Cani da Caccia (costellazione)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cani da Caccia |
|
![]() |
|
Nome latino Genitivo |
Canes Venatici |
Abbreviazione | CVn |
• Coordinate | |
Ascensione retta Declinazione |
13 h +40° |
Area totale | 465 gradi quadrati |
• Dati osservativi | |
Visibilità da Terra - Latitudine minima - Latitudine massima - Passa al meridiano |
-40° +90° 20 maggio, alle 21:00 |
Stella principale - Magnitudine app. |
Cor Caroli 2,90 |
Altre stelle - Magnitudine < 3 - Magnitudine < 6 |
1 |
• Sciami meteorici | |
|
|
• Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: |
I Cani da Caccia (in latino Canes Venatici) sono una piccola costellazione dell'emisfero nord. L'astronomo polacco Johannes Hevelius formò questa costellazione nel 1687 con stelle che precedentemente erano state considerate facenti parte dell'Orsa Maggiore. I Cani da Caccia sono due cani che Boote tiene al guinzaglio e che tentano di attaccare alle zampe l'Orsa Maggiore. Il cane più meridionale è rappresentato dalle due stelle più brillanti della costellazione, Alfa e Beta dei Cani da Caccia.
[modifica] Caratteristiche
La stella Alfa è nota come Cor Caroli, il Cuore di Carlo, in onore del Re Carlo I d'Inghilterra. Questo appellativo le fu dato da Sir Charles Scarborough, medico alla corte del Re Carlo II. Scarborough sostenne che la stella brillò di una luce particolarmente intensa la notte del 29 maggio 1660, quella in cui Carlo II ritornò a Londra in seguito alla Restaurazione della Monarchia.
Questa circostanza ha causato una certa confusione riguardo alla quale la stella dovrebbe commemorare Re Carlo, ma non può che riferirsi al primo Re Carlo, poiché fu indicata per la prima volta in una carta celeste nel 1673 dal cartografo inglese Francis Lamb con il nome di Cor Caroli Regis Martyris (Il cuore di Re Carlo martire), con riferimento al fatto che Re Carlo I era stato decapitato. Lamb e altri, uno di questi l'inglese Edward Sherburne nel 1675, disegnarono attorno alla stella un cuore sormontato da una corona, facendola diventare una piccola costellazione.
La stella Beta si chiama Chara, dal greco «gioia», il nome che Hevelius diede al cane più meridionale. Quello a nord, chiamato Asterion (stellato), è segnato solamente da una piccola quantità di stelle poco brillanti. Bode disegnò i cani con i rispettivi nomi scritti sui collari.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Stelle principali della costellazione dei Cani da Caccia. |
[modifica] Oggetti del cielo profondo
La costellazione dei Cani da Caccia contiene un ammasso globulare di stelle, M3, e una bella galassia a spirale, M51, che si chiama il Mulinello. M51 fu la prima galassia scoperta dall'astronomo irlandese Lord Rosse nel 1845 della quale si notò la forma a spirale. Consiste in una galassia più grande che quasi si scontra con una più piccola.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Oggetti non stellari nella costellazione dei Cani da caccia. |
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Cani da Caccia (costellazione)
Acquario | Altare | Andromeda | Aquila | Ariete | Auriga | Balena | Bilancia | Boote | Bulino | Bussola | Camaleonte | Cancro | Cani da Caccia | Cane Maggiore | Cane Minore | Capricorno | Carena | Cassiopea | Cavallino | Centauro | Cefeo | Chioma di Berenice | Cigno | Colomba | Compasso | Corona Australe | Corona Boreale | Corvo | Cratere | Croce del Sud | Delfino | Dorado | Dragone | Ercole | Eridano | Fenice | Fornace | Freccia | Gemelli | Giraffa | Gru | Idra | Idra Maschio | Indiano | Lucertola | Leone | Leone Minore | Lepre | Lince | Lira | Lupo | Macchina Pneumatica | Mensa | Microscopio | Mosca | Ofiuco | Orione | Orologio | Orsa Maggiore | Orsa Minore | Ottante | Pavone | Pegaso | Perseo | Pesce Australe | Pesce Volante | Pesci | Pittore | Poppa | Regolo | Reticolo | Sagittario | Scorpione | Scudo | Scultore | Serpente | Sestante | Telescopio | Toro | Triangolo | Triangolo Australe | Tucano | Uccello del Paradiso | Unicorno | Vele | Vergine | Volpetta |