Tour de France 1992
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Classifica finale | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
La 79esima edizione del Tour de France si tiene dal 4 luglio al 26 luglio 1992 su 21 tappe per 3.983 km, e vede la seconda vittoria consecutiva del ciclista spagnolo Miguel Indurain, che raggiunge Parigi con una media di 39,504 km/h.
Il Tour inizia a San Sebastian, nei Paesi Baschi, e termina come di consueto agli Champs-Élysées. Miguel Indurain è il primo ciclista spagnolo a vincere per due volte il Tour. Sul podio salgono gli italiani Gianni Bugno e Claudio Chiappucci.
Stephen Roche e Laurent Fignon, entrambi vincitori del Tour, partecipano per l'ultima volta della loro carriera vincendo una tappa ciascuno.
Chiappucci domina sulle salite, vincendo la maglia à pois e la 13esima tappa al Sestriere, che vince dopo oltre 200 km di fuga solitaria. Nella stessa tappa Indurain prende definitivamente la maglia gialla. Lo spagnolo si assicura la vittoria vincendo tutte e tre le cronometro.
Vincono una tappa anche Guido Bontempi e Franco Chioccioli.
[modifica] Tappe
Nr. | Data | Città | km | Vincitore | Maglia gialla |
---|---|---|---|---|---|
pr | 4 luglio | San Sebastian | 8 cr | Miguel Indurain (ESP) | Miguel Indurain (ESP) |
1 | 5 luglio | San Sebastian-San Sebastian | 194,5 | Dominique Arnould (FRA) | Alex Zülle (SUI) |
2 | 6 luglio | San Sebastian-Pau | 255 | Javier Murguialday (ESP) | Richard Virenque (FRA) |
3 | 7 luglio | Pau-Bordeaux | 218 | Rob Harmeling (NED) | Pascal Lino (FRA) |
4 | 8 luglio | Libourne-Libourne | 63,5 crsq | Panasonic | Pascal Lino (FRA) |
5 | 9 luglio | Nogent-sur-Oise-Wasquehal | 196 | Guido Bontempi (ITA) | Pascal Lino (FRA) |
6 | 10 luglio | Roubaix-Bruxelles | 167 | Laurent Jalabert (FRA) | Pascal Lino (FRA) |
7 | 11 luglio | Bruxelles-Valkenburg | 196,5 | Gilles Delion (FRA) | Pascal Lino (FRA) |
8 | 12 luglio | Valkenburg-Coblenza | 206,5 | Jan Nevens (BEL) | Pascal Lino (FRA) |
9 | 13 luglio | Lussemburgo-Lussemburgo | 65 cr | Miguel Indurain (ESP) | Pascal Lino (FRA) |
10 | 14 luglio | Lussemburgo-Strasburgo | 217 | JP Van Poppel (NED) | Pascal Lino (FRA) |
11 | 15 luglio | Strasburgo-Mulhouse | 249,5 | Laurent Fignon (FRA) | Pascal Lino (FRA) |
12 | 17 luglio | Dole-Saint-Gervais-Monte Bianco | 267,5 | Rolf Jaermann (SUI) | Pascal Lino (FRA) |
13 | 18 luglio | Saint-Gervais-Sestriere | 254,5 | Claudio Chiappucci (ITA) | Miguel Indurain (ESP) |
14 | 19 luglio | Sestriere-L'Alpe d'Huez | 186,5 | Andrew Hampsten (USA) | Miguel Indurain (ESP) |
15 | 20 luglio | Le Bourg-d'Oisans-Saint-Étienne | 198 | Franco Chioccioli (ITA) | Miguel Indurain (ESP) |
16 | 21 luglio | Saint-Étienne-La Bourboule | 212 | Stephen Roche (IRL) | Miguel Indurain (ESP) |
17 | 22 luglio | La Bourboule-Montluçon | 189 | Jean-Claude Colotti (FRA) | Miguel Indurain (ESP) |
18 | 23 luglio | Montluçon-Tours | 212 | Thierry Marie (FRA) | Miguel Indurain (ESP) |
19 | 24 luglio | Tours-Blois | 64 cr | Miguel Indurain (ESP) | Miguel Indurain (ESP) |
20 | 25 luglio | Blois-Nanterre | 222 | Peter De Clercq (BEL) | Miguel Indurain (ESP) |
21 | 26 luglio | La Défense-Parigi | 175 | Olaf Ludwig (GER) | Miguel Indurain (ESP) |
[modifica] Altre maglie
Maglia verde | Laurent Jalabert ![]() |
2° | Johan Museeuw ![]() |
3° | Claudio Chiappucci ![]() |
Maglia a pois | Claudio Chiappucci ![]() |
2° | Richard Virenque ![]() |
3° | Franco Chioccioli ![]() |
Maglia bianca | Eddy Bouwmans ![]() |
[modifica] Collegamenti esterni
Edizioni del Tour de France |
---|
1903 · 1904 · 1905 · 1906 · 1907 · 1908 · 1909 · 1910 · 1911 · 1912 · 1913 · 1914 · 1919 · 1920 · 1921 · 1922 · 1923 · 1924 · 1925 · 1926 · 1927 · 1928 · 1929 · 1930 · 1931 · 1932 · 1933 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport