Scuderia Ferrari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferrari |
|
Stagioni | 1950-2008 |
Miglior risultato | 15 volte Campione del Mondo |
GP disputati | 759 |
GP vinti | 201 |
Pole-position | 195 |
Aggiornato a AUS 2008 | |
Circuiti | Fornitori | Gran Premi | Persone | Piloti | Scuderie | Stagioni | Template di navigazione | Template sinottici | Vetture |
|
Scuderia Ferrari è la denominazione ufficiale generica con cui la casa automobilistica Ferrari partecipa alle competizioni automobilistiche con proprie autovetture.
In conseguenza a contratti di sponsorizzazione o di collaborazione tecnica, possono essere poi presenti anche altri nomi nella denominazione ufficiale. Ad esempio attualmente la Ferrari è iscritta al Campionato Mondiale di Formula 1 2008, unica competizione automobilistica in cui attualmente è impegnata, con la denominazione Scuderia Ferrari Marlboro.
Per riferirsi alla Scuderia Ferrari viene spesso utilizzato "team Ferrari", l'anglicismo "team" è infatti il termine italiano più utilizzato per riferirsi ad una squadra sportiva partecipante ad una competizione automobilistica. Il termine "scuderia" deriva invece dalle corse equestri alle quali è ispirato anche il logo della Ferrari e quello della Scuderia Ferrari.
Il reparto della Ferrari che si occupa delle competizioni automobilistiche in cui l'azienda si impegna direttamente, ad esempio con la Scuderia Ferrari, è la Gestione Sportiva.
Indice |
[modifica] Storia
Il 16 novembre 1929 Enzo Ferrari fonda a Modena l'azienda Società Anonima Scuderia Ferrari. Per circa otto anni l'azienda si occupa di elaborare e portare in gara vetture dell'Alfa Romeo, casa automobilistica che in quel periodo si era ritirata dalle competizioni. Visti gli ottimi risultati conseguiti dalla Società Anonima Scuderia Ferrari, l'Alfa Romeo comincia a pianificare il ritorno ufficiale alle competizioni.
Dopo avere raggiunto un accordo con l'Alfa Romeo, il 30 dicembre 1937, la Società Anonima Scuderia Ferrari viene liquidata ed Enzo Ferrari viene assunto come direttore sportivo della neonata Alfa Corse. A causa però di numerosi contrasti e divergenze d'opinione con i vertici dell'azienda, l'avventura dura molto poco e già nel 1939 Enzo Ferrari rompe i rapporti con l'Alfa Romeo e fonda a Modena nuovamente una propria azienda, la Auto Avio Costruzioni, che molto presto si dedicherà alla costruzione di vetture sportive. Quattro anni più tardi gli stabilimenti della Auto Avio Costruzioni vengono trasferiti a Maranello.
Siccome i clienti privati che gareggivano con vetture dell'azienda di Enzo Ferrari, che nel frattempo aveva cambiato denominazione in Auto Costruzioni Ferrari, erano sempre più numerosi, nel 1952 viene deciso di utilizzare nuovamente il logo e la denominazione "Scuderia Ferrari" per le competizioni in cui l'azienda era impegnata direttamente.
In tempi recenti la Scuderia Ferrari ha gareggiato quasi esclusivamente in Formula 1. Il supporto dei clienti/team privati che gareggiano con vetture stradali Ferrari di proprietà è delegato al reparto Corse Clienti.
[modifica] Formula 1

La Ferrari ha gareggiato per la prima volta nel Campionato del Mondo di F1 nel 1950 (con la prima macchina che era Tipo 125 F1), conquistando poi il suo primo successo al Gran Premio di Gran Bretagna 1951 con Josè Froilàn Gonzàles, quindi al momento è la casa che vanta una maggiore anzianità nel Campionato del Mondo ed è quella con più successi nell'Albo d'Oro. I piloti della squadra sono attualmente Kimi Räikkönen e Felipe Massa; inoltre per le prove e lo sviluppo ci si affida ai collaudatori Luca Badoer e Marc Gené.
[modifica] Ruoli
Gli attuali ruoli manageriali e tecnici della Scuderia Ferrari sono:
- Direzione Generale: Stefano Domenicali
- Direzione Sportiva (team manager): Luca Baldisseri
- Direzione Tecnica: Aldo Costa
- Direzione Motore ed Elettronica: Gilles Simon
- Direzione Operazioni: Mario Almondo
- Chief Designer: Nikolaos Tombazis
- Prestazioni Veicolo e R&S: Marco Fainello
- Ingegnere di pista vettura n. 1: Chris Dyer
- Ingegnere di pista vettura n. 2: Rob Smedley
- Direzione ufficio stampa: Luca Colajanni
- Consulenti: Rory Byrne, Michael Schumacher
[modifica] Competizioni
[modifica] Formula 1
In Formula 1 attualmente la Ferrari utilizza pneumatici Bridgestone come le altre scuderie automobilistiche.
