Lupo (costellazione)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lupo |
|
![]() |
|
Nome latino Genitivo |
Lupus |
Abbreviazione | Lup |
• Coordinate | |
Ascensione retta Declinazione |
15 h -43° |
Area totale | 334 gradi quadrati |
• Dati osservativi | |
Visibilità da Terra - Latitudine minima - Latitudine massima - Passa al meridiano |
-90° +35° 20 giugno, alle 21:00 |
Stella principale - Magnitudine app. |
Alpha Lupi 2,3 |
Altre stelle - Magnitudine < 3 - Magnitudine < 6 |
3 |
• Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: |
Il Lupo (in latino Lupus) è una costellazione meridionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo nel suo Almagesto. Si trova tra il Centauro e lo Scorpione.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
Il Lupo non ha stelle molto luminose, ma conta circa trenta stelle di seconda e terza magnitudine, e 70 più brillanti della sesta (il limite di visibilità ad occhio nudo), tra cui numerose stelle binarie e multiple. Le stelle che compongono la costellazione non hanno nome. La più luminosa è Alpha Lupi, una gigante blu.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Stelle principali della costellazione del Lupo. |
[modifica] Oggetti del profondo cielo
La costellazione del Lupo giace in un tratto della Via Lattea meridionale, compreso fra il Centauro e la Scorpione; questo fa sì che entro i suoi confini siano presenti degli oggetti galattici, i quali però sono, in generale, relativamente deboli. Nella parte nord-occidentale della costellazione si può notare l'ammasso globulare NGC 5986, non lontano dalla stella Eta Lupi. Due ammassi aperti si trovano invece nella parte sud, NGC 5822, il più notevole, e NGC 5749. Il bordo ovest si trova lontano dalla via Lattea, così è possibile notare alcune galassie spirale, le quali però sono fuori dalla portata di piccoli strumenti. Da segnalare infine la nebulosa planetaria IC 4406, contenente una caldissima stella di Wolf-Rayet.
[modifica] Storia e mitologia
Gli antichi Greci chiamarono questa costellazione, che rappresentava un animale selvaggio non meglio identificato, Therium, mentre i Romani la chiamarono Bestia. La bestia era raffigurata impalata su un lungo bastone chiamato thyrsus (tirso), tenuto dal Centauro dell'attigua costellazione. Di conseguenza le due costellazioni erano solitamente considerate una figura unica.
Secondo lo storico George Michanowsky nel suo libro The Once and Future Star (La stella del passato e del futuro), i Babilonesi conoscevano questa costellazione come UR-IDIM, che significa «cane selvaggio». Eratostene disse che il Centauro teneva l'animale rivolto verso l'altare (la costellazione Altare) come se fosse sul punto di sacrificarlo. Igino si riferì a lui semplicemente come a una vittima, mentre Germanico Cesare disse che il centauro o stava trasportando cacciagione dal bosco o stava portando doni all'altare. L'identificazione di questa costellazione con un lupo sembra abbia avuto inizio durante il Rinascimento.
Si è tentati di richiamare alla mente la storia di Licaone, re degli Arcadi, che servì a Zeus la carne del suo stesso figlio e che per punizione fu tramutato in lupo (si veda Boote). Ma quella storia non ha nessuna connessione con questa costellazione, che sembra sia stata trascurata dai mitologi. Il fatto che sia stata importata probabilmente spiega perché i Greci non avessero miti da collegarle. Nessuna delle stelle del Lupo ha nome.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Lupo (costellazione)
Acquario | Altare | Andromeda | Aquila | Ariete | Auriga | Balena | Bilancia | Boote | Bulino | Bussola | Camaleonte | Cancro | Cani da Caccia | Cane Maggiore | Cane Minore | Capricorno | Carena | Cassiopea | Cavallino | Centauro | Cefeo | Chioma di Berenice | Cigno | Colomba | Compasso | Corona Australe | Corona Boreale | Corvo | Cratere | Croce del Sud | Delfino | Dorado | Dragone | Ercole | Eridano | Fenice | Fornace | Freccia | Gemelli | Giraffa | Gru | Idra | Idra Maschio | Indiano | Lucertola | Leone | Leone Minore | Lepre | Lince | Lira | Lupo | Macchina Pneumatica | Mensa | Microscopio | Mosca | Ofiuco | Orione | Orologio | Orsa Maggiore | Orsa Minore | Ottante | Pavone | Pegaso | Perseo | Pesce Australe | Pesce Volante | Pesci | Pittore | Poppa | Regolo | Reticolo | Sagittario | Scorpione | Scudo | Scultore | Serpente | Sestante | Telescopio | Toro | Triangolo | Triangolo Australe | Tucano | Uccello del Paradiso | Unicorno | Vele | Vergine | Volpetta |