alla distanza di due milioni di anni luce. Per trovare la galassia, occorre tracciare una linea tra β e μ Andromedae, ed estenderla ancora per una distanza approssimativamente uguale.
Sebbene sia visibile ad occhio nudo, la galassia è molto difficile da osservare, ed occorrono cieli molto bui lontani da ogni fonte luminosa, e possibilmente l'utilizzo della visione periferica. È circondada da due galassie satelliti, M32 e M110.
Tra gli ammassi galattici, interessante è il grande oggetto NGC 752, verso il confine col Triangolo, ben visibile con un binocolo e appena percepibile ad occhio nudo.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Oggetti non stellari nella costellazione di Andromeda. |
[modifica] Mitologia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Andromeda (mitologia). |
Si dice che sia stata la dea greca Atena a collocare l'immagine di Andromeda fra le stelle, dove si trova tra Perseo e sua madre Cassiopea. Solo la costellazione dei Pesci la separa dal Mostro Marino, Cetus (Balena). Le carte celesti rappresentano Andromeda con le mani incatenate. La testa è indicata dalla stella di II grandezza Alfa di Andromeda, stella questa che un tempo la costellazione di Andromeda aveva in comune con quella di Pegaso, dove segnava il punto dell'ombelico del cavallo. Alfa di Andromeda è nota con due nomi diversi, Alpheratz o Sirrah, entrambi derivanti dall'arabo al-faras, che significa «il cavallo», e surrat, che significa «ombelico». Oggi la stella appartiene solo ad Andromeda.
Il punto è indicato dalla stella Beta di Andromeda, chiamata anche Mirach, una derivazione dall'arabo al mi'zar che significa «la guaina» o «perizoma». Il piede è segnato da Gamma di Andromeda, il cui nome è scritto sia Almach che Alamak, dall'arabo al'anaq, con riferimento alla lince del deserto o caracal, che gli antichi Arabi visualizzavano in questa posizione. Anche con telescopi piccoli si può ammirare questa stella doppia dai contrastanti colori giallo e blu.
L'oggetto più famoso della costellazione è la galassia a spirale M31, situata sul fianco destro di Andromeda, dove, sottoforma di nebulosa allungata, è visibile a occhio nudo nelle notti chiare. M31 è una nebulosa simile alla nostra Via Lattea. Distante due milioni di anni luce, la galassia di Andromeda è l'oggetto più lontano visibile a occhio nudo.
Acquario | Altare | Andromeda | Aquila | Ariete | Auriga | Balena | Bilancia | Boote | Bulino | Bussola | Camaleonte | Cancro | Cani da Caccia | Cane Maggiore | Cane Minore | Capricorno | Carena | Cassiopea | Cavallino | Centauro | Cefeo | Chioma di Berenice | Cigno | Colomba | Compasso | Corona Australe | Corona Boreale | Corvo | Cratere | Croce del Sud | Delfino | Dorado | Dragone | Ercole | Eridano | Fenice | Fornace | Freccia | Gemelli | Giraffa | Gru | Idra | Idra Maschio | Indiano | Lucertola | Leone | Leone Minore | Lepre | Lince | Lira | Lupo | Macchina Pneumatica | Mensa | Microscopio | Mosca | Ofiuco | Orione | Orologio | Orsa Maggiore | Orsa Minore | Ottante | Pavone | Pegaso | Perseo | Pesce Australe | Pesce Volante | Pesci | Pittore | Poppa | Regolo | Reticolo | Sagittario | Scorpione | Scudo | Scultore | Serpente | Sestante | Telescopio | Toro | Triangolo | Triangolo Australe | Tucano | Uccello del Paradiso | Unicorno | Vele | Vergine | Volpetta |