[modifica] Statistiche
[modifica] Formula 1
[modifica] Campionati vinti
- 1952: piloti (Alberto Ascari)
- 1953: piloti (Alberto Ascari)
- 1956: piloti (Juan Manuel Fangio)
- 1958: piloti (Mike Hawthorn)
- 1961: piloti (Phil Hill) e costruttori
- 1964: piloti (John Surtees) e costruttori
- 1975: piloti (Niki Lauda) e costruttori
- 1976: costruttori
- 1977: piloti (Niki Lauda) e costruttori
- 1979: piloti (Jody Scheckter) e costruttori
- 1982: costruttori
- 1983: costruttori
- 1999: costruttori
- 2000: piloti (Michael Schumacher) e costruttori
- 2001: piloti (Michael Schumacher) e costruttori
- 2002: piloti (Michael Schumacher) e costruttori
- 2003: piloti (Michael Schumacher) e costruttori
- 2004: piloti (Michael Schumacher) e costruttori
- 2007: piloti (Kimi Räikkönen) e costruttori
[modifica] Piloti principali
- Michael Schumacher (1996-2006): 170 GP, 72 vittorie, 7 campionati mondiali (2000, 2001, 2002, 2003 e 2004)
- Niki Lauda (1974-1977): 57 GP, 15 vittorie, 2 campionati mondiali (1975 e 1977)
- Alberto Ascari (1950-1954): 27 GP, 13 vittorie, 2 campionati mondiali (1952 e 1953)
- Juan Manuel Fangio: 58 GP, 24 vittorie, 1 campionato mondiale (1956)
- Kimi Räikkönen (2007): 17 GP, 6 vittorie, 1 campionato mondiale (2007)
- John Surtees (1963-1966): 30 GP, 4 vittorie, 1 campionato mondiale (1964)
- Mike Hawthorn (1953-1955, 1957-1958): 35 GP, 3 vittorie, 1 campionato mondiale (1958)
- Phil Hill (1958-1962): 31 GP, 3 vittorie, 1 campionato mondiale (1961)
- Jody Scheckter (1979-1980): 28 GP, 3 vittorie, 1 campionato mondiale (1979)
- Rubens Barrichello (2000-2005): 104 GP, 9 vittorie
- Gilles Villeneuve (1977-1982): 66 GP, 6 vittorie
- Jacky Ickx (1968, 1970-1973): 55 GP, 6 vittorie
- Gerhard Berger (1987-1989, 1993-1995): 96 GP, 5 vittorie
- Carlos Reutemann (1976-1978): 34 GP, 5 vittorie
- Alain Prost (1990-1991): 30 GP, 5 vittorie
- Felipe Massa (2006-2007): 35 GP, 5 vittorie
- Clay Regazzoni (1970-1972, 1974-1976): 73 GP, 4 vittorie
- Eddie Irvine (1996-1999): 65 GP, 4 vittorie
- Michele Alboreto (1984-1988): 80 GP, 3 vittorie
- René Arnoux (1983-1985): 32 GP, 3 vittorie
- Nigel Mansell (1989-1990): 31 GP, 3 vittorie
- Jean Alesi (1991-1995): 79 GP, 1 vittoria
[modifica] Vetture
[modifica] Formula 1
Le vetture con cui la Scuderia Ferrari ha corso in Formula 1 sono:
- Ferrari 125 F1 (1950)
- Ferrari 166 F2-50 (1950)
- Ferrari 275 F1 (1950)
- Ferrari 340 F1 (1950)
- Ferrari 375 F1 (1950, 1951)
- Ferrari 212 F1 (1951, 1952)
- Ferrari 500 F2 (1951, 1952, 1953)
- Ferrari 375 Indy (1952) P
- Ferrari 166 C (1953) P
- Ferrari 553 F1 (1953-1954)
- Ferrari 625 F1 (1954-1955)
- Ferrari 555 F1 (1955-1956) P nel 1956
- Ferrari D50 (1955, 1956, 1957)
- Ferrari 801 F1 (1957)
- Ferrari 246 F1 (1958) P
- Ferrari 256 F1 (1959)
- Ferrari 246 P (1960)
- Ferrari 156 P (1960)
- Ferrari 156 F1 (1961, 1962) P nel 1961
- Ferrari 156 F1-63 (1963, 1964)
- Ferrari 158 F1 (1964, 1965) P nel 1964
- Ferrari 512 F1 (1965, 1966)
- Ferrari 246 F1-66 (1966)
- Ferrari 312 F1 (1966, 1967, 1968, 1969)
- Ferrari 312 B (1970, 1971, 1972)
- Ferrari 312 B2 (1971, 1972, 1973)
- Ferrari 312 B3 (1973)
- Ferrari 312 B3-74 (1974, 1975)
- Ferrari 312 T (1975, 1976) PM nel 1975
- Ferrari 312 T2 (1976, 1977, 1978) M nel 1976, PM nel 1977
- Ferrari 312 T3 (1978, 1978) PM nel 1979
- Ferrari 312 T4 (1979) PM
- Ferrari 312 T5 (1980)
- Ferrari 126 CK (1981)
- Ferrari 126 C2 (1982) M
- Ferrari 126 C2B (1983) M
- Ferrari 126 C3 (1983) M
- Ferrari 126 C4 (1984)
- Ferrari 156-85 (1985)
- Ferrari F1-86 (1986)
- Ferrari F1-87 (1987)
- Ferrari F1-87/88C (1988)
- Ferrari 640 F1 (1989)
- Ferrari 641 F1 (1990)
- Ferrari 641/2 F1 (1990)
- Ferrari 642 F1 (1991)
- Ferrari 643 F1 (1991)
- Ferrari F92 A (1992)
- Ferrari F92 AT (1992)
- Ferrari F93 A (1993)
- Ferrari 412 T1 (1994)
- Ferrari 412 T1/B (1994)
- Ferrari 412 T2 (1995)
- Ferrari F310 (1996)
- Ferrari F310B (1997)
- Ferrari F300 (1998)
- Ferrari F399 (1999) M
- Ferrari F2000 (2000) PM
- Ferrari F2001 (2001) PM
- Ferrari F2002 (2002) PM
- Ferrari F2003GA (2003) PM
- Ferrari F2004 (2004) PM
- Ferrari F2004M (2005)
- Ferrari F2005 (2005)
- Ferrari 248 F1 (2006)
- Ferrari F2007 (2007) PM
- Ferrari F2008 (2008)
Tra parentesi sono indicati i campionati mondiali a cui ha partecipato la vettura. "P" indica che la vettura ha vinto il campionato mondiale piloti, "M" che ha vinto quello marche.
[modifica] Altre competizioni
[modifica] Tifoseria
La tifoseria Ferrari, contraddistinta dal rosso fuoco che è il colore della squadra, è tra le tifoserie più diffuse al mondo.
[modifica] Critiche
I puristi sono contrari alla presenza del nome "Marlboro" nella denominazione ufficiale del team Ferrari (denominazione presente anche nei truck della scuderia) e lo sono ancor di più per il fatto che la Marlboro ha imposto di cambiare il colore della monoposto dal tradizionale rosso Ferrari al meno storico rosso Marlboro. In occasione dei sessant'anni di attività, a partire dal Gran Premio di Monaco 2007, la scuderia ha infatti adottato un colore rosso metallizzato dalla tonalità più scura, colore che rimane, pur leggermente modificato, sulla vettura 2008.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sulla Scuderia Ferrari
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Scuderia Ferrari
[modifica] Collegamenti esterni
- (IT, EN, DE) Sito ufficiale
Michele Alboreto | Jean Alesi | René Arnoux | Alberto Ascari | Rubens Barrichello | Gerhard Berger | Mike Hawthorn | Phil Hill | Jacky Ickx | Eddie Irvine | Niki Lauda | Nigel Mansell | Felipe Massa | Alain Prost | Kimi Raikkonen | Clay Regazzoni | Carlos Reutemann | Jody Scheckter | Michael Schumacher | John Surtees | Gilles Villeneuve
Ferrari | BMW | Renault | Williams | Red Bull | Toyota | ||
1 Raikkonen 2 Massa |
3 Heidfeld 4 Kubica |
5 Alonso 6 Piquet jr |
7 Rosberg 8 Nakajima |
9 Coulthard 10 Webber |
11 Trulli 12 Glock |
||
Toro Rosso | Honda | Super Aguri | Force India | McLaren | |||
14 Bourdais 15 Vettel |
16 Button 17 Barrichello |
18 Sato 19 Davidson |
20 Sutil 21 Fisichella |
22 Hamilton 23 Kovalainen |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport