Pegaso (costellazione)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pegaso |
|
![]() |
|
Nome latino Genitivo |
Pegasus |
Abbreviazione | Peg |
• Coordinate | |
Ascensione retta Declinazione |
23 h +15° |
Area totale | 1121 gradi quadrati |
• Dati osservativi | |
Visibilità da Terra - Latitudine minima - Latitudine massima - Passa al meridiano |
-60° +90° Ottobre |
Stella principale - Magnitudine app. |
Enif (ε Peg) 2,39 |
Altre stelle - Magnitudine < 3 - Magnitudine < 6 |
5 {{{stellesottoil6}}} |
• Sciami meteorici | |
|
|
• Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: |
Pegaso (in latino Pegasus) è una costellazione settentrionale.
È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. È composta da 118 stelle visibili ad occhio nudo, comprese tra la seconda e la sesta grandezza. Le sue tre stelle più brillanti, assieme a Sirrah (α And), formano un quadrilatero detto il Quadrato di Pegaso, facilmente riconoscibile in cielo.
[modifica] Mitologia
Il nome Pegaso deriva dalle lettere P h g h e significa sorgente. Questo perché il mitico cavallo alato nacque in occidente dalla fonte dell'oceano. La sua nascita accade subito dopo che Perseo uccise una delle tre sorelle Gorgone, Medusa; l'eroe salì in sella al cavallo e corse verso l'Oriente. Durante il viaggio del ritorno a casa vide la bellissima Andromeda incatenata e offerta in sacrificio ad un mostro marino identificato con la costellazione della Balena, mandato da Poseidone per punire Cassiopea. Infatti la bellissima madre di Andromeda e moglie di Cefeo si vantava più bella di tutte le Nereidi (figlie proprio del dio Poseidone) scatenando appunto la sua ira. Perseo salvò la fanciulla uccidendo il mostro e la portò con sé. Pegaso poi fu affidato a Bellerofonte che lo domò e lo cavalcò compiendo mille e mille imprese. Infine dopo la morte di Bellerofonte il cavallo salì in cielo a servire gli dei e fu posto come costellazione.
[modifica] Stelle principali
- Markab (α Peg)
- Scheat (β Peg)
- Algenib (γ Peg)
- Enif (ε Peg)
- 51 Pegasi è accompagnata da un pianeta extrasolare, il primo ad essere scoperto.
Sirrah, detta anche Alpheratz, veniva considerata parte sia di Pegaso che di Andromeda ma l'Unione Astronomica Internazionale, fissando ufficialmente i confini delle costellazioni, ha stabilito che Sirrah appartiene ad Andromeda.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Stelle principali della costellazione di Pegaso. |
[modifica] Oggetti del profondo cielo
- M15 - un ammasso globulare osservabile vicino a Enif.
- NGC 7742 - una galassia di Seyfert di tipo 2.
- NGC 1 - una galassia spirale senza alcuna particolarità, se non quella di essere il primo oggetto del New General Catalogue. Quanto detto vale anche per NGC 2
Acquario | Altare | Andromeda | Aquila | Ariete | Auriga | Balena | Bilancia | Boote | Bulino | Bussola | Camaleonte | Cancro | Cani da Caccia | Cane Maggiore | Cane Minore | Capricorno | Carena | Cassiopea | Cavallino | Centauro | Cefeo | Chioma di Berenice | Cigno | Colomba | Compasso | Corona Australe | Corona Boreale | Corvo | Cratere | Croce del Sud | Delfino | Dorado | Dragone | Ercole | Eridano | Fenice | Fornace | Freccia | Gemelli | Giraffa | Gru | Idra | Idra Maschio | Indiano | Lucertola | Leone | Leone Minore | Lepre | Lince | Lira | Lupo | Macchina Pneumatica | Mensa | Microscopio | Mosca | Ofiuco | Orione | Orologio | Orsa Maggiore | Orsa Minore | Ottante | Pavone | Pegaso | Perseo | Pesce Australe | Pesce Volante | Pesci | Pittore | Poppa | Regolo | Reticolo | Sagittario | Scorpione | Scudo | Scultore | Serpente | Sestante | Telescopio | Toro | Triangolo | Triangolo Australe | Tucano | Uccello del Paradiso | Unicorno | Vele | Vergine | Volpetta